Miglior Bloccadisco Moto – Scelta e Recensioni

Se stai cercando il miglior bloccadisco moto, in questo articolo troverai una guida completa e le recensioni dei modelli più efficaci.

Quando si parla di moto, tutti noi sappiamo quanto sia importante proteggerle, dato che i furti di motociclette in Italia sono in costante aumento. Si tratta infatti di mezzi molto più facili da rubare, rispetto ad un’automobile, perché sono più leggeri e più semplici da spostare o da caricare su altri veicoli. Ecco che un bloccadisco moto, usato magari in combinazione con altri antifurti per motocicli, può fare la differenza. Può infatti diventare un efficace sistema di protezione e anche di prevenzione, perché potrebbe dissuadere il ladro dal tentativo. Sappi però che in vendita si trovano tantissimi modelli di blocca ruota moto, quindi bisogna conoscere l’argomento, per fare un acquisto ragionato.

Cos’è e come funziona il blocca dischi

Il blocca disco è uno strumento piuttosto semplice, dato che ha un meccanismo facile da comprendere, ma al tempo stesso efficiente. Di cosa si tratta? È presto detto: è una sorta di lucchetto che va inserito all’interno del disco-freno, e generalmente ciò avviene in quello della ruota anteriore. In questo modo il perno riesce a bloccare la ruota, impedendo agli estranei di portarsi via la motocicletta a spinta. Inoltre, essendo molto leggero, è comodo da trasportare ed è anche veloce da inserire. Attenzione, però, perché ci sono alcune cose che devi conoscere sulla sua effettiva efficacia.

Nello specifico, il bloccadisco per moto da solo non è in grado di proteggerti al 100% dai furti, e il motivo è il seguente: il ladro potrebbe comunque alzare il motociclo, sistemarlo su un veicolo e portarselo via, per poi smontare in tutta comodità il componente. È chiaro, dunque, che l’utilizzo di questo strumento risulta utile se combinato con altri sistemi antifurto, come nel caso delle catene per motociclette, da legare ad un palo. In sostanza, è bene che tu capisca che il blocca disco scooter o moto non è un vero e proprio antifurto, quanto piuttosto un deterrente o (meglio) un’integrazione di sicurezza.

Quando usare questo dispositivo?

Prima di proseguire, è necessario completare il discorso relativo all’utilità dei blocca freni a disco, quindi occorre capire esattamente quando è il caso di usarli. E la risposta non è affatto complessa. Si tratta di sistemi che possono rivelarsi molto efficaci per le soste da “toccata e fuga”: se devi ad esempio posteggiare la moto per andare a bere un caffè al bar, allora questo particolare lucchetto ha un suo perché.

Se invece c’è il rischio che tu possa perdere del tempo, evita sempre di affidare le sorti della tua moto soltanto a questo sistema, e integralo con una catena o un lucchetto per motociclette. Lo stesso discorso vale ovviamente per le soste prolungate, di notte, o in zone malfamate. Infine, potresti trovare utile la presenza dell’allarme sonoro, come deterrente.

Migliori bloccadischi per moto

YOHOOLYO Blocca ruota moto Allarme Sonoro

Se stai cercando un blocca dischi di sicuro affidamento, e con un prezzo più che accessibile, allora ti consigliamo questo prodotto della YOHOOLYO. Si tratta di un lucchetto blocca disco accessoriato con allarme sonoro da 110 decibel, che potrai usare anche come antifurto per bici. I materiali sono di ottima qualità, considerando che il piolo è stato realizzato in lega di alluminio resistente e durevole, con un diametro di 7 millimetri. Il corpo del barilotto è invece in acciaio inossidabile, con un dado di bloccaggio che ne aumenta il grado di sicurezza.

Ci troviamo di fronte ad un prodotto molto leggero e facilissimo da usare, che integra come detto anche un allarme acustico. La sua potenza arriva fino a 110 decibel, quindi è un ottimo deterrente e anche un segnalatore di sicuro affidamento. L’allarme funziona per merito di 6 batterie LR44 (a bottone), che assicurano fra l’altro una buona durata e autonomia nel tempo. Da sottolineare che la sirena scatta non appena il sensore avverte del movimento o delle vibrazioni nei paraggi. Inoltre, la sirena può essere disattivata soltanto dal proprietario del mezzo, visto che serve usare un’apposita chiave.

Quali sono le altre info utili? Il dispositivo lancia un allarme specifico quando le batterie sono da sostituire (3 beep consecutivi), e lo stesso vale quando lo fissiamo correttamente al disco freno (beep singolo). Cosa succede se viene attivato a causa di un ladro? Un semplice tocco avvierà 3 beep molto lunghi, che fungono da avviso, mentre se si prova a forzarlo partirà la sirena vera e propria, per 10 secondi. Infine, la confezione contiene tutto il necessario per la sostituzione delle batterie, ma non il cordino promemoria da fissare al manubrio. C’è una seconda versione, però, che include anche la corda promemoria, al costo di pochi euro in più, ed è la seguente.

ABUS 48736 Blocca Disco Meccanico Giallo

Fra i top gamma questo bloccadisco ABUS è senza dubbio fra i migliori, come prova anche il suo prezzo, piuttosto alto. Ma se ti interessa acquistare un prodotto davvero resistente, allora dovrai mettere in conto una spesa comunque elevata. Quali sono le sue caratteristiche? Per prima cosa possiamo notare la grandezza del perno, resistentissimo, e la struttura in metallo di prima qualità. Il montaggio avviene nei dischi anteriori, ed è molto veloce, visto che bastano soltanto 5 secondi. Da sottolineare che la confezione include pure un cordoncino promemoria.

La qualità viene poi garantita da un marchio famoso come Abus, e le altre peculiarità di questo prodotto lo testimoniano, come l’affidabilità della chiave, che entra nella serratura senza problemi. C’è anche un LED che ti consentirà di usarla al buio, e questo è un bel fattore aggiuntivo. In secondo luogo, è presente un rivestimento in gomma che protegge il disco freno e il cerchione da eventuali urti o sfregamenti: un elemento piuttosto raro su questi prodotti. Per quanto concerne il meccanismo di montaggio, questo è a slitta e scorre perfettamente quando vai ad agganciare il prodotto alla ruota. P.S. non è presente l’allarme acustico.

BACKTURE Antifurto Moto Bloccadisco Con Allarme

Il BACKTURE è un blocca dischi con allarme sonoro da 100 decibel, e la confezione include anche il cavetto promemoria da collegare al manubrio. L’allarme è molto funzionale, in quanto si attiva in automatico non appena il sensore rileva eventuali urti, vibrazioni o tentativi di manomissione. Ottima la qualità dei materiali della scocca, in lega d’acciaio, e il barilotto possiede un design liscio che impedisce ai ladri di far presa con le morse. Sempre restando in tema di sicurezza, il perno appartiene alla classe B ed è anti-taglio e anti-manomissione.

Fra le altre cose, la struttura del barilotto è resistente all’acqua e all’umidità, per merito dell’acciaio inox temprato. Il cordoncino promemoria è più lungo delle medie, visto che arriva addirittura a 1,5 metri, ed è di colore blu, dunque facilmente individuabile. Se si passa all’allarme, questo richiede 6 batterie bottone per l’attivazione, ed è possibile trovarne altre 6 di riserva nella confezione. Confezione che, tra l’altro, include anche una comoda custodia per il trasporto.

Considera che questo prodotto è compatibile con tutti i freni a disco fino a 7 millimetri, e che può essere usato anche per le bici. Come funziona? Molto semplice: una volta fissato al disco, dovrai fare pressione sul cilindretto per chiuderlo, e sentirai un suono di conferma dell’attivazione dell’allarme, che entrerà in allerta dopo 5 secondi. Al primo tocco scatta il classico beep di avvertimento, mentre al secondo tocco parte la sirena vera e propria. Il valore del rumore è di 100 dB, leggermente inferiore alle medie ma comunque facilmente udibile.

RADIKAL RK10 Allarme 120 Db Omologato Sra

Hai presente il detto “Chi più spende, meglio spende”? Anche se non è sempre valido a priori, in certi casi vale quanto l’oro. Soprattutto quando si parla di dispositivi come il bloccadisco moto, conviene sempre aprire un po’ di più il portafogli, e il RADIKAL RK10 ne è la prova. Questo dispositivo è dotato di sirena acustica da 120 decibel, ma ti consente pure di disattivarla, se temi che in certe zone possano partire dei falsi allarmi. E questo è già un vantaggio più unico che raro.

In secondo luogo, i materiali sono particolarmente resistenti, e sia la scocca che il perno sono a prova di taglio e di manomissione. Inoltre è presente un meccanismo di chiusura noto come “Disktech”, più efficiente e sicuro rispetto ai prodotti di media o bassa gamma. Altre informazioni importanti? Questo blocca ruote per moto è compatibile con dischi freno con diametro fino a 10 centimetri, è totalmente in acciaio temprato ed è testato per resistere al trapano, al seghetto e agli spray corrosivi. Infine, resiste anche all’acqua e il sistema di aggancio è a doppia tenuta.

Tenendolo in mano dà proprio una sensazione di resistenza difficile da provare con questi prodotti, ed è presente anche un doppio livello di allarme: si attiva con un beep al primo tocco, e al secondo scatta la sirena. Il suono ha una portata di circa 40 metri, e la sensibilità del sensore è tarata molto bene, dimostrandosi più intelligente di altri dispositivi di questa tipologia. Infine, ricordiamo che la modalità allarme può essere attivata o disattivata a piacimento, a seconda delle tue necessità.

Viro 152.47 Blocca dischi BLINDATO EXTREME

Abbiamo deciso di recensire anche un prodotto molto particolare, visto che questo prodotto somiglia ad un lucchetto, e nasce per bloccare la corona del disco, dunque non va inserito nei fori. Però ne vale la pena, perché la Viro è famosa per la qualità dei propri dispositivi di sicurezza. Questo modello lo conferma, considerando la sua robustezza e la compattezza, ma anche la versatilità, dato che potrai usarlo sia per le moto che per gli scooter. Per la cronaca, l’archetto ha un diametro di chiusura di 11 centimetri ed è in acciaio cementato e temprato, mentre il barilotto è corazzato.

Ottimo anche il sistema di chiusura, che vanta un meccanismo a sfere e a doppio bloccaggio, mentre le tre chiavi in dotazione sono in alpacca e con impugnatura anti-scivolo ed ergonomica, in ABS. Trattandosi di un vero e proprio lucchetto anti scasso, il Viro in questione può contare su un barilotto in ottone super-protetto a 7 dischi, con piastrina a prova di manomissione e di acqua. Infine, in dotazione trovi una comoda custodia per il trasporto e un cavetto promemoria.

Considerando il costo, che si aggira sui 30-35 euro, possiamo affermare che questo bloccadisco Viro è il più conveniente in termini di rapporto qualità-prezzo. Possiede infatti delle caratteristiche che di solito troviamo nei prodotti che costano oltre 50 euro. Certo, pesa un po’ di più rispetto agli altri e non è altrettanto comodo da montare, ma è difficile trovare dei prodotti così corazzati, resistenti al taglio e con diversi sistemi di sicurezza integrati.

Come scegliere il blocca disco per moto

Ci sono alcuni aspetti cruciali che ti consigliamo di analizzare, prima di fare l’acquisto. Fra i più importanti troviamo ad esempio le caratteristiche strutturali, come nel caso dei materiali di fabbricazione, insieme alla forma del dispositivo. Contano anche la serratura, la chiave e l’eventuale presenza di un allarme acustico, oltre alla solidità del perno, il vero “cuore” del bloccadischi.

1. Forma

Il design può cambiare da modello a modello, per via delle diverse scelte fatte dalle aziende produttrici. Non si tratta però di una questione di estetica, ma di sicurezza, per un motivo ben preciso: quando il ladro tenta di forzare il blocca dischi, per riuscirci deve far presa sulla sua scocca esterna, dato che ciò gli consentirà di utilizzare i propri strumenti di scasso o a morsa. Per questa ragione, ti consigliamo di optare sempre per un barilotto con un design con curve e angoli affusolati o arrotondati, quindi privo di spigoli, dato che questi ultimi facilitano la presa. Fra l’altro, è un discorso che abbiamo già affrontato nel nostro articolo dedicato ai lucchetti antiscasso.

2. Materiali

Quando si parla di materiali, bisogna fare una distinzione fra quelli che compongono il barilotto (quindi la scocca esterna) e quelli utilizzati per il perno blocca freno. Noi inizieremo proprio dal barilotto, visto che al perno dedicheremo un capitolo a parte. Nella maggior parte dei casi, i bloccadischi vengono realizzati con una scocca in lega metallica, e la più efficace è l’acciaio inox temprato. In realtà possiamo trovare altri metalli, ma è importante che siano anti-taglio e anti-corrosione, impermeabili e con un design come detto affusolato.

3. Perno

Ti abbiamo già anticipato che il perno è il vero protagonista del blocca ruota moto e scooter, perché è da esso che dipende il grado di efficacia del prodotto. In sintesi, un dispositivo di questo tipo sarà facilissimo da scassinare, se il perno può essere tagliato con una tronchesi senza difficoltà. Il consiglio è di scegliere un dispositivo di fascia alta, con un piolo in acciaio temperato pieno al suo interno, il cui costo si aggira di solito intorno ai 50-100 euro. Però va detto che non conta solo il materiale, ma anche le dimensioni del perno.

Dimensioni del perno: la maggior parte dei prodotti di fascia bassa o media ha un piolo di piccole dimensioni, con un diametro contenuto. Il motivo è il seguente: in questo modo hai la possibilità di infilarlo nei fori esterni del disco freno, che sono appunto più piccoli rispetto a quelli più interni. Di contro, un piolo di questo tipo è anche più semplice da spaccare, perché sarà meno resistente. Avendo il budget giusto, dunque, è meglio optare per un blocca disco con perno più ampio, ma con una struttura tale da poterlo inserire al centro del disco freno, dunque con una scanalatura più lunga.

4. Colore

Il colore del dispositivo è importante? Assolutamente sì, e per due motivi altrettanto validi:

Per evitare dimenticanze: un bloccadisco moto di colore giallo evidenziatore o rosa shocking è facilmente riconoscibile. Di conseguenza, evita che tu possa dimenticarti di averlo collegato al freno. Cosa succede se parti con la moto senza averlo tolto? Puoi spaccare il disco freno o spezzare il cavo del contachilometri, quindi è sempre meglio evitare!

Per la funzione deterrente: il colore acceso è utile anche come deterrente, perché pure il ladro può vederlo facilmente. Notandolo, potrebbe decidere di passare oltre e di dedicarsi ad un’altra moto, giusto per evitare complicazioni, soprattutto se non ha il tempo per caricarla su un veicolo.

5. Serrature e chiavi

Il ladro ha sostanzialmente tre modi per forzare un dispositivo di questo tipo: può cercare di spaccare il barilotto, può agire spezzando il perno, oppure può cercare di forzare la serratura. Per proteggersi da quest’ultima evenienza, è importante che il blocca ruota per scooter e moto possa vantare la presenza di una serratura anti-scasso. Le migliori sono quelle con chiave scanalata al centro o a perno, mentre sono da evitare le chiavi tubulari, visto che le serrature di quel tipo sono facili da forzare con utensili vari.

6. Cordino promemoria

Il cordino promemoria è un utilissimo accessorio, che puoi acquistare a parte o che alle volte viene incluso direttamente nella confezione del bloccadischi. Non ha alcuna funzione di sicurezza, ma è fantastico perché lo potrai collegare al manubrio, e in questo modo ti ricorderai che in quel momento c’è il blocco posizionato sul freno. In sintesi, eviterai di partire in quarta e di causare gravi danni al tuo mezzo.

Bloccadisco con allarme

Il bloccadisco moto con allarme è una delle tipologie più interessanti che puoi trovare oggi in vendita, e richiede dunque un doveroso approfondimento. In primo luogo, condivide tutte le caratteristiche dei classici blocca dischi, che abbiamo già passato in rassegna in precedenza, ma con una fondamentale differenza: è dotato di un allarme acustico a batteria che si attiva quando qualcuno cerca di spostare la moto, per merito della presenza di un sensore di movimento. Da sottolineare che la potenza del suono è molto forte, e si aggira intorno ai 110 decibel, un valore che può arrivare a coprire fino a 20 metri di distanza.

Blocca disco con sirena: pro e contro

L’aspetto positivo di questi prodotti è che aggiungono un ulteriore livello di protezione, sempre se si parla del fattore deterrente contro i ladri. Inoltre sono utilissimi perché ci segnalano quando qualcuno tenta di manomettere l’antifurto o di spostare la moto, perché sono udibili da grandi distanze. Non è tutto oro quel che luccica, però, perché un eventuale falso allarme potrebbe causare fastidi a ripetizione al vicinato, o a chi si trova nel raggio di propagazione del suono. Considera che in certe zone questo dispositivo è vietato, proprio per questo motivo, come nel caso delle aree trafficate. Le vibrazioni prodotte da mezzi pesanti come i camion e gli autobus, infatti, potrebbero far scattare il sensore.

Come posizionare il blocca dischi

Per aumentare l’efficacia del blocca disco, occorre capire come posizionarlo al meglio, e questo dipende anche dall’eventuale presenza del sensore con sirena. Qui il consiglio è di sistemarlo in alto, se desideri una maggiore sensibilità del sensore, o in basso, se invece preferisci una sensibilità inferiore (utile per le zone trafficate). Collocandolo in alto, poi, lo farai scattare quando salirai sulla moto, quindi eviterai dimenticanze pericolose.

Nel caso dei blocca ruota moto e scooter senza allarme, invece, è sempre opportuno sistemarli molto vicini alla pinza del freno. Così facendo, se scorderai di toglierli, sentirai immediatamente la ruota fare resistenza, nel tentativo di girare. È ovvio, comunque, che ti conviene piuttosto applicare il già citato cordino promemoria, scegliendolo di un colore acceso, come il giallo!

Il blocca freni a disco è efficace?

Eccoci arrivati alla fine della nostra guida, ovvero al momento giusto per tirare qualche conclusione sull’efficacia del sistema di blocco del freno a disco. Sintetizzando, lo strumento in questione è utile quando devi fare brevi soste, ma usandolo comunque in combinazione con altri sistemi, come le catene e gli antifurto. Da solo la sua efficacia si riduce di molto, limitandosi ad una semplice funzione deterrente. Inoltre, è del tutto inutile se usato senza altri sistemi per le soste prolungate, e non impedisce ai ladri di caricarsi la moto sul furgone. Di conseguenza, meglio utilizzarlo in zone dove i furgoncini non riescono ad entrare facilmente.

Infine, ricorda sempre che – come avviene per tutti i sistemi antifurto – è l’unione che fa la forza. Dunque ti consigliamo di usare diversi dispositivi insieme, per aumentare il grado di sicurezza!

Bloccadischi più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento