Miglior Catena Antifurto Per Moto – Scelta e Recensioni

Stai cercando la miglior catena antifurto per moto? Qui troverai le recensioni dei modelli più efficaci e una comoda guida alla scelta.

La catena per moto, al di là di tutte le soluzioni tecnologiche ed elettroniche, rimane ancora oggi uno degli antifurto per motociclette più efficaci in assoluto. Spendendo una cifra onesta, potrai infatti portarti a casa un catenaccio realizzato in solido acciaio inox cementato e temprato, con un rivestimento in tessuto appositamente progettato per rendere ancor più difficile la vita ai ladri. Naturalmente le catene di sicurezza per moto non sono tutte uguali, e il prezzo non è di certo l’unico indicatore valido per riconoscere le migliori. Quali sono, quindi, i fattori da tenere in considerazione?

Materiali e rivestimenti

I materiali di fabbricazione degli anelli della catena cementata sono fondamentali, per un motivo piuttosto ovvio: l’acciaio dev’essere in grado di resistere al taglio delle cesoie, e all’azione di qualsiasi altro attrezzo da scasso. Un acciaio di ottima qualità, fra le altre cose, non teme nemmeno l’azione degli acidi corrosivi come la nebbia salina, degli strumenti a torsione, e di un eventuale tentativo di congelamento della catena.

Qual è la lega migliore in assoluto per una catena antitaglio che possa dirsi degna di questo nome? L’acciaio cementato e temprato, al manganese o al nichel-cromo-molibdeno. Ognuno di questi trattamenti ha lo scopo di rafforzare l’interno delle maglie, l’esterno e la loro resistenza complessiva alla rottura.

Per quanto concerne i rivestimenti, avrai già notato che le migliori catene antifurto hanno una sezione esterna di copertura realizzata in tessuto. Ebbene, quest’ultima ha due scopi diversi: da un lato evita alle maglie di graffiare il telaio della moto, e dall’altro rende più difficile la presa con gli strumenti da morsa come le troncatrici.

Questo significa che il ladro dovrà prima tagliare il tessuto, perdendo ulteriore tempo e aumentando il rischio di essere colto in flagrante. Il materiale più indicato per questo genere di rivestimento è il nylon, mentre la semplice plastica (nera o colorata) è un’opzione low cost, del tutto inutile ai fini della sicurezza.

Catena per moto ad anello o a cilindri?

Sul mercato puoi trovare essenzialmente due tipologie di maglie, ovvero quelle classiche ad anello (che possono avere una forma rotonda, semi-quadrata o esagonale), e le maglie a cilindro. Quali sono le differenze, e qual è l’opzione migliore? Conviene andare con ordine, iniziando proprio dalla prima categoria.

1. Maglie ad anello

Le maglie tradizionali ad anello sono più facili da afferrare con uno strumento come le cesoie, in quanto queste ultime si adattano perfettamente al profilo tondeggiante degli anelli. Per questo motivo, ti consiglio di optare per un profilo esagonale o semi-quadrato, perché il ladro faticherà non poco per tagliarle.

2. Maglie a cilindro

I cilindri, invece, li troviamo sempre nelle cosiddette catene a pitone. Ognuno di questi cilindri viene collegato al successivo tramite un particolare meccanismo anti-taglio e anti-trapano. Il vantaggio principale è la sua versatilità, visto che si snoda facilmente ed è più semplice da mettere e da togliere.

La sua resistenza, però, non è paragonabile alle classiche maglie ad anello, quindi lo si consiglia soprattutto per chi cerca un antifurto per biciclette, e non per una moto costosa e di grossa cilindrata.

Sezione delle maglie

Ritornando alle maglie ad anello, ti consigliamo di tenere d’occhio anche le dimensioni della sezione. Una buona catena antifurto per moto ha una sezione che non scende mai al di sotto dei 10 millimetri, e che in media si attesta intorno ai 13 millimetri (con un massimo di 17 millimetri).

Viceversa, per la protezione di una bici sono più indicate le catene con sezione da 7 millimetri circa. Considera sempre questa regola di base: più è ampia la sezione della maglia, più la catena sarà in grado di resistere agli attacchi di forza bruta.

Catene con lucchetto incorporato o no?

Esistono due tipologie di catene con lucchetto: quelle con sistema di chiusura integrato, e quelle con due anelli finali più lunghi (asole), ai quali dovrai collegare – appunto – il lucchetto in dotazione. Entrambe sono molto affidabili, anche se il loro grado di sicurezza dipende sempre dalla qualità del sistema di chiusura. Le prime generalmente costano di più, ma sono più leggere e più comode da usare.

Inoltre, essendo le congiunzioni all’interno della struttura del lucchetto, il ladro dovrà faticare parecchio per forzarle. Le seconde sono più ingombranti ma anche più “cattive”, dato che esteticamente impressionano di più e fungono dunque da deterrente. E le opzioni con chiusura a combinazione? Poco adatte alle moto.

Naturalmente, se acquisti una catena della seconda categoria, assicurati che sia incluso nella confezione un lucchetto di qualità. In caso contrario, dovrai acquistarlo a parte, e qui ti consiglio la lettura della nostra guida sui lucchetti anti-scasso migliori.

Prima di andare avanti, devi conoscere il grande vantaggio di questo sistema: inserendo il perno del lucchetto dentro i fori dei due anelli, annullerai lo spazio che il ladro potrebbe utilizzare per inserire un qualsiasi attrezzo da scasso, sfruttando poi la leva. Inoltre, proteggerai il pistoncino del lucchetto, dato che essendo coperto dalle due maglie sarà impossibile provare a tagliarlo.

Lunghezza della catena

La miglior catena di sicurezza per moto dovrebbe avere una lunghezza adatta allo scopo, dato che dovrai necessariamente legarla ad un palo o ad una rastrelliera apposita. Le misure giuste di solito vanno da un minimo di 140 centimetri ad un massimo di 170 centimetri.

Acquistando una catena antifurto per motociclette più lunga, avrai la possibilità di usarla anche con i pali con una circonferenza elevata.

Migliori catene antifurto per moto – Recensioni

1. ABUS 56560 Catena con Lucchetto Integrato 170 cm

Questa catena antitaglio della Abus può essere considerata come il top di gamma, quindi il punto di riferimento da prendere quando decidi di portarti a casa un vero “mostro” in acciaio. Si tratta di un modello sì costoso, ma che include nel pacchetto un sistema di chiusura integrato complicatissimo da scassinare.

Per quanto concerne i dati tecnici, ha una lunghezza di 1,7 metri e un peso che si aggira intorno ai 5 chilogrammi. Le misure sono tali da consentirti di legarla tranquillamente ad un palo, così da avere una certezza in più.

La presenza del lucchetto integrato protegge la catena dagli attacchi mirati, e fra le altre cose il sistema di chiusura (avendo le chiavi, ovviamente) non è affatto complesso da aprire. Data la lunghezza, non avrai alcun problema in sede di ancoraggio della moto ai vari supporti o pali, e una parola va spesa anche per il suo aspetto: “cattivo” a dir poco, quindi utile pure come deterrente.

È chiaro che vale sempre la stessa regola: con gli strumenti da taglio professionali non c’è antifurto che tenga. Specialmente se concederai al ladro tempo e spazio per agire con tutta la calma del mondo. Però, di fronte alle tronchesi anche grandi, questa catena cementata della Abus risponde picche.

Il prezzo alto è dovuto pure al fatto che è stata certificata con un livello di protezione 20, quindi molto elevato. Sul mercato attuale è davvero difficile reperire prodotti di una tale solidità e sicurezza, quindi noi ne consigliamo l’acquisto a occhi chiusi. Non è comunque perfetta, e qualche pecca ce l’ha.

Ad esempio il fatto che la copertura non è molto resistente, e tende a rovinarsi con l’uso e con l’esposizione alle intemperie. Inoltre, ricorda che è pesante, e che portarla in giro senza bauletto può diventare complicato.

2. VIRO EUROTHOR Per Moto, Scooter e Bici

Se hai intenzione di proteggere la tua moto con una catena antifurto massiccia, ma non eccessivamente costosa, allora ti suggeriamo questo modello della VIRO. A parte la fama del marchio in questione, noto per la qualità dei suoi dispositivi di sicurezza, la EUROTHOR è una catena cementata ricca di qualità positive.

Per prima cosa, ha un lucchetto (non integrato) in dotazione, che potrai usare per chiudere le due estremità del catenaccio. In secondo luogo, ha una lunghezza di 180 centimetri, un peso intorno ai 6 chili e una sezione esagonale di ben 11 x 13 millimetri.

È una delle migliori, per quanto concerne la protezione delle motociclette di grossa cilindrata, e la qualità dei materiali lo conferma. Questa catena della VIRO, infatti, utilizza l’acciaio cementato e temprato, resistente dunque ai tentativi di scasso e agli acidi corrosivi, anche per merito della nichelatura chimica.

Ottima pure la qualità del lucchetto in dotazione, con angoli arrotondati anti-presa, e con asta rotante di chiusura anti-taglio. Naturalmente, essendo un prodotto di qualità, ha un’asta con punto di rottura programmato, cosa che impedisce lo strappo e dunque l’apertura del dispositivo. Infine, la piastrina rotante a protezione del cilindro europeo è a prova di trapano.

La catena può contare poi sulla presenza di un rivestimento in nylon, ideale per evitare i graffi alle componenti della moto, e la confezione include pure una sacca (sempre in nylon). Nel pacco troverai anche 2 chiavi e una tessera di proprietà: significa che, in caso di smarrimento, potrai contattare la VIRO e ordinarne delle nuove.

Questa catena corazzata non ha davvero un solo difetto, fatta eccezione per quegli elementi negativi dovuti alla sua robustezza: facciamo riferimento al peso, davvero importante, e all’ingombro in sede di trasporto. Ma ti assicuriamo che ne vale la pena, dato il prezzo inferiore ai 100 euro.

3. Catena VIRO FAI D.10 da 200cm con Lucchetto

È normale trovare più prodotti della VIRO in classifica, e in tal caso parliamo di una catena antifurto per moto di fascia alta, con pro e contro. Partiamo subito dai vantaggi: difficilmente riuscirai a reperire un catenaccio più lungo di questo, considerando che arriva addirittura a 2 metri in totale. Inoltre, le maglie a sezione esagonale sono molto grosse e robuste, tanto che il diametro interno arriva a 32 x 14 millimetri.

Dal punto di vista della qualità dei materiali, nulla da eccepire: l’acciaio è stato infatti temprato e cementato, quindi resiste perfettamente contro gli attrezzi da taglio e l’acido. Le note dolenti arrivano quando si parla del lucchetto in dotazione, non un granché, dato che appartiene ad una fascia economica. Non a caso, il prezzo di questa catena è piuttosto basso, considerando il pregio della fattura e il livello dei materiali che la compongono.

In sintesi, qui la VIRO è andata al risparmio proprio sul lucchetto, ma non si tratta di un grosso problema: puoi pur sempre acquistare un prodotto corazzato di maggiore solidità e durevolezza, e usarlo in combinazione con questo catenaccio. Ritornando alla catena, questa è davvero resistente e solida, grossa e pesante (intorno ai 5 chilogrammi).

Naturalmente ha anche una “calzetta” in nylon che funge da protezione, così da evitare all’acciaio di graffiare le componenti della moto, in caso di sfregamento. La calzetta, poi, impedisce di afferrare con facilità gli anelli con le tronchesi, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza al dispositivo.

4. Oxford Products OF159 Catena di Blocco

Non è fra le migliori catene antifurto per moto, ma può essere una buona alternativa, soprattutto per chi vuole andare al risparmio. Certo, trovi anche dei modelli che costano molto di meno, ma è meglio evitare di scendere sotto i 50 euro, perché il rischio è di portarsi a casa un catenaccio poco efficiente e poco resistente.

Questo prodotto della Oxford, comunque, ha un buon peso di base (circa 3,6 chilogrammi) e le maglie con sezione rettangolare, quindi ottime per evitare la presa con gli strumenti di scasso.

La confezione include anche un lucchetto ad arco, realizzato in acciaio temprato. È una catena robusta di nome e di fatto, buona anche come soluzione deterrente, ma la sezione delle maglie ha un valore non altissimo (9,5 millimetri). In sintesi, non potrà mai garantirti la medesima solidità di un dispositivo con una sezione da 13 o 15 millimetri, e questo è bene specificarlo per correttezza.

Per il resto, non troviamo “virgole fuori posto”, dato che questo prodotto viene rivestito con una copertura in nylon resistente e progettata per rendere più difficile la vita ai ladri. Purtroppo il lucchetto, pur essendo massiccio e robusto, è piuttosto laborioso da aprire e questa può diventare una seccatura, specialmente quando vai di fretta.

Però, in quanto a resistenza, è un valido strumento: il cilindro è infatti protetto contro l’azione dei trapani. Infine, la confezione include 3 chiavi in dotazione.

Le catene per motociclette sono sicure?

Non esiste al mondo un sistema antifurto che non possa essere forzato, e anche la miglior catena per moto non fa eccezione. È chiaro, però, che tutto dipende da una serie di fattori: ad esempio dalla bravura e dall’esperienza del ladro, ma anche dal tempo che avrà a disposizione per forzare la catena, e dal fatto di agire in una zona più o meno popolata (o dall’orario, come nel caso delle ore notturne).

Il consiglio, piuttosto, è di sfruttare più sistemi di protezione insieme al catenaccio, come ad esempio il bloccadischi per motociclette, il lucchetto ad arco (noto anche come U-Lock) e il gps satellitare, per il tracciamento del mezzo. Più sistemi sono presenti, più si abbassano le percentuali di successo per il ladro, ma senza mai azzerarsi del tutto.

Per il resto, meglio evitare di lasciare la moto incustodita per molte ore, in zone malfamate e semi-deserte, e di notte!

Domande frequenti e risposte

Il peso è importante?

Non lo è per una catena per scooter, motorino o moto, perché la conserverai nel bauletto o nel sottosella, quindi non ti peserà più di tanto. Piuttosto, un catenaccio molto pesante potrebbe rendere più faticoso il suo utilizzo e il collegamento fra ruote e pali, ma è un prezzo che conviene pagare. Il peso può invece diventare un problema per chi usa le catene per le biciclette, ma quello è un altro discorso.

Quanto costa un buon catenaccio?

I prezzi dei modelli economici partono da 30 euro circa, mentre le catene top gamma possono anche avvicinarsi ai 200 euro. Non è comunque necessario spendere una cifra così elevata, per portarti a casa un catenaccio affidabile, perché dai 50 ai 100 euro si trovano dei prodotti di tutto rispetto. Ricorda che il prezzo non è di per sé una certezza, e che ciò che conta sono gli elementi che ti abbiamo elencato oggi.

Catene per moto più vendute

Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

4 commenti su “Miglior Catena Antifurto Per Moto – Scelta e Recensioni”

    • Ciao Carlo, assolutamente sì, ma evita di lasciarlo al contatto diretto col pavimento, per non dare la possibilità ai ladri di far leva con gli strumenti di scasso

      Rispondi

Lascia un commento