Stai cercando il lucchetto antiscasso migliore? In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono per fare una scelta corretta! Sicuramente saprai già che in certe circostanze non puoi affidarti ad un lucchetto qualsiasi: ad esempio quando devi chiudere un box o una catena per biciclette, o quando devi aggiungere un ulteriore sistema di sicurezza per il tuo cancello. In quei casi farai bene ad affidarti ad un prodotto davvero massiccio, che possa dirsi talmente resistente da tenere botta a qualsiasi tentativo di manomissione o di effrazione. Ecco perché ti consigliamo di seguire la nostra guida e di leggere le nostre recensioni.
Indice Contenuti
Il lucchetto antiscasso funziona?
Qui occorre premettere che non troverai mai dei lucchetti infallibili, perché un ladro davvero esperto potrebbe far capitolare anche il migliore in circolazione, avendo naturalmente il tempo e gli strumenti giusti per farlo. Questo è ad esempio un discorso che può essere applicato agli antifurto per biciclette: i lucchetti in questione sono ottimi per serrare i cavi in acciaio con le asole o le catene, ma ciò non vuol dire che potrai lasciare la bici incustodita per tutta la notte o in zone malfamate!
Di contro, pur non esistendo la perfezione in senso assoluto, ci sono dei lucchetti antiscasso che sanno come assicurarti un grado maggiore di protezione, ma bisogna imparare a riconoscerli. Questo perché devono possedere delle caratteristiche precise, che noi ti elencheremo qui di seguito.
Asta e caratteristiche
Una delle zone più sensibili ai tentativi di scasso è l’asta, ovvero la barra collegata al corpo, che ha il compito di chiudere qualsiasi serratura. Viene chiamata asta perché nei dispositivi antiscasso ha proprio questa forma, ma in realtà esistono anche dei modelli corazzati con l’archetto al posto della barra, come in un comune lucchetto con combinazione. Ci sono comunque diverse considerazioni da fare su questo componente.
1. Materiali asta
Il materiale migliore in assoluto è l’acciaio temprato e cementato al carbonio, perché questi trattamenti rendono la barra del lucchetto a prova di taglio e di trazione. Ovvero i due sistemi che i ladri usano per tentare di scardinare questa tipologia di dispositivi.
- Taglio: la barra o l’archetto dei lucchetti viene tagliata utilizzando una cesoia.
- Trazione: la barra viene spezzata o deformata dando dei potenti colpi inferti con una mazza.
L’acciaio cementato e temprato è l’unico in grado di resistere ad entrambe le tipologie di manomissione, per due motivi: la tempra garantisce una maggiore resistenza meccanica, dunque ai colpi molto violenti, e la cementazione ne corazza la superficie, impedendo alle cesoie di spezzare la barra. Da sottolineare che i lucchetti Viro sono in assoluto i migliori da questo punto di vista, e che l’acciaio temprato viene sempre accompagnato dall’etichetta “HARDENED” stampata sulla barra.
Il lucchetto antiscasso migliore dovrebbe essere anche in grado di resistere alle intemperie e alla corrosione. Ciò è possibile acquistando un prodotto sottoposto a nichelatura, cromatura e ramatura. Parliamo di trattamenti chimici che rendono questi dispositivi di sicurezza molto più resistenti e duraturi nel tempo.
2. Asta rotante o fissa?
Le aste rotanti sono da preferire a quelle fisse, per una ragione ben precisa: questo sistema consente alla barra di ruotare, quando viene aggredita con una sega o una smerigliatrice, dunque di accompagnare il movimento di questi strumenti. In parole povere, il sistema rotante antitaglio impedisce alle lame di fare presa sulla barra, rendendo più sicuro il lucchetto. Naturalmente il ladro potrebbe comunque bloccare l’asta con una morsa, ed è per questo che i prodotti migliori lasciano poco scoperta la barra: per impedire di bloccarla con una pinza, ad esempio.
3. Asta e punto di rottura programmato
A livello di struttura, puoi notare che in commercio ci sono due tipi di lucchetti antiscasso: quelli con la barra interamente alloggiata nel corpo, e quelli con le estremità dell’asta che fuoriescono dai lati. Nella seconda tipologia è fondamentale che la barra sia dotata di un punto di rottura programmato, nel caso un ladro decidesse di utilizzare l’estremità per strapparla. Come funziona questo sistema? Non è difficile da capire: se il ladro afferra questa estremità con uno strumento da scasso, l’acciaio cede in un punto prestabilito, lasciando la barra in chiusura e il lucchetto serrato. Di fatto, salterà via solamente la “capocchia”!
4. Numero di barre
Chiudiamo la parte dedicata alle barre con una precisazione importante, dato che in vendita puoi anche trovare dei lucchetti con due aste indipendenti. Questi modelli sono più sicuri di quelli con barra singola, e infatti hanno un costo superiore, ampiamente giustificato dalle prestazioni finali. Le due barre sono fortemente consigliate per i lucchetti per serrande, visto il loro alto grado di affidabilità.
Serratura e caratteristiche
Il lucchetto antiscasso migliore dovrebbe ovviamente possedere una serratura a prova di bomba, per poter essere considerato realmente affidabile. Questo è infatti il secondo elemento più importante del dispositivo, e anche qui è bene approfondire singolarmente ogni punto del discorso.
1. Pistoncini e contropistoncini
Come funziona una serratura? Inserendo la chiave apposita e allineando i vari pistoncini presenti all’interno del suo meccanismo. E il ladro, invece, come agisce? Manipolando i pistoncini con un ferretto o un grimaldello, e cercando di allineare manualmente ogni singolo pistoncino in posizione di apertura. Di conseguenza, ad un numero maggiore di pistoni corrisponde una maggiore difficoltà per il ladro!
Conta anche la forma dei contropistoncini, perché questi ultimi rendono ancor più difficile l’apertura della serratura con un grimaldello. Di solito le strutture più indicate sono quelle a fungo o a T, visto che facilitano il bloccaggio dei pistoncini, quando qualcuno cerca di aprirli senza una chiave.
2. Profilo della chiave
Il profilo della chiave altro non è che la forma della sua struttura, che di solito somiglia ad un fulmine o ad una S. Chiaramente il profilo delle chiavi corrisponde sempre all’incavo della serratura, ma questo è piuttosto ovvio. Ciò che non è ovvio o scontato, invece, è la complessità del profilo, che potrebbe essere più o meno elevata. Nei lucchetti di scarsa qualità la forma del profilo è poco elaborata, cosa che rende più facile per lo scassinatore l’inserimento dei grimaldelli e la manipolazione dei pistoncini.
In un lucchetto antiscasso a basso costo la forma del profilo è sempre a S, ed è detta “universale” o “paracentrica”. Nei modelli migliori, invece, la forma è molto complessa e integra vari angoli diversi, che rendono decisamente più difficile la manipolazione. È chiaro che questo elemento alza il prezzo del lucchetto, per via dei costi di lavorazione, ma aumenta di parecchio il livello di affidabilità e sicurezza del dispositivo.
Da aggiungere che i migliori marchi propongono dei profili brevettati o registrati, che impediscono a chiunque di realizzare delle copie della chiave. Per farlo, infatti, serve esibire una carta di proprietà con codice unico e recarsi presso un centro autorizzato.
3. Piastrina anti-trapano
Un classico sistema che i ladri usano per forzare un lucchetto è agire con un trapano sul barilotto della serratura, in modo da spaccarlo. Ebbene, questa circostanza può essere evitata scegliendo un modello dotato di piastrina protettiva anti-trapano. La suddetta può essere fissa o rotante, ma ciò che conta è che sia stata realizzata con materiali molto resistenti. Il sistema rotante è il migliore, perché impedisce alla punta del trapano di fare presa sul blocchetto, visto che ruoterà insieme ad essa.
Lucchetti antiscasso migliori
1. Viro 4126 Panzer a 2 Aste con Base da 86 mm
Questo è il lucchetto antiscasso migliore in circolazione, come testimonia fra l’altro il suo prezzo, abbastanza alto per le medie. Ma il costo è più che giustificato, considerando che ci troviamo di fronte ad un prodotto con sistema di sicurezza a due aste indipendenti, e con contropistoncini con struttura a fungo, quindi difficilissimi da manipolare. Il design di tipo arrotondato ovviamente aggiunge affidabilità al prodotto, visto che è complesso bloccarlo con una morsa. Queste caratteristiche, ad esempio, lo rendono perfetto per le serrande.
- Lucchetto corazzato PANZER a 2 aste di chiusura indipendenti
- Ampiezza alloggiamento occhioli: 11.5 x 12 mm
- Diametro aste di chiusura: 12 mm
Quali sono le altre peculiarità più importanti? Ti basti pensare alla corazza e alle aste in acciaio temprato e cementato, sottoposte fra l’altro a nichelatura e cromatura, che le rendono resistenti alle intemperie. Il corpo monoblocco è in classico ottone forgiato, mentre gli scrocchi sono in acciaio inossidabile. Da sottolineare che le barre vengono accessoriate con i punti di rottura programmati anti-strappo, e sono rotanti (quindi anti-taglio). In conclusione, è un prodotto davvero resistente e massiccio, fra l’altro con 3 chiavi di ricambio in dotazione.
2. Lucchetto Monoblocco CISA 28550840
Così come la Viro, anche la CISA è una marca molto affidabile e nota in tutto il mondo per la sicurezza dei propri lucchetti. E questo modello non fa ovviamente eccezione, data la sua struttura rettangolare monoblocco realizzata in acciaio. Da sottolineare, fra l’altro, che è possibile acquistare modelli con dimensioni diverse, con taglie da 66, 75 e 84 millimetri, in base alle proprie esigenze. Ottima la resistenza al taglio e alla corrosione, per via della presenza di una barra in acciaio cementato al carbonio e nichelata, cosa che vale anche per il corpo.
- Ideale per la chiusura di serrande, catene dei motocicli e cancelli
- Elevata resistenza alla corrosione, grazie al corpo monoblocco in acciaio carbonitrurato con trattamento...
- Elevata resistenza ai tentativi di taglio ed agli agenti atmosferici garantita dall'arco in acciaio...
A livello di prestazioni possiamo ritenerci più che soddisfatti, specialmente quando si parla della chiusura delle serrande, dei cancelli e delle catene per biciclette o per moto. Da sottolineare poi la presenza di una doppia piastra di protezione anti-trapano in acciaio, posta nel cilindro della serratura. Anche in questo caso il prezzo rispecchia tutta la qualità del prodotto, di fascia alta, con due chiavi in dotazione. L’unico piccolo difetto è che la serratura va lubrificata ogni tanto.
3. Lucchetto Viro Panzer a 1 Asta in Acciaio
Questo è un grande classico della Viro, nonché uno dei lucchetti ad un’asta più quotati in commercio. La corazzatura del prodotto è sorprendente, e i contropistoncini hanno una forma a fungo, perfetta contro i grimaldelli. Quali sono le altre caratteristiche di questo prodotto? L’asta è rotante ed è in acciaio ramato, temprato, cementato e nichelato, e lo stesso discorso vale per la corazza, mentre il corpo è in ottone forgiato. Il numero dei pistoni arriva a 7, ed è presente l’importantissimo punto di rottura programmato.
- Può far risparmiare molto spazio, in officina o a casa
- Colori moderni con rivestimento particolare
- Combinazioni di design diverse
Noi abbiamo particolarmente apprezzato il meccanismo di chiusura, che impedisce alla chiave di uscire dalla toppa, se il lucchetto antiscasso non è stato prima chiuso nella maniera corretta. In secondo luogo, è presente la piastrina protettiva contro il trapano e la confezione include tre chiavi in dotazione. Concludendo, questo è senza ombra di dubbio uno dei prodotti più sicuri in circolazione, ed è molto indicato sia per le saracinesche, sia per la catena della bici.
4. Lucchetto Antiscasso ABUS 82TI/70 Grigio
Se stai cercando un buon compromesso fra qualità e prezzo, allora questo lucchetto della ABUS potrebbe fare al caso tuo. Non sarà uno dei migliori in commercio, né uno dei più resistenti, ma la sua corazzatura è di buon livello, e lo stesso dicasi dei materiali. Infatti ci troviamo di fronte ad un prodotto realizzato in acciaio temprato, dotato di sistema di chiusura automatico, e con livello di sicurezza 6. È resistente ma non per questo pesante, quindi la sua leggerezza lo rende ideale per chi necessita di un prodotto facile da portare in giro.
- Alta sicurezza con un peso ridotto
- Fermo in acciaio temperato da 12 mm
- Chiusura automatica
5. YALE Lucchetto Rettangolare a Baionetta
Disponibile in tagli da 60 o 80 millimetri, questo prodotto della YALE entra di diritto nella nostra classifica, se si parla del lucchetto antiscasso migliore in una fascia economica. Chiaramente ha dei limiti, visto che si consiglia di usarlo soprattutto al riparo dalla pioggia e in ambienti poco umidi, ma ha anche tantissimi vantaggi. Nello specifico, a dispetto di un costo davvero basso, è molto affidabile, resiste a urti e forzature, ed è robusto e solido. Inoltre, abbiamo la garanzia del marchio YALE, uno dei più famosi nel settore dei lucchetti.
- Materiale: corpo rettangolare in ottone, gancio in acciaio carbonitrurato
- Dimensioni: corpo 60x53,5mm, arco 26 mm
- Fornito con 3 chiavi
Altre informazioni utili
Corpo squadrato o arrotondato?
I lucchetti di questa categoria sono quasi sempre rettangolari e con barra, ma possono in realtà avere due forme distinte. Da un lato abbiamo quelli con corpo squadrato, e dall’altro quelli con corpo arrotondato, ed esistono delle profonde differenze, che non si limitano di certo all’estetica!
Corpo squadrato: è più facile da rompere utilizzando i sistemi di forza bruta. Avendo delle linee squadrate, per il ladro risulterà più semplice bloccarlo con una morsa per poterlo trapanare o segare, o tenerlo fermo con le mani per forzarne la serratura.
Corpo arrotondato: tutti i migliori lucchetti di questo tipo hanno le linee arrotondate e smussate, dato che queste ultime impediscono al ladro di bloccare saldamente il dispositivo.
Numero di scrocchi
Un altro sistema che i malfattori usano per rompere i lucchetti è lo strappo, e l’unico modo per mettersi al sicuro da quest’ultimo è la presenza di due scrocchi. Ovvero di due incavi di bloccaggio sull’archetto o sulla barra del lucchetto. Non conviene mai comprare un prodotto con un singolo scrocco, perché il ladro potrebbe far scattare la molla che lo blocca senza per questo dover manipolare la serratura.
Protezione del barilotto
Il barilotto altro non è che il meccanismo a cilindro inserito nel corpo del lucchetto, che ha il compito di aprirlo attraverso l’utilizzo della chiave. Viene anche chiamato rotore, e nei prodotti comuni la sua parte posteriore (dunque interna) si trova a diretto contatto con il meccanismo di apertura. E non è un bene, perché al ladro basta un ferretto o un grimaldello per poter raggiungere gli scrocchi attraverso il foro del barilotto. Non a caso, nei modelli migliori si trova una piastrina di protezione che separa la parte interna del rotore della serratura dagli scrocchi, così da impedire questo problema.
Lucchetti antiscasso più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Quale dei lucchetti elencati è il migliore per resistere all’esterno e in ambiente “salso”? E quale tipologia di catena abbinare?
Ciao Sofia,
Per ambiente “salso” intendi marittimo, con salsedine, giusto?
Il lucchetto antiscasso Monolith della Viro è ottimo per questo scopo (qui c’è il link al prodotto)
C’è anche una serie apposita chiamata “Linea Mare” che purtroppo non si trova su Amazon
Per quanto riguarda la catena ti consiglio la Eurothor sempre della Viro (qui c’è il link), resistente alla corrosione per merito della nichelatura chimica. Viene venduta con un lucchetto in dotazione