Miglior Antifurto Per Moto – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior antifurto moto? In questa guida ti spiegheremo come sceglierlo e quali sono i modelli più efficaci.

La motocicletta è un veicolo che in tantissimi oggi usano, perché è comoda, perché è sportiva, e perché ci permette di risolvere gran parte dei problemi legati al traffico cittadino. Però si tratta anche di un mezzo più semplice da rubare, rispetto ad un’auto, perché il ladro potrebbe sollevarlo e caricarlo su un furgone. Purtroppo, per questo motivo, molte persone limitano l’utilizzo della propria due ruote facendosi prendere dalla paura e dai timori relativi ai furti. Ebbene, grazie alle varie tipologie di antifurto per moto, è possibile mettere in sicurezza il veicolo e rendere molto difficile la vita ai malintenzionati.

Tipologie di antifurti per motociclette

Proprio come accade per gli antifurti per le biciclette, anche le moto possono contare su una vasta gamma di dispositivi di sicurezza, tutto sommato simili. La logica di base è infatti la stessa: cercare di bloccare le ruote del veicolo, ad esempio con un bloccadisco, e nel mentre fissarlo saldamente ad un palo o ad una qualsiasi struttura solida e resistente, con una catena. E poi ci sono ovviamente gli antifurti satellitari per moto, che tracciano i movimenti del mezzo grazie al GPS integrato. In sintesi, combinando più sistemi insieme abbiamo la possibilità di aumentare nettamente il grado di sicurezza della nostra due ruote. Quali sono, dunque, le principali tipologie?

Bloccadischi per scooter e motocicli

Si tratta di uno dei dispositivi in assoluto più affidabili ed efficaci, a patto di utilizzarlo in combinazione con gli altri, che vedremo fra poco. Cos’è? È presto detto: si tratta di un antifurto meccanico per moto che somiglia tutto sommato ad un lucchetto. Questo sistema viene dotato di un perno di bloccaggio, che va fissato al disco freno, e che impedisce dunque la rotazione della ruota. Te ne abbiamo già parlato nella nostra guida specifica sui bloccadischi per moto, e ti consigliamo di approfondirla, se ti interessa l’argomento.

L’utilizzo è davvero semplice, dato che basta aprire il cilindretto del perno, inserirlo in uno dei fori del disco, e successivamente chiuderlo facendo pressione. Naturalmente non tutti i bloccadischi sono uguali, e non tutti potrebbero essere compatibili con la tua motocicletta. Devi infatti fare molta attenzione al diametro del cilindretto, che può andare dai 5 millimetri fino a raggiungere i 12, 13 o addirittura 14 millimetri. Quelli più piccoli vengono progettati per gli scooter, mentre quelli con un diametro più ampio per le moto grosse.

Quali sono gli altri elementi importanti? Ad esempio la presenza del doppio sistema di chiusura, che fissa il perno al meccanismo della serratura girando la chiave, ancorandolo al fondo. Conta ovviamente pure la resistenza del corpo del blocca-disco, che dovrebbe essere sempre realizzato in acciaio. Non un acciaio qualsiasi, ma una lega sviluppata per resistere ai tentativi di scasso, al congelamento chimico, alla torsione, alla corrosione con acidi e al trapano.

YOHOOLYO Bloccadisco Antifurto Moto

Se ti interessa acquistare un antifurto meccanico moto, allora noi ti suggeriamo questo bloccadischi della YOHOOLYO, in assoluto uno dei più apprezzati dagli utenti. Si tratta di un dispositivo dotato di alcune caratteristiche molto interessanti, come l’allarme sonoro integrato da 110 decibel, che lo rende perfetto anche come segnalatore di pericoli e deterrente. L’allarme si attiva inizialmente emettendo 3 suoni, e poi avviando una sirena continuata per 10 secondi, se il malintenzionato insiste.

Il perno è stato realizzato in lega di alluminio, e si dimostra in grado di resistere ai tentativi di scasso. Per quanto concerne le misure, sappi che questo perno ha un diametro di 7 millimetri, cosa che ti permetterà di applicarlo a molte moto e in qualsiasi posizione. Inoltre è molto leggero (350 grammi) e dunque facilissimo da trasportare, ad esempio in uno zaino. Considera poi che la confezione include una chiave esagonale a L e 2 chiavi per aprirlo, dunque con una di ricambio. Fai comunque attenzione, perché è compatibile soltanto con i fori con larghezza non superiore ai 55 millimetri, e con spessore entro i 6 millimetri.

Vantaggi e svantaggi

I vantaggi sono diversi: per prima cosa, se acquisterai un prodotto di qualità, avrai la certezza di poter contare su un sistema di bloccaggio della ruota difficilissimo da forzare. In secondo luogo, il blocca disco è l’antifurto per moto più leggero in assoluto, quindi potrai portarlo comodamente con te sempre e comunque. Infine, alcuni modelli sono dotati di allarme acustico, per scoraggiare i ladri, e di un cordino promemoria che ti eviterà di scordarti che l’hai fissato alla ruota!

Gli svantaggi? Questo apparecchio non ti consente di fissare la moto ad un elemento fisso come i pali o le rastrelliere. Ciò vuol dire che, se non userai anche una catena, il ladro potrebbe alzare la moto e portarla via con un furgoncino. Proprio per questo motivo, i bloccadischi non sono adatti per le pause lunghe (come quelle notturne), né quando lasciamo la moto incustodita in zone malfamate e con facile accesso per un furgone.

Catene di sicurezza per motociclette

Le catene per motociclette rappresentano un grande classico, dato che ci permettono di fissare il veicolo ad un palo o ad un qualsiasi supporto fisso. Chiaramente, anche in questo caso, non tutti i modelli sono uguali fra loro, visto che troviamo diverse tipologie di catenacci. Fra i vari tipi di catena troviamo ad esempio quella tradizionale con anelli (tondi o quadrati), e quelle a pitone, che al posto degli anelli montano dei cilindri collegati tra loro.

È importante valutare il materiale che è stato utilizzato per realizzare gli anelli o i cilindri, visto che dovrebbe essere in grado di resistere (come al solito) alla torsione, allo scasso, al congelamento e alla corrosione. L’acciaio inossidabile è la scelta ideale, meglio ancora se temprato al manganese o cementato. Il miglior antifurto moto a catena, poi, dovrebbe vantare pure un sistema di chiusura a prova di ladro. Se da un lato gli anelli sono spesso quasi impossibili da segare o spaccare, dall’altro il malintenzionato potrebbe avere gioco facile forzando la serratura.

Qui il consiglio è di optare per le serrature con doppia incisione laterale sulla chiave, e con un cilindro capace di resistere alla corrosione, al congelamento, alle trapanature e a tutti gli altri classici sistemi di scasso. Un altro suggerimento? Evita sempre di far poggiare per terra la catena, perché il ladro potrebbe riuscire a danneggiarla usando una mazza o bloccandola con una morsa. Meglio sistemarla in alto, quindi. Infine, ti consigliamo di preferire una catena con diametro intorno ai 15 millimetri, e di evitare di comprare un prodotto con un valore inferiore ai 10 millimetri.

Se invece hai intenzione di acquistare una catena senza chiusura integrata, assicurati che sia incluso nella confezione anche un lucchetto antiscasso, sennò dovrai comprarlo a parte!

VIRO Catenaccio Moto Con Lucchetto EUROTHOR

Se possiedi una moto di grossa cilindrata, e se desideri proteggerla con una catena di fascia alta, allora la VIRO EUROTHOR fa proprio al caso tuo. Ha le maglie a sezione esagonale con diametro di 13 millimetri, e una lunghezza di ben 180 centimetri. Inoltre include nella confezione un lucchetto corazzato, mentre le maglie esagonali monoblocco sono state realizzate in acciaio cementato e temprato, quindi sono resistentissime. Da sottolineare che le suddette maglie sono state trattate con nichelatura chimica, il che le rende ideali contro gli acidi corrosivi.

Per quanto riguarda il lucchetto, questo si dimostra a prova di ladro per via dell’asta con punto di rottura programmato, cosa che ne impedisce l’apertura a strappo. Ottima anche la serratura europea, accessoriata con cilindro di sicurezza e schermata da una piastrina rotante antitrapano. Anche in questo caso, il materiale impiegato è l’acciaio cementato e temprato, con spessore complessivo da 4,4 millimetri. E la chiave? Può essere estratta solo quando il meccanismo del lucchetto è totalmente chiuso, mentre la presenza dei pistoncini e dei contropistoncini in acciaio inossidabile nella serratura aggiunge un ulteriore grado di sicurezza. Essendo a forma di fungo, infatti, impediscono l’azione dei grimaldelli.

Qual è il nostro parere? L’abbiamo provata personalmente, e la catena si è dimostrata perfetta contro i tentativi di troncatura manuale, per merito dell’acciaio temprato al manganese e rivestito con zincatura. Molto utile la copertura in nylon, che impedisce di graffiare le componenti della moto, e la confezione include pure una comoda borsa per il trasporto. Certo, ha un peso importante e un costo elevato, ma quando decidiamo di proteggere realmente la moto non conviene mai andare al risparmio.

KIPPEN 2011C Catena Con Lucchetto Anti Scasso

È la soluzione perfetta per chi desidera risparmiare sul prezzo della catena, sebbene non sia mai consigliabile optare per prodotti troppo low cost. La catena Kippen rappresenta una piacevole eccezione alla regola, dato che nella confezione troverai anche un lucchetto antiscasso (90 millimetri). Si parla quindi di un vero e proprio kit per la sicurezza della moto, utilizzabile ovviamente anche per le biciclette. I materiali degli anelli quadrati sono ottimi, dato che vengono realizzati in acciaio inox cementato anti-taglio. Inoltre è presente un interessante rivestimento in nylon antigraffio, per impedire che gli sfregamenti possano rovinare i raggi della ruota e il telaio.

Quali sono le misure della catena? È lunga 150 centimetri e ha un diametro di 10 millimetri, quindi rientra perfettamente nella dotazione minima consigliata. In secondo luogo, è opportuno sottolineare che il peso complessivo (catenaccio + lucchetto) arriva a 4 chilogrammi, e che il set include 4 chiavi realizzate in ottone e con profilo europeo. Quali sono le altre peculiarità di questo antifurto moto a catena? Viene consigliato soprattutto per gli scooter e per le motociclette non troppo costose, dato che nel secondo caso conviene spendere di più.

Vantaggi e svantaggi

È fondamentale investire in un prodotto di qualità, per poter mettere realmente in sicurezza la moto. Una catena con anelli deboli o con serratura scassinabile, infatti, può essere aggredita da un ladro esperto in pochi minuti. Certo, il suo aspetto “cattivo” la rende uno dei migliori deterrenti, ma è importante che oltre all’apparenza ci sia anche la sostanza. Il vantaggio di una catena di qualità è chiaro: fissandola ad un supporto solido come i pali, sarà quasi impossibile forzarla. Lo svantaggio principale è il suo peso, dato che impiega dei materiali massicci, e quindi la difficoltà in sede di trasporto.

Lucchetti ad arco per moto

Si tratta di un altro antifurto meccanico per moto molto interessante, facilmente riconoscibile per via della forma a U del suo archetto. Come funziona? È davvero molto semplice da spiegare: basta aprire l’arco a forma di U, farlo passare fra i raggi della ruota e il telaio della moto, e chiuderlo. Qui valgono tutto sommato le stesse regole viste per le catene: un lucchetto per motociclette dovrebbe avere un archetto molto resistente, e realizzato in acciaio di qualità, con le solite caratteristiche antiscasso.

Kryptonite Evolution Series 4 Lucchetto U

Abbiamo scelto questa opzione per due motivi principali: l’affidabilità del marchio Kryptonite, in assoluto fra i migliori del settore, e l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Sappi che in genere un lucchetto a U di fascia alta per moto può costare oltre i 100 euro, mentre il prezzo dell’Evolution Series 4 si aggira intorno ai 50 euro. Le dimensioni sono idonee per le moto, considerando un’altezza dell’archetto di 29 centimetri (curva compresa) e 26 centimetri (prima della curva).

Non è molto adatto alle bici, soprattutto perché è abbastanza lungo, ma se desideri usarlo in questo modo avrai la possibilità di legare la ruota ad un palo: un discorso non valido, comunque, per le motociclette. Ottimi i materiali e la solidità complessiva del prodotto, e il colore arancione lo rende poi particolarmente visibile, quindi con una buona funzione di deterrente. L’unico difetto, riscontrato da alcuni utenti, riguarda il meccanismo della serratura: qualcuno la reputa debole, qualcun altro ha notato una certa resistenza della chiave durante l’inserimento e il giro. Visto il prezzo, qualche limite era da mettere in conto.

Kryptonite Antifurto U NEW YORK U-LOCK

Senza ombra di dubbio il miglior antifurto moto a U, come fra l’altro si evince dal prezzo, molto alto. Il modello NEW YORK della Kryptonite, infatti, spicca per via della sua grande resistenza e della sua affidabilità contro i tentativi di scasso. Il peso è di 2,6 chilogrammi, mentre la lunghezza del braccio (prima della curva) è di 26 centimetri. Lo spessore del tubo a U è di livello elevato, visto che raggiunge 1,8 centimetri, e questo lo rende uno dei più efficaci attualmente sul mercato. Considera che si tratta di uno dei più grandi della serie.

L’aspetto è davvero cattivo e massiccio, quindi agisce anche come deterrente, perché trasmette una forte sensazione di solidità sin dal primo sguardo. La sua larghezza lo rende molto adatto per i cerchioni delle moto, mentre per le bici conviene sempre legarlo ad un palo, per evitare di lasciare troppo spazio fra l’arco e il telaio. Da sottolineare poi che il peso non è eccessivamente alto, e che il lucchetto a U in questione è facilissimo da montare e da smontare (se si possiede la chiave, ovviamente!).

Vantaggi e svantaggi

Questi sistemi antifurto sono molto utili, soprattutto quando vengono utilizzati insieme ad una catena. Perché da un lato bloccano la ruota al telaio, impedendone il movimento, ma dall’altro l’archetto non è abbastanza ampio per poter agganciare anche un palo. Inoltre, ti conviene sempre evitare di lasciare troppo spazio vuoto fra l’archetto e il telaio. In quel caso, infatti, daresti ai ladri la possibilità di inserire un attrezzo per lo scasso, rendendogli le cose più semplici. Ad ogni modo, un arco in acciaio di qualità è quasi impossibile da spezzare, anche quando rimane dello spazio (cosa che comunque ti conviene evitare).

Antifurto GPS moto

Abbandoniamo l’antifurto meccanico per moto e passiamo a quelli elettronici, e nella fattispecie all’antifurto GPS satellitare. È un dispositivo che sicuramente conoscerai già, e che ha un compito preciso: tracciare gli spostamenti della tua motocicletta, e allertarti quando qualcuno tenta di rubarla. Non è un antifurto vero e proprio, visto che non impedisce al ladro di appropriarsi del veicolo, né un deterrente. Di contro, è un ottimo sistema di protezione aggiuntivo, validissimo per il monitoraggio del veicolo.

Sul mercato puoi trovare diverse tipologie di antifurto moto GPS. Ci sono quelli che funzionano inserendo una scheda SIM al loro interno (GSM), e che inviano notifiche e posizione tramite SMS, e quelli che invece si collegano all’app dello smartphone. Le opzioni possono cambiare di molto, a seconda dei vari modelli. Le funzioni più interessanti sono le seguenti: localizzazione automatica ogni TOT minuti, definizione di un perimetro di sicurezza con notifica se la moto lo oltrepassa, e consultazione dello storico degli itinerari percorsi.

Alcuni dispositivi sono capaci di inviare un allarme al proprietario, quando qualcuno tenta di sollevare la moto, per merito dei sensori di movimento. Altri ancora restano connessi ad una centrale operativa aperta 24 ore su 24 (servizio in abbonamento).

XCSOURCE GPS Tracker Plotter Tempo Reale

Concludiamo con la recensione di questo antifurto satellitare moto, che stupisce per via della sua qualità, soprattutto di fronte ad un costo davvero irrisorio (circa 20 euro). Potrebbe valerne più del doppio, considerando che permette il monitoraggio in tempo reale della moto, ed è molto preciso nel fornire le indicazioni sulla sua posizione, anche quando il segnale è un po’ debole. Come tutti i GPS di questo tipo, richiede una lettura attenta delle istruzioni per il montaggio, che comunque non è affatto complicato. Prima di procedere, sappi che puoi decidere anche un perimetro di sicurezza, e ricevere una notifica se la moto lo oltrepassa.

Come funziona? Basta inserire una scheda SIM con piano SMS attivo, e aggiungere in memoria il numero di telefono dell’amministratore o del proprietario della moto. Pur non essendo obbligatorio, ti consigliamo di farlo, perché in caso contrario non potrai sfruttare alcune funzioni del dispositivo. Fatto ciò, dovrai impostare una password personale e in seguito settare il fuso orario italiano. A quel punto potrai inviare un SMS per ottenere la localizzazione della motocicletta: ti verrà infatti spedito sul cellulare un messaggio contenente le coordinate GPS, che potrai sfruttare con Google Maps.

Qual è il miglior antifurto moto?

Tutti e nessuno, nel senso che non esiste un singolo antifurto in grado di garantire al 100% la sicurezza della tua motocicletta. La vera efficacia di questi sistemi anti ladro sta nella “collaborazione”: vuol dire che conviene sempre utilizzare diversi metodi combinandoli fra loro, perché ognuno ha i propri pregi peculiari. Ecco un breve riassunto di questi ultimi.

  • Bloccadisco: impedisce alla ruota di muoversi, e funziona come deterrente e segnalatore di pericoli se dotato di allarme acustico.
  • Catena: consente di legare saldamente la moto ad un palo. È ideale per le soste lunghe, ma bisogna comprare un prodotto di valore. Ad ogni modo, è il sistema più efficace di tutti.
  • Lucchetto: impedisce la rotazione della ruota. Come il bloccadischi, è ottimo quando viene usato in combinazione con una catena.
  • Antifurto satellitare moto: non impedisce i furti, ma consente di tracciare la posizione del veicolo, e di ricevere diverse tipologie di allarmi sul cellulare (SMS o app).

A costo di sembrare noiosi, ci teniamo a ricordarti ancora una volta che la sicurezza della moto dipende sempre da un uso combinato e intelligente di questi prodotti. Come si suole dire, è l’unione che fa la forza!

Antifurti per motociclette più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento