Miglior Localizzatore GPS Per Auto – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior localizzatore GPS per auto? In questa guida scopriremo quali sono i modelli più interessanti e come sceglierlo.

I localizzatori rappresentano oggi uno dei sistemi tecnologicamente più avanzati e utili, nel campo delle automobili. Il motivo è piuttosto semplice da capire: ti danno la possibilità di tracciare la tua vettura in caso di furto, e infatti sono noti anche con l’etichetta di GPS tracker. Sicuramente saprai già che non possono essere considerati al pari di un antifurto per vetture, in quanto non proteggono il tuo veicolo, ma ti permettono comunque di seguire su una mappa virtuale il suo percorso, e di capire dove si trova in ogni momento.

Come funzionano i localizzatori GPS

Un localizzatore per auto funziona al pari di qualsiasi altro GPS tracker, dunque sfrutta appieno la tecnologia del Global Positioning System. In pratica, questi piccoli ma utilissimi apparecchi elettronici riescono a collegarsi ad una serie di stazioni terrestri, a loro volta connesse ad una rete di satelliti in orbita. Grazie a questi impianti, il GPS è in grado di segnalarti dove si trova la tua vettura (geolocalizzazione), con una precisione che può comunque variare da dispositivo a dispositivo.

A livello prettamente pratico, il localizzatore in questione invia in modo costante la propria posizione alla rete di satelliti, generando una vera e propria traccia. In base a queste “molliche di pane”, il sistema è capace di seguire e segnalare il tracciato percorso dalla vettura, fino ad arrivare al punto dove si è fermata. Naturalmente la tecnologia GPS viene sfruttata per mille cose diverse, dal monitoraggio dei bambini e degli anziani fino ad arrivare a quello di veicoli come i camion, le moto e persino le biciclette.

Sappi però che ci sono dei limiti, e che in certe situazioni un localizzatore GPS per auto potrebbe non funzionare a dovere. Ad esempio in quelle aree dove il segnale dei satelliti non riesce ad arrivare, oppure nel caso dovesse scaricarsi la batteria.

Migliori localizzatori satellitari per auto [RECENSIONI]

1. Lekemi Tracciatore GPS Per Auto

Questo piccolo apparecchio della Lekemi è il localizzatore per automobile più venduto su Amazon, dunque dimostra un certo grado di affidabilità, in sede di tracciamento della tua vettura. Uno dei suoi principali vantaggi è la presenza di una potente calamita situata sul retro della scatoletta, che ti dà la possibilità di installarla ovunque nel veicolo. Si tratta di un aspetto importante, per poterla nascondere e per evitare che il ladro possa trovarla, smontarla e disattivarla.

È un dispositivo particolarmente compatto, al punto da avere le dimensioni di un comune mouse, ma ha bisogno di una SIM, che dovrai acquistare a parte. Senza la SIM, infatti, non potrà in alcun modo segnalare la propria posizione. Di contro, è un localizzatore GPS per auto con app e dunque potrai connetterlo al tuo smartphone, e controllare in tempo reale dove si trova la tua auto, o quale percorso ha seguito. Per quanto concerne la batteria, questa ha una durata che si attesta intorno ai 60 giorni, dunque l’autonomia non rappresenta un problema. Ed emette un segnale acustico quando sta per scaricarsi.

È importante segnalare anche la presenza di una piccola memoria interna, in grado di registrare e di conservare i dati relativi agli ultimi 3 mesi di percorsi. Le opzioni presenti sono davvero numerose, come nel caso del geo-fence (recinto virtuale). Per quanto concerne la dotazione, la confezione include anche un cavetto micro-USB, 2 adattatori SIM (nano e micro), una custodia protettiva e una chiavetta apri-sportello per SIM. Infine, il dispositivo è dotato di sistema di auto-accensione quando avverte le vibrazioni del motore. La precisione del GPS è di buon livello, ma la configurazione richiede un po’ di impegno.

2. Winnes GPS Tracker Automobile

Questo localizzatore GPS per auto è molto simile al precedente, soprattutto per quanto riguarda le funzioni disponibili e l’estetica. Di conseguenza, rappresenta un’alternativa più che buona al prodotto della Lekemi. La localizzazione è molto precisa, con un margine d’errore di 5 metri massimo, mentre il corpo del dispositivo è come sempre dotato di magnete per l’installazione. Considera poi che può essere connesso ad un’applicazione per smartphone, ma la SIM non è inclusa, quindi dovrai acquistarla a parte.

Molto utile la funzione geo-fence, che ti permette di stabilire una sorta di “recinto” virtuale: se e quando l’auto supererà quel perimetro, il dispositivo ti invierà un alert per segnalarti l’uscita della macchina dalla zona di sicurezza. La batteria è molto performante, e ha una durata che può arrivare fino a 90 giorni, ma soltanto al minimo dell’utilizzo. Se lo sfrutti ogni giorno, dura all’incirca 1 mese. Per quanto riguarda le segnalazioni, queste possono essere ricevute sia sull’app, sia via SMS, il che rende il Winnes un rilevatore GPS per auto molto versatile.

Quali sono gli altri fattori da segnalare? La presenza di una serie di allarmi multipli, che si attivano ad esempio quando stai superando i limiti di velocità consentiti, o quando vengono rilevate delle vibrazioni. Dunque il Winnes è in grado di comunicarti quando qualcuno tenta di spostare, caricare o avviare l’automobile. Anche in questo caso il localizzatore conserva in memoria uno storico dei percorsi passati degli ultimi 3 mesi. Inoltre, puoi collegarti ad un portale online e accedere con le tue credenziali, se preferisci il PC allo smartphone.

3. Carlock Localizzatore Avanzato In Tempo Reale

Si tratta di un dispositivo diverso dai precedenti, con un costo leggermente superiore, al quale si aggiunge la necessità di sottoscrivere un abbonamento mensile. Ma è uno dei migliori su piazza, e in fondo una spesa mensile di 8 euro circa può essere tollerata, se in cambio si ricevono diversi vantaggi. Vantaggi che nel nostro caso di certo non mancano, perché il Carlock propone una serie di servizi davvero straordinari. Questo dispositivo, infatti, ha varie funzionalità ideali anche per il controllo dei figli al volante, come nel caso del segnalatore di manovre brusche.

In secondo luogo, il rilevatore GPS della Carlock ha un sistema che agisce come “meccanico virtuale”, segnalando all’utente la presenza di eventuali problematiche del veicolo. Fra i vari alert inviati dall’apparecchio, si trovano le segnalazioni relative al rimorchio o all’avviamento della vettura, in quanto è in grado di rilevare le vibrazioni insolite. Si tratta di un localizzatore GPS per auto con app, quindi puoi monitorarlo dallo smartphone in tempo reale, 24 ore su 24, mentre i dati vengono archiviati su server cloud. Infine, il rilevamento del GPS è molto più preciso, rispetto alle medie di mercato.

Per quanto concerne l’installazione, questa avviene tramite la porta OBD della vettura, ma funziona anche nel caso il ladro arrivi a scollegarlo dal veicolo (per via del sistema rileva-vibrazioni). Un altro aspetto interessante è il seguente: il Carlock include già una scheda SIM preinstallata, in quanto funziona con un abbonamento specifico. La SIM, però, è integrata e non può essere rimossa o sostituita. Noi l’abbiamo provato per 3 mesi e i risultati sono stati eccellenti, e il servizio di assistenza è sempre pronto per risolvere qualsiasi problema.

4.  RUNIC.IO GPS Tracker Per Veicoli

Nella lista dei migliori localizzatori GPS per auto vogliamo segnalarti anche questo device della RUNIC.IO, con un costo intorno ai 100 euro. Cosa lo contraddistingue dagli altri? In primo luogo l’installazione, considerando che l’apparecchio va collegato direttamente alla batteria, sfruttando i cavi positivo e negativo, ma si tratta comunque di un’operazione molto semplice. Per il resto, essendo già preconfigurato, l’utilizzo non è affatto complesso e anzi risulta estremamente facile.

La SIM card è integrata e quindi funziona secondo la logica dell’abbonamento mensile, ma il prodotto include di base un abbonamento gratuito per 12 mesi. La registrazione dei dati avviene anche in questo caso tramite server cloud, ed è disponibile per il download una applicazione per il monitoraggio da smartphone. Grazie all’app, dunque, potrai ricevere sul cellulare gli alert e le notifiche push in caso di rilevamento di problemi, come il taglio dei cavi e il traino della macchina. C’è anche una funzione che ti permette di bloccare il motore in caso di avviamento del veicolo non autorizzato.

Lo storico dei percorsi non ha alcun limite temporale, dunque potrai controllare i dati registrati fino a quel momento, senza il timore di perderli dopo un tot di mesi. Nella lista dei dati consultabili troviamo ad esempio lo storico dei movimenti e delle soste, insieme al totale delle ore di guida. L’apparecchio di per sé è di ottimo livello, ma l’app soffre di qualche problema di lentezza, mentre l’assistenza al cliente è da top gamma. Straordinario lo scarto di errore, che si aggira intorno ad 1 metro massimo, quindi l’apparecchio è molto preciso. Infine, la copertura è europea.

Come scegliere il miglior localizzatore GPS per auto

1. SIM integrata o indipendente?

Leggendo le recensioni avrai già capito che alcuni modelli ti permettono di utilizzare una tua SIM, mentre altri hanno una scheda integrata. Un localizzatore del primo tipo ha un vantaggio: sarai tu a decidere quale scheda acquistare e quale abbonamento sottoscrivere, sfruttando ad esempio le promozioni od operatori economici come ILIAD. Quelli con scheda integrata ti obbligano ad usare la SIM in dotazione, di conseguenza dovrai accettare il prezzo dell’abbonamento imposto dal produttore. Poco male, perché hanno dei costi tutto sommato ragionevoli.

2. Autonomia della batteria

Quando acquisti un rilevatore GPS per auto, ti consigliamo di fare molta attenzione al fattore batteria, e nello specifico alla sua durata complessiva. In genere l’autonomia di una batteria di questo tipo parte da un minimo di 30 giorni (uso intensivo), fino ad un massimo di 90 giorni in stato di stand by. Per quanto concerne la ricarica, questa è semplicissima, dato che basta collegare l’apparecchio tramite un cavetto USB (spesso in dotazione).

3. Modalità di installazione

Sul mercato puoi trovare dei localizzatori GPS per auto con installazione a cavo o tramite porta ODB, e altri prodotti che possiamo definire portatili, in quanto si attaccano grazie ad una calamita. Nel secondo caso le funzioni sono minori, e l’alimentazione proviene dalla batteria integrata. Nel primo caso, invece, possiamo trovare funzionalità extra come il blocco del motore, dato che il dispositivo è collegato direttamente alla batteria dell’auto o alla diagnostica di bordo (ODB).

Vantaggi e svantaggi? Quelli a batteria e con calamita sono più facili da occultare ma, come detto, hanno un’autonomia non infinita e meno funzioni di controllo. I modelli con collegamento a filo o ODB, invece, sono più ricchi di funzionalità e non soffrono il problema dell’autonomia, ma sono più semplici da trovare. Però sono anche versatili al pari di quelli a batteria, in quanto potrai installarli pure sulle barche o sulle moto.

Prima di procedere, è importante che tu sappia anche un altro dettaglio: quelli dotati di magnete possono essere installati sia all’interno della vettura, sia all’esterno. Nel secondo caso, però, ti consigliamo di optare per un dispositivo dotato di custodia protettiva, per evitare che possa rovinarsi. Se temi che possa staccarsi dal telaio, puoi stare tranquillo, in quanto le calamite integrate sono molto potenti. Naturalmente ti suggeriamo di posizionarlo comunque all’interno del veicolo, per una maggiore sicurezza.

4. Funzionalità

I localizzatori per auto possono avere diverse funzionalità che l’utente può attivare. In base alle tecnologie, quando rilevano qualcosa che non va lo comunicano al proprietario tramite SMS o inviando una notifica push sullo smartphone. Fra le funzioni più utili c’è il geo-fence, ovvero la creazione di un recinto virtuale: se l’auto supera i confini impostati dall’utente, il rilevatore GPS lo comunica all’istante. Ecco una piccola lista delle opzioni più comuni:

  • Geo-fencing (recinto virtuale)
  • Rilevazione di vibrazioni
  • Rilevazione di accensione del motore
  • Storico in memoria degli spostamenti
  • Blocco motore (solo per quelli connessi all’auto)

Sul blocco motore occorre fare alcune precisazioni. Per poter funzionare, il dispositivo dovrà essere collegato al sistema elettrico del veicolo. Non ci sono rischi ma, come potrai intuire da solo, se non hai particolare dimestichezza con l’argomento è meglio affidare questo compito ad un elettrauto professionista.

5. Tecnologie GPS

Tutti i rilevatori per auto hanno una tecnologia GPS detta “attiva”: questa ti consente, grazie alla SIM e alla comunicazione con i satelliti, di monitorare H24 e in tempo reale i movimenti e le soste del veicolo. Come ti abbiamo spiegato più volte, ti obbligano a sottoscrivere un abbonamento o comunque ad utilizzare una tua scheda con traffico dati.

C’è una seconda tecnologia, detta passiva, che troviamo spesso nei localizzatori GPS spia e senza SIM. Questo apparecchio non trasmette i dati, ma li registra, consentendo agli utenti di scaricarli su PC, per poterli controllare. È chiaro che questi apparecchi non sono adatti per le automobili, se il tuo scopo è monitorarle in caso di furto!

Altre informazioni utili sul GPS per automobile

I localizzatori per automobili sono legali? Assolutamente sì, a patto che vengano installati e usati in un veicolo di tua proprietà. E le dimensioni sono importanti? Anche in questo caso, la risposta è positiva. Un apparecchio piccolo e compatto è più semplice da nascondere, dunque è più difficile da notare. In sintesi, il ladro farà fatica a scovarlo e quindi avrai maggiori probabilità di ritrovare la tua vettura, in caso di furto.

Vorremmo darti una mano sulla configurazione, ma questa dipende sempre dal prodotto che hai acquistato. Vuol dire che è meglio controllare il libretto di istruzioni e seguirlo passo dopo passo, per riuscire a settarlo nel modo corretto. Nel caso dovessi avere dei problemi, puoi sempre rivolgerti al servizio di assistenza al cliente offerto dal produttore: ecco perché è importante che il localizzatore sia “forte” anche da questo punto di vista.

Vantaggi e svantaggi del GPS per automobile

Grazie ai localizzatori potrai monitorare gli spostamenti e le soste del tuo veicolo, in remoto (dunque da cellulare o da computer). Potrai anche avere accesso ad una serie di dati, sempre tramite la medesima modalità, per un certo periodo di tempo o senza limiti. Naturalmente potrai ricevere le notifiche sul cellulare o via SMS, nel caso il dispositivo dovesse rilevare vibrazioni sospette, l’accensione del motore non autorizzata o il superamento del recinto di geo-fence.

Questo significa che un apparecchio del genere può essere installato anche sui veicoli delle flotte aziendali, così da poter monitorare l’uso che i dipendenti fanno della macchina. Sappi poi che alcune agenzie assicurative propongono degli sconti, se avrai l’accortezza di installare un localizzatore satellitare a bordo della vettura. Infine, nella sfortunata ipotesi di un furto, potrai comunicare i dati registrati dal device alle forze dell’ordine, facilitando le operazioni di recupero del veicolo.

Localizzatori GPS per auto più venduti

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/mappa-vacanza-viaggio-di-guida-2789052/

Ultimo aggiornamento 2023-12-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento