Se stai cercando il miglior antifurto bici, allora in questa guida troverai tutte le info che ti servono per fare una scelta corretta. Se sei un ciclista, sai già quanto sia fondamentale trovare un dispositivo capace di mettere in sicurezza il tuo cavallo d’acciaio, quando lo parcheggi per strada. Dato che oggi molti di noi si spostano proprio con questo mezzo, magari per andare in ufficio o per risparmiare sulla benzina, ecco che un antifurto per bicicletta diventa praticamente essenziale. Però ci sono diversi fattori da considerare, prima di acquistarne uno: il nostro obiettivo di oggi, quindi, è elencarti gli elementi più importanti e fornirti le recensioni dei migliori prodotti in vendita.
Indice Contenuti
Caratteristiche primarie
Chi usa la bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano, non può ovviamente fare i conti con un antifurto bici pesante, ingombrante e complicatissimo da montare e da smontare. Hai la necessità di restare leggero, e di sapere che puoi affidarti ad una soluzione rapida e compatta, ma al tempo stesso efficiente e intelligente. Quindi, ricapitolando, un antifurto per bicicletta dovrà essere pratico, maneggevole, resistente, facile da trasportare, efficace e anche con un costo accessibile. Per fortuna, ci sono diverse categorie che rispondono a questi criteri, e noi ora andremo ad analizzarle una per una.
Tipologie di antifurti per bici
Intanto è bene specificare che esiste una prima classificazione utile, per elencare tutti gli antifurti per biciclette, e si tratta della seguente.
Antifurto per bici meccanici: in questa lista rientrano tutte le tipologie di catene, da quelle classiche fino ad arrivare ai modelli snodabili e ai cavi in acciaio. Anche gli antifurti a pitone rientrano in questo elenco, così come i tradizionali blocca freno a disco, e i lucchetti di sicurezza per serrare le catene sprovviste di sistema a combinazione. Infine troviamo uno dei dispositivi oggi più utilizzati, ovvero l’U-Lock: un archetto in acciaio che può essere spezzato soltanto usando un cannello a fiamma.
Antifurti per biciclette elettronici: in questo caso ti stiamo parlando degli allarmi per bici (noti anche come antifurti sonori) e dei sistemi GPS pensati per le biciclette. I primi di solito vengono installati sotto al sellino, mentre i secondi ti allertano quando la bicicletta supera un certo perimetro, dandoti anche la possibilità di rintracciarla.
Prima di proseguire, studiando per filo e per segno ogni categoria possibile di antifurti per le due ruote, vogliamo comunque fare una premessa: non esiste ad oggi un dispositivo che non possa essere scassinato da mani abili, e lo stesso discorso vale per questi sistemi di sicurezza!
1. Catene e lucchetti per bici
Fra gli antifurto bici più tradizionali in assoluto troviamo i lucchetti e le catene di sicurezza, ma va anche detto che ne esistono di diverse tipologie. Hanno due vantaggi principali: sono “cattivi” nell’aspetto, quindi fungono pure da deterrente visivo, e sono piuttosto resistenti, anche se questo dipende dal modello e dal tipo che acquisterai. Noi ti consigliamo di leggere la nostra guida completa sui lucchetti per biciclette, per saperne di più.
Antifurto a U (U-Lock)
Eccoci di fronte ad una delle soluzioni più importanti e più efficaci, quando si tratta di mettere in sicurezza la propria bici. Questo antifurto, dall’inconfondibile forma a U o a ferro di cavallo, è ottimo in quanto consente di bloccare la ruota al telaio per merito di un archetto in acciaio resistentissimo. È infallibile? No, ma molto dipende dalla qualità del prodotto che acquisterai. Il motivo è il seguente: un ladro potrebbe far leva fra lo spazio lasciato fra il telaio e l’arco, spezzando il secondo. In realtà, se l’archetto viene realizzato in acciaio temprato, tutto questo non dovrebbe accadere.
Cavo in acciaio
Si tratta di un cavo detto spiralato, in quanto composto da vari fili di acciaio che si intrecciano fra loro, formando appunto una spirale. Di solito il suddetto cavo viene ricoperto da una protezione in plastica, e possiede 2 asole o ganci alle estremità, che ti permetteranno di chiuderlo collegando un lucchetto.
Se scegli un cavo d’acciaio con un diametro importante, per il ladro sarà davvero complicato tagliarlo con un semplice paio di tronchesi. Questo antifurto per bici possiede diversi vantaggi: è leggero, è economico ed è facilissimo da montare e da smontare. Ha un ingombro minimo, ma dipende sempre dalla sua circonferenza: più è grosso, più potrebbe rappresentare un peso, però sarà anche più resistente. Ma sarà del tutto inutile se non saprai come scegliere un lucchetto antiscasso di assoluta qualità, solido e affidabile, per serrare come si deve le due asole.
Cavo in acciaio con lucchetto
È una versione “pompata” del classico cavo spiralato, dato che la struttura è identica, ma al posto delle due asole troviamo installato un lucchetto a chiave o a combinazione. Considera che anche qui è presente un rivestimento protettivo in gomma, ma il grado di sicurezza non è elevatissimo. Entrambe le tipologie di lucchetti possono essere aperte da un ladro esperto, quindi sono sistemi sconsigliati se devi lasciare la bici incustodita per molte ore.
Viceversa, sono ottimi per le pause brevi e per le soste poco impegnative, soprattutto se lo userai in una zona con un buon numero di persone, magari con la possibilità di gettare un occhio alla bici ogni tanto. In queste situazioni il cavo in acciaio con lucchetto o a chiave è ottimale, anche perché è molto leggero e ha un ingombro ridotto (ed è economico).
Catenaccio classico
Sicuramente conoscerai già il classico catenaccio per bici, ovvero quella catena composta da anelli di acciaio che potrai serrare e chiudere ancora una volta con i lucchetti. In secondo luogo, gli anelli vengono spesso protetti da una guaina colorata in plastica, utile per evitare che l’acciaio possa ossidarsi.
A dispetto della robustezza del loro aspetto, in realtà possono scoraggiare soltanto i ladri inesperti, visto che non sono complicate da tagliare con le tronchesi. Il segreto è sistemarle in alto, così da impedire allo scassinatore di sfruttare il terreno per far leva con le tronchesi, in modo tale da rendere il tutto più complicato.
Catenaccio con combinazione
È una versione evoluta rispetto alla precedente, anche stavolta economica ma di maggiore qualità.
Il catenaccio in questione ospita un meccanismo a combinazione integrato, di solito con 5 cifre, e un rivestimento in tessuto anti taglio, che rende più complessa la vita ai ladri. Gli anelli sono come sempre in acciaio, alle volte ad alta densità, cosa che riduce lo spessore ma senza intaccare la resistenza delle maglie.
Catena con anelli quadrati
In questo caso ci troviamo di fronte ad un dispositivo simile al catenaccio tradizionale, ma più resistente e più cattivo nell’aspetto. Stavolta gli anelli posseggono una forma quadrata e di solito sono molto più spessi, cosa che li rende anche più difficili da spezzare.
È ovvio che questa caratteristica aumenta il peso e l’ingombro complessivo dell’antifurto bici, e questo devi metterlo in conto. Inoltre, i catenacci con anelli quadrati integrano già un lucchetto di sicurezza, anch’esso più resistente, in quanto dotato di doppi o tripli nottolini.
Catena a pitone
Visivamente sembra quasi identica alla classica catena per biciclette, però in realtà qui gli anelli vengono sostituiti da una serie di corpi cilindrici collegati fra loro.
L’aspetto è tale da sembrare un vero e proprio serpente, con tanto di spire, ma non è questa la caratteristica più importante: il catenaccio a pitone, infatti, è un antifurto per biciclette molto resistente e versatile, in quanto più snodabile della classica catena. Inoltre, ha un lucchetto integrato molto complesso da forzare e un aspetto davvero cattivo, ma pesa parecchio ed è fra i più ingombranti in commercio.
Antifurto Snake
Un altro prodotto che fa il verso al mondo dei rettili striscianti, ma che si contraddistingue per via della sua struttura unica. Stavolta, infatti, troviamo una serie di lamine di acciaio connesse fra loro tramite dei giunti, che possiamo “srotolare” ed estendere.
Pur essendo molto leggero e dall’ingombro quasi pari a zero, in realtà il ladro potrebbe agire spezzando i giunti, che rappresentano il vero tallone d’Achille di questo prodotto. Anche qui, però, dipende sempre dalla qualità del dispositivo che hai scelto di comprare. Infine, possiede un sistema di chiusura a chiave.
Blocca freno a disco
Si parla di un antifurto per bicicletta molto semplice, formato da una scocca in acciaio molto dura e da una serratura con chiave.
Il suo funzionamento è altrettanto facile da intuire, come spiega poi il suo stesso nome: il nottolino del dispositivo va infatti inserito all’interno di uno dei buchi del freno a disco, bloccando la ruota corrispondente. Può essere utilizzato ovviamente solo sulle bici con questo sistema frenante, e può bloccare una sola ruota. Di conseguenza, è meglio usarlo in combinazione con altri sistemi di sicurezza, e acquistarne almeno due, così da bloccare entrambe le ruote.
2. Allarme sonoro per bici
L’allarme per biciclette è un’altra soluzione da tenere in considerazione. Di cosa si tratta? Di un prodotto composto da due elementi: da un lato abbiamo il dispositivo che emette l’allarme quando la bici viene spostata, dall’altro il telecomando per l’utente, che ti consentirà di attivarlo e di disattivarlo a distanza (di solito entro un raggio di 100 metri).
Chiaramente questo prodotto non nasce per impedire al ladro di portarsi via la bici, visto che si parla di un semplice allarme acustico. Di contro, il suono può diventare un ottimo deterrente contro i furti, senza poi dimenticare che questi dispositivi sono ricchi di opzioni e di funzioni aggiuntive. In certi casi puoi infatti usarli come luce posteriore o come campanello, e inoltre puoi scegliere fra suonerie diverse. Infine, è molto versatile, visto che puoi utilizzarlo pure come antifurto per moto.
3. Antifurto GPS per biciclette
Una delle categorie di antifurto bici più moderne in assoluto. Il sistema GPS consente infatti di tracciare tutti i movimenti della bicicletta, tramite una comodissima app installata sul cellulare. In caso di furto, quindi, avrai sempre un sistema utile per monitorare gli spostamenti del tuo cavallo d’acciaio. Le funzioni sono tantissime, al punto che in molti lo considerano uno degli apparecchi di sicurezza più utili per le biciclette.
In secondo luogo, potrai stabilire un perimetro di sicurezza e ottenere una segnalazione sul telefonino se la bici lo supera. In tal caso il tutto viene reso possibile dalla comunicazione inviata dalla SIM installata sul tuo antifurto. Da sottolineare che questi sistemi di tracciamento sono facili da occultare, dato che spesso vengono inseriti dentro una comune luce posteriore, o all’interno del tubo dello sterzo della bici. Infine, da aggiungere che questo tracciatore è ottimo per controllare dove si trovano i bambini che usano la bicicletta.
Migliori antifurti per bicicletta
Kryptonite Evolution Mini-7 U-Lock 2018 + Cavo Flex 4′
Se si parla del miglior antifurto bici di tipologia U-Lock, impossibile non citare la Kryptonite, assoluta protagonista di questo settore. L’azienda americana è infatti nota per produrre alcuni degli antifurti a U più resistenti in assoluto, e questo modello non fa eccezione di certo. Il prodotto è interamente in acciaio temprato, dunque uno dei materiali anti-taglio più affidabili in circolazione.
- Lucchetto per bici antiscasso e antifurto con anello in acciaio temprato da 13 mm che resiste ai...
- Design a doppio chiavistello temprato per fornire una maggiore protezione contro i tentativi di torsione...
- Dotato di cavo antifurto a doppio cappio studiato per la protezione di sellino, reggisella e accessori
Il Mini-7 ha un archetto da 13 millimetri molto solido, e la confezione include anche un cavo flex in acciaio spiralato, con le asole, e che può essere usato in combinazione con l’U-Lock. Da sottolineare che il pack aggiunge pure il supporto per fissare l’antifurto al telaio: una soluzione molto comoda, così da poterlo portare con noi senza doverlo mettere nello zaino.
Il supporto è facilissimo da montare e il pacco contiene tutti gli strumenti per riuscirci. Il nostro verdetto finale? La fattura è pregevole, i materiali solidissimi, ma il peso è abbastanza elevato (gli U-Lock sono i più pesanti). L’archetto è di media lunghezza, ma potrebbe non essere sufficiente per fissare la bici ad un palo. Infine, ottima anche la funzione deterrente, dato che la Kryptonite è una marca molto nota ai ladri.
Sterling 122C – Cavo in Acciaio (2 metri)
Lo Sterling è un cavo in acciaio con doppia asola, che potrai usare per legare la bici ad un palo o a qualsiasi altro supporto, ricordandoti ovviamente di comprare anche un lucchetto. È lungo 2 metri, è auto-avvolgente e possiede un rivestimento in vinile, per proteggere il materiale dall’ossidazione. Inoltre ha uno spessore da 12 millimetri, ovvero una misura adatta per complicare la vita ai ladri (10 mm il cavo + 2 mm di guaina).
- Cavo in acciaio intrecciato per una maggiore stenza e flessibilità
- Rivestimento in vinile stente alle intemperie, evita graffi
- Ideale per la sicurezza generale e biciclette
Chiaramente il cavo in acciaio, come ti abbiamo spiegato, non basta da solo per impedire ai ladri di fregarsi la bicicletta, visto che con un po’ di pazienza può essere tagliato con una cesoia. Per questo ti consigliamo di utilizzarlo sempre insieme ad un secondo antifurto per biciclette, come l’U-Lock. Infine, ricorda che il lucchetto non è incluso nella confezione!
Selighting Cavo in Acciaio con Lucchetto (1,8 metri)
Il Selighting è un cavo in acciaio spiralato con lucchetto integrato, ha una lunghezza pari a 1,8 metri e uno spessore di 12 millimetri (guaina inclusa). La confezione include pure una staffa per il montaggio, che ti consente di installare il prodotto fissandolo sul telaio della bici, quando non lo usi. Di buona qualità l’acciaio zincato, mentre la copertura in PVC aggiunge la protezione contro l’ossidazione.
- 【Garanzia a vita】 - Sostenuto con【Selighting】rimborso del 100% di soddisfazione , o il rimborso...
- 【 Materiali di ingegneria】: Fine lavorazione del buco della serratura, alta resistenza e telaio di...
- 【 Facile da portare】: Il tubo autobloccante appositamente progettato è dotato di un supporto di...
Il meccanismo di bloccaggio del lucchetto è di qualità superiore, se lo si confronta agli altri cavi d’acciaio dotati di questo sistema di sicurezza. La solidità complessiva del prodotto è ok, ma considera sempre che si tratta di una difesa valida soltanto per brevi soste, meglio se accompagnata con un U-Lock. Infine, da sottolineare che la serratura a chiave è dotata di copertura anti-polvere, e il prezzo è piuttosto basso, se si guarda alla qualità complessiva.
IREGRO Catena per Bici con Combinazione
Un’ottima catena per biciclette con anelli in acciaio ad alta densità, e con sistema di chiusura a combinazione di 5 cifre. Il prodotto viene protetto da una guaina realizzata con un tessuto anti-taglio in nylon, cosa che aumenta la resistenza del dispositivo alle cesoie e alle tronchesi. La lunghezza complessiva è di 1 metro, mentre il diametro degli anelli arriva a 6 millimetri.
Nonostante il diametro sia ridotto, l’alta densità dell’acciaio garantisce delle buone prestazioni confrontabili con catene più spesse. Il meccanismo a combinazione risponde bene ed è di ottima fattura, e il rivestimento possiede delle strip riflettenti, comodissime quando si va in bici di notte e si lega la catena al telaio. Ricorda comunque che le catene di questo tipo vanno bene per le soste brevi, perché non sono del tutto infallibili.
Kryptonite Integrated Chain Locks Kryptolok 915
Se stai cercando un antifurto bici a catena che possa dirsi davvero affidabile e cattivo, allora questo potrebbe essere il prodotto ideale per te. Il Kryptolok è un catenaccio molto robusto, lungo 1 metro e con maglie in acciaio temprato al manganese da 10 millimetri di spessore. La copertura è in nylon anti-taglio, il lucchetto a 3 chiavi codificate è affidabile e c’è persino una luce LED per poterlo utilizzare al buio.
- Maglia da 10 mm a sezione esagonale in acciaio al manganese 3t per proteggere la tua bici da ogni rischio...
- Il design dell'anello terminale fissa la catena al chiavistello temprato eliminando eventuali fragilità...
- 90 cm di lunghezza per 2,77 kg di peso per un prodotto robusto, flessibile e compatto
L’aspetto di questo prodotto è davvero imponente, e non si tratta di una semplice facciata, visto che le maglie sono robustissime. Naturalmente vuol dire che anche il peso è elevato, così come il prezzo, che in fondo rispecchia la qualità dell’antifurto in questione. Se hai intenzione di proteggere la bici per 7-8 ore di fila, questo articolo saprà come aiutarti, a patto di sapere che ti porterai dietro un autentico colosso, e che non sarà facile gestirlo!
DINOKA Lucchetto Bici Antifurto Snake Snodabile
Nella categoria degli antifurti per bicicletta di tipologia snake, dunque snodabile, il DINOKA è senza ombra di dubbio uno dei migliori, nonché il più venduto. Viene realizzato con lamine in lega di acciaio di ottima qualità, tanto da resistere anche agli strumenti di taglio idraulico (classe di sicurezza C). Inoltre, è molto compatto e anche leggerissimo, e possiede una struttura con 8 articolazioni che è possibile ruotare a 360 gradi.
- 🚲🚵 Estremamente sicuro: il Blocco bici pieghevole di DINOKA è realizzato in una lega di acciaio di...
- 🚲🚵 Design pieghevole e compatto: il lucchetto pieghevole ha 8 articolazioni che possono essere...
- 🚲🚵 Ampiamente usato: questo blocco è ideale per biciclette, anche mountain bike, per skateboard e...
È facile da usare e da posizionare, resiste bene agli urti e ai tentativi di manomissione, e si adatta a biciclette di tutti i tipi e di tutte le dimensioni. Il lucchetto è ovviamente a chiave, e la confezione include pure un comodo supporto per fissarlo al telaio della bici, quando non lo usi. Rispetto ad altri prodotti simili, i punti di snodo sono molto resistenti, anche quando viene applicata una leva importante, visto che le viti di metallo tengono bene. Infine, la lunghezza da 70 centimetri consente di legarlo anche ai pali.
MYSBIKER Blocca Freno a Disco con Allarme Sonoro
Uno degli antifurti blocca freno a disco più venduti su Amazon, che può essere utilizzato sia per le biciclette, sia per le moto. La cosa interessante è che possiede un allarme acustico integrato da 110 decibel, che suona quando il sensore rileva del movimento, e quando qualcuno tenta di manometterlo. Inoltre, la scocca del blocco è davvero resistente e affidabile, in acciaio inossidabile e con nottolino in acciaio temprato.
- Ampia gamma di applicazioni: Dispositivo di sicurezza attivo ideale per i modelli più popolari.
I materiali di costruzione sono il vero punto forte di questo dispositivo di sicurezza, vista anche la presenza del sistema di doppio bloccaggio rinforzato. Si tratta di un prodotto resistente all’acqua, dotato di tre pulsanti di sicurezza in ottone, mentre l’allarme viene supportato da 6 batterie. Va sottolineata anche la presenza di un cordino, che puoi legare al manubrio e che funge da promemoria, ma è utile soprattutto per chi ha una moto.
Tkstar GPS GPRS Tracker Impermeabile per Bicicletta
Il Tkstar è un localizzatore GPS progettato proprio per questo genere di veicoli, ed è un 2 in 1, nel senso che funziona come luce posteriore. Si tratta di un prodotto all’avanguardia, il che vuol dire che potrai gestire il tutto grazie all’app per smartphone (gratuita). Quali sono le sue caratteristiche tecniche? La precisione della posizione arriva fino a 5 metri, possiede una struttura impermeabile e un sensore di vibrazione, che invia un SMS di allarme non appena la bici viene spostata.
In secondo luogo, questo apparecchio è molto facile da installare e da configurare, ed è anche perfettamente occultato, visto che viene integrato nella luce posteriore. Come funziona? Anche qui, nulla di più semplice: quando vuoi localizzare la bicicletta, non devi fare altro che chiamare il numero della SIM allegata o inviare un SMS. A quel punto, l’antifurto GPS invierà a sua volta un SMS con allegato un link alla posizione su Google Maps. Come detto, l’app è utile per impostare le varie funzioni.
Come scegliere l’antifurto bici
Adesso che sai quali sono le tipologie principali di antifurto per biciclette, e quali sono alcuni dei migliori prodotti in commercio, arriva il momento di capire come fare una scelta ragionata e giusta. Quali sono gli elementi che devi tenere a mente, quando compri uno di questi dispositivi di sicurezza?
Materiali: è fondamentale che il materiale sia robusto e anti-taglio. Sebbene non esistano tipologie di acciaio impossibili da spezzare o da fondere, il consiglio è di optare per un acciaio temprato e solido, evitando quello dolce. Altri tipi molto robusti sono quelli al manganese o al nichel-cromo-molibdeno.
Circonferenza: nel caso delle catene e dei catenacci, conta molto la circonferenza della struttura. Più sarà elevata, più sarà difficile da spezzare, ed è per questo motivo che dovresti scegliere un diametro di almeno 11 o 13 millimetri.
Tipologia di serratura: qualsiasi serratura può essere aperta da un ladro esperto, ma è più facile che ciò accada con quelle a combinazione. Viceversa, la serratura a chiave è più difficile da manomettere, ma siamo sempre lì: dipende dalla qualità del prodotto che acquisterai.
Tipologia di lucchetto: esistono lucchetti e lucchetti, e alcuni di questi vengono progettati con un sistema antitaglio nell’asta rotante, e con un barilotto protetto nella zona posteriore. In altri termini, la struttura del lucchetto dovrà rendere il più possibile complicata la vita al ladro.
Rivestimento: anche il rivestimento serve per rendere una catena più resistente all’effetto delle tronchesi, quindi è bene che sia di qualità.
Aspetto: come ti abbiamo detto più volte, un antifurto per bici con un aspetto robusto e cattivo può funzionare come deterrente per i ladri meno esperti. Soprattutto quando il tempo per forzarlo è poco, e c’è il rischio di essere scoperti.
Come usare l’antifurto per biciclette
Tutto dipende dal tipo di sistema che hai intenzione di scegliere. Per farti un esempio pratico, le catene andrebbero sempre fatte passare fra i raggi della ruota e il tubolare del telaio. Allo stesso tempo, è bene che la catena sia legata anche ad un supporto, come nel caso dei pali, dei lampioni, dei cancelli, degli alberi e delle apposite rastrelliere. Anzi, è possibile dire che questo è uno step fondamentale per l’efficacia di catene, catenacci e antifurti a U. Inoltre, considera la possibilità di usare più di un antifurto in contemporanea, come nel caso delle catene e dell’U-Lock insieme ai cavi in acciaio, e al blocca freno a disco.
Antifurti per biciclette più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API