Miglior Lucchetto Bici – Scelta e Recensioni

Sei alla ricerca del miglior lucchetto bici? In questa guida troverai la risposta alle tue esigenze, dato che ti forniremo una guida all’acquisto completa di ogni dettaglio, e le recensioni dei migliori lucchetti bici attualmente in vendita. Considera che la selezione non è mai semplice, perché ci sono molti fattori da considerare, partendo dalla tipologia di lucchetto fino ad arrivare alla resistenza dei materiali. Poco male, perché oggi tratteremo ogni virgola di questo argomento.

Perché comprare i lucchetti per bici

In una società come la nostra, così attenta al green e alla salute, tutte le volte che possiamo preferiamo salire sulla nostra bicicletta per mantenerci in forma, e per fare un po’ di sano sport. Se la usiamo senza “pit stop”, il lucchetto serve a poco, ma se arriva la necessità di fermarci e di allontanarci (anche solo per qualche minuto), ecco che il rischio furto è sempre dietro l’angolo.

Figurarsi per chi la usa per recarsi al lavoro, ed è costretto a posteggiarla e a lasciarla lì per ore. In queste situazioni, un bel lucchetto bici antitaglio è quasi come una benedizione, anche se è giusto premettere che non ne esistono di sicuri al 100%. Però la sua funzione deterrente può di certo aggiungere una marcia in più al prodotto.

Tipologie

Se hai letto la nostra guida sugli antifurto per bici, sai già che ne esistono di diversi tipi. Quando si fa riferimento a questi prodotti, infatti, si parla delle catene e dei catenacci che integrano nella struttura un meccanismo di questa tipologia, sia esso a chiave o a combinazione. Nella lista dei lucchetti per biciclette figurano anche altri dispositivi, come nel caso degli U-Lock e del blocca freno a disco, insieme agli antifurti detti “snake”. Ecco un breve elenco riassuntivo dei prodotti che puoi comprare per mettere in sicurezza la tua bici:

  • Cavo in acciaio spiralato con lucchetto
  • Catenaccio per bici
  • Catena con anelli quadrati o rettangolari
  • Catenaccio a pitone
  • Antifurto “snake”
  • U-Lock o antifurto a U
  • Blocca freno a disco

Sistema di chiusura

Quando valuti l’acquisto di un lucchetto bici, devi per prima cosa studiare il meccanismo di chiusura, ovvero uno degli elementi più importanti. Le opzioni sono sostanzialmente due, e si tratta del meccanismo con chiave e di quello con combinazione.

Sistema con chiave: in tal caso la catena o il dispositivo integra un sistema che puoi aprire e chiudere grazie alla chiave nella confezione. È un meccanismo che ha i suoi pro e i suoi contro: è più sicuro di quello a combinazione, e non rischi di dimenticartela nei momenti topici, però bisogna fare un acquisto di qualità. Nello specifico, è bene che il meccanismo sia anti-scasso, sennò anche un ladro alle prime armi riuscirà ad aprirlo.

Sistema con combinazione: nei lucchetti bici di questo tipo è presente un meccanismo con un rullo, che ospita una serie di caselle e di numeri. Di solito le file numerate sono quattro o cinque, e ti danno la possibilità di impostare una combinazione di sicurezza. In sintesi, se non si inserisce la giusta sequenza, semplicemente il catenaccio non si apre. È molto difficile da forzare, ed è utile perché non si rischia di perdere le chiavi. Infine, è anche un buon deterrente visivo.

Tipo di catenaccio

Adesso sai che esistono due sistemi di chiusura, ma sappi anche che potresti trovarli montati su tipologie diverse di catenaccio per bici. Possiamo infatti trovare, anche in questo caso, diverse opzioni che meritano di essere approfondite. Prima, però, serve una premessa: la resistenza della catena è più importante del lucchetto, perché un catenaccio di pessima qualità può essere spezzato facilmente con una cesoia o con le tronchesi.

Cavo in acciaio spiralato: è il più economico in circolazione, e può essere acquistato con o senza lucchetto integrato. Nella seconda ipotesi, sono presenti due asole che ti daranno la possibilità di chiudere il cavo con un lucchetto anti-scasso.

Catena tradizionale: è il classico catenaccio composto da anelli in acciaio collegati fra loro, e che potrai ancora una volta chiudere grazie ai lucchetti non integrati. Anche qui si parla di una scelta piuttosto economica, e spesso poco resistente all’azione delle cesoie.

Catenaccio con combinazione: presenta i soliti anelli in acciaio, insieme ad una guida protettiva, generalmente realizzata in tessuto anti-taglio. Rispetto al modello visto poco sopra, questo integra un lucchetto con combinazione, in genere a 5 cifre.

Catena con anelli rettangolari: questo prodotto somiglia al precedente, ma con due differenze principali. In primo luogo gli anelli hanno una struttura quadrata, e sono molto più resistenti. In secondo luogo, qui troviamo un sistema di chiusura integrato molto affidabile, a due o tre nottolini.

Catenaccio pitone: stavolta non sono presenti anelli, né quadrati né tondi, visto che vengono sostituiti da dei blocchi a cilindro in acciaio collegati fra loro. Quali sono i suoi vantaggi? È più resistente e più snodabile, e il lucchetto integrato assicura una protezione maggiore dai ladri. Infine, è un ottimo deterrente, per via del suo aspetto molto massiccio.

Sistema U-Lock

Senza ombra di dubbio uno dei lucchetti per bici più affidabili e più sicuri attualmente in commercio. In questo caso l’antifurto viene composto da un archetto in acciaio che ricorda una U o un ferro di cavallo, e un meccanismo di chiusura con chiave. Come funziona? Semplice, lo si apre e lo si infila fra i raggi della ruota e il telaio, lasciando possibilmente poco spazio vuoto fra quest’ultimo e l’archetto.

Più lo spazio è ampio, più il ladro avrà la possibilità di inserire un attrezzo per provare a spezzare l’archetto. In realtà è una circostanza alquanto rara, considerando che questo materiale può essere spezzato solo con un cannello a fiamma. Non a caso, parliamo di un lucchetto bici sicuro e affidabile, molto più degli altri, sebbene sia pesante e alle volte parecchio ingombrante.

Altre soluzioni per la bicicletta

Finora abbiamo studiato le catene con lucchetti e un prodotto come l’U-Lock, ma in realtà esistono altre due opzioni molto diffuse, e si tratta di queste.

Antifurto Snake: è un prodotto molto particolare, fra i più leggeri e i meno ingombranti in assoluto. Viene composto da una serie di lamelle di acciaio collegate fra loro da alcuni perni, che ti consentono di estenderlo. Di solito troviamo 5 o 6 lamine, e il meccanismo di chiusura è sempre a chiave.

Blocca freno a disco: un massiccio lucchetto composto da un solido corpo in acciaio e da un pistoncino di chiusura (nottolino). Va inserito in un foro del freno a disco, in modo tale da impedire il movimento di quella ruota. Chiaramente viene progettato soltanto per le biciclette con freni a disco, ed è meglio acquistarne due, per bloccare entrambe le ruote.

Migliori lucchetti per biciclette

Kryptonite U-Lock Mini-7 + Cavo Flex 4′

Questo lucchetto Kryptonite può essere considerato fra i migliori antifurti per biciclette in circolazione, e la confezione include pure un cavo spiralato in regalo. Si tratta nello specifico di un prodotto U-Lock con archetto da 13 millimetri, robustissimo, mentre il cavo è in acciaio ed è spesso 10 millimetri (ma è abbastanza corto). Inoltre, nel bundle troverai un supporto specifico per montare l’U-Lock al telaio della bici, ottimo per non doverlo “scarrozzare” nello zaino.

Offerta
KRYPTONITE U-Locks, Blocco Disco Evolution 7 con Cavo Flessibile e Staffa Flexframe Unisex-Adulto,...
  • Lucchetto per bici antiscasso e antifurto con anello in acciaio temprato da 13 mm che resiste ai...
  • Design a doppio chiavistello temprato per fornire una maggiore protezione contro i tentativi di torsione...
  • Dotato di cavo antifurto a doppio cappio studiato per la protezione di sellino, reggisella e accessori

Altre notizie interessanti? C’è una copia della chiave in caso di smarrimento della prima, e la fattura del lucchetto bici è eccellente. È molto solido, difficilissimo da forzare e ha pure un aspetto roccioso e cattivo, ergo funziona anche come deterrente. È piuttosto pesante ma questo aspetto va messo in conto, vista la sua resistenza. In altre parole, è una scelta eccellente per fissare in tutta sicurezza la bici ai pali e alle rastrelliere.

DINOKA Lucchetto a U per Biciclette

Rispetto agli U-Lock prodotti dalla Kryptonite, questo prodotto costa di meno ma è comunque ricco di vantaggi. In primo luogo ha un archetto di 13 millimetri di spessore (16, se si considera la protezione in gomma), e in secondo luogo viene realizzato in acciaio robusto. La confezione include pure un cavo spiralato con asole flessibile e ancora una volta in acciaio, con un sistema di chiusura di livello C in quanto a sicurezza. Non è molto pesante (1,6 chili), e offre una buona protezione.

Lucchetto a U per Bici, DINOKA U Blocco Bicicletta Robusta 16mm Antifurto ad Arco con Staffa di...
  • Robusto e durevole: la robusta serratura a U per bicicletta è realizzata in acciaio temprato ad alte...
  • Più sicuro: le serrature per mountain bike cantano il nucleo della serratura in lega di zinco e la...
  • Maggiore protezione: il lucchetto a U per bici con cavo in acciaio può fornire una maggiore protezione...

Pur non essendo il miglior lucchetto per bici in circolazione, è un’ottima alternativa per chi desidera spendere di meno. Inoltre, la presenza della copertura in gel di silice viene pensata per proteggere il telaio della bicicletta da eventuali graffi dovuti allo sfregamento. Il prodotto integra anche un porta-lucchetto da montare nel sottosella e una seconda chiave di ricambio, ed è molto resistente. Di contro, vale sempre la stessa regola: dovrai fissarlo ad un palo o ad una rastrelliera.

DINOKA Lucchetto Snake Pieghevole per Bici

Eccoci giunti ad un lucchetto per bicicletta di tipologia Snake, dunque pieghevole e molto compatto. Viene realizzato con lamelle in lega di acciaio e possiede la classica serratura a chiave (con una di riserva), oltre ad un supporto per fissarlo alla bici e portarselo in giro. È molto resistente anche al taglio idraulico, con classe di sicurezza C, e ha una forma davvero agile e poco ingombrante, oltre che leggerissima. Va poi aggiunto che è facile da installare, e può adattarsi a telai di varie dimensioni.

DINOKA Lucchetto Bici, Catena Compatta Pieghevole Snodabile Antifurto Portatile in Lega di Acciaio...
  • 🚲🚵 Estremamente sicuro: il Blocco bici pieghevole di DINOKA è realizzato in una lega di acciaio di...
  • 🚲🚵 Design pieghevole e compatto: il lucchetto pieghevole ha 8 articolazioni che possono essere...
  • 🚲🚵 Ampiamente usato: questo blocco è ideale per biciclette, anche mountain bike, per skateboard e...

Il pregio maggiore del prodotto in questione è la qualità dei materiali, soprattutto per quanto riguarda le viti di metallo degli snodi (8) che collegano le lamelle, difficilissime da forzare. In secondo luogo, gli snodi possono essere ruotati fino a 180 gradi e come detto sono molto resistenti: un dettaglio importantissimo, perché di solito il punto debole dei lucchetti per bici snake è proprio questo. Anche se non è consigliabile usarlo per le soste lunghe, visto che può essere forzato dai ladri esperti, è ottimo per le soste di breve o media durata.

Kryptonite Catena Integrata Kryptolok 915

La Kryptonite non stupisce solo per la qualità dei suoi U-Lock, ma anche per altri antifurto come le catene, specialmente se si parla della Kryptolok 915. È vero, ha un costo alto ma è in grado di assicurare un ottimo livello di protezione, anche per soste più o meno prolungate. La maglia è in acciaio temprato al manganese, con uno spessore di 10 millimetri, mentre la lunghezza è di 1 metro. Inoltre si parla di una catena con anelli esagonali, quindi molto più resistente di quelle classiche con anelli tondi.

KRYPTONITE Integrated Chain Locks, Catena Integrata Evolution 1090 da 35.5" Unisex Adulto, 10 mm x...
  • Maglia da 10 mm a sezione esagonale in acciaio al manganese 3t per proteggere la tua bici da ogni rischio...
  • Il design dell'anello terminale fissa la catena al chiavistello temprato eliminando eventuali fragilità...
  • 90 cm di lunghezza per 2,77 kg di peso per un prodotto robusto, flessibile e compatto

La copertura viene realizzata in un materiale affidabile e antitaglio come il nylon, e il sistema di chiusura è a lucchetto integrato, con protezione in plastica dura. Inoltre, la confezione include ben tre chiavi, di cui una con luce LED, per poter aprire agilmente la catena anche di notte. Chiaramente ha pure dei difetti: in primo luogo è ingombrante e pesante (7 chilogrammi), e com’è ovvio che sia non è indistruttibile. Di contro, puoi attivare una mini assicurazione pagando un extra di 25 euro, che ti copre dalle manomissioni e dal taglio, fino a 2.500 euro!

iRegro Catena per Bici con Combinazione

Se si parla di lucchetti con catena e combinazione, allora questo prodotto di iRegro merita una citazione, anche perché si tratta di uno dei più venduti online. Il catenaccio è in acciaio di buona qualità e resistente, mentre la copertura è dotata di strip riflettenti ed è in tessuto antitaglio (nylon). Discreta anche la struttura del meccanismo a combinazione, molto complesso da forzare, e la catena è lunga (1 metro), tanto da poter legare anche due bici insieme. Infine, il lucchetto a combinazione è a 5 numeri.

Il nostro parere è questo: il catenaccio iRegro dà il meglio di sé quando viene usato per le pause brevi, come d’altronde accade per ogni prodotto di questa categoria. Il sistema di chiusura a combinazione è comodo, per via dell’assenza delle chiavi, e l’aspetto è massiccio e funziona pure come deterrente. È chiaro che non si tratta comunque di un sistema di sicurezza indistruttibile: nonostante la sua robustezza, è meglio evitare di usarla per legare la bici la notte, e in zone non sicure.

Blusmart Catena con Blocco a Combinazione

Questa catena di Blusmart rientra nella categoria dei lucchetti per bici con catenaccio e sistema di blocco a combinazione a 5 cifre. È un prodotto abbastanza lungo, che permette di legare due biciclette insieme, dato che arriva a quasi 1 metro (90 centimetri). Il rivestimento aggiunge un ulteriore grado di protezione, specialmente se si considera la polvere e lo sporco della strada, oltre all’acqua (è impermeabile). La qualità è di buon livello, ma non è ineccepibile, e infatti sconsigliamo l’uso del prodotto per lunghe soste o di notte.

La robustezza della catena offre un discreto grado di protezione, mentre il blocco della serratura è affidabile ma non indistruttibile. È comoda per via dell’assenza delle chiavi, ma è anche piuttosto pesante e ingombrante. Inoltre, essendo abbastanza spessa, bisogna fare attenzione quando la si fa passare tra i raggi delle ruote, per evitare di rovinarli. Infine, lo spessore delle maglie in acciaio temprato non è elevatissimo (7 millimetri). In conclusione, ti conviene usarla soltanto per le soste veloci.

Come scegliere il lucchetto per bici

Protezione e sicurezza

Non tutti i lucchetti bici sono capaci di garantirti il medesimo grado di sicurezza. E questo potrebbe rappresentare un problema, soprattutto quando devi lasciare incustodito il tuo mezzo per molto tempo. Naturalmente ci sono dei fattori che rendono un dispositivo antifurto più o meno sicuro, e si tratta dei seguenti:

Spessore della catena: più il catenaccio è spesso, più sarà difficile spezzarlo utilizzando una cesoia o un paio di tronchesi. Da questo punto di vista, la catena a pitone è la più affidabile in assoluto, mentre il cavo in acciaio è il più debole. Se si parla delle catene tradizionali ad anelli tondi o quadrati, è consigliabile optare per uno spessore di almeno 12 millimetri. Però devi considerare che uno spessore maggiore equivarrà ad un peso e ad un costo superiori.

Struttura e tipologia: ti abbiamo già spiegato che gli U-Lock sono i più affidabili, per via della loro struttura a ferro di cavallo e per la resistenza dell’archetto in acciaio. Inoltre, non sono presenti elementi mobili, e lo spessore dell’arco può arrivare addirittura sino a 18 millimetri. Però è bene optare per un arco corto, ma lungo abbastanza da consentirti di legare la ruota e il telaio ad un palo o qualsiasi altra struttura.

Materiali

Quando si parla dei materiali impiegati per un lucchetto bici, bisogna fare una distinzione fra quelli utilizzati per il catenaccio, e quelli del rivestimento che copre la catena. Ad ogni modo, prima di studiare entrambi i fattori, vogliamo ricordarti una cosa: più il materiale è forte e resistente, più crescono il peso e l’ingombro, insieme al prezzo finale.

Materiali catene: un catenaccio viene quasi sempre composto da anelli o da blocchi cilindrici in acciaio, ma può ovviamente cambiare la qualità di quest’ultimo. In commercio possiamo trovare molte opzioni, ma le più resistenti sono l’acciaio temprato, quello con il cemento, con manganese o con altre mescole particolari. Il materiale più forte di tutti è il titanio, ma in questo caso il costo finale può essere molto più alto delle medie.

Materiali rivestimento: quasi tutte le catene per bici vengono rivestite da un materiale plastico o una stoffa particolare, in tessuti sintetici (poliestere e PVC). Questi hanno il compito di proteggere il catenaccio dall’ossidazione, dunque dall’acqua, e dagli urti, per far durare di più il prodotto. Ovviamente hanno pure una funzione di rinforzo contro i tentativi di taglio, ma è chiaro che lì conta soprattutto la resistenza dell’acciaio.

Peso e ingombro

Ripetiamo ancora una volta che il peso di un lucchetto per biciclette è direttamente proporzionale alla sua forza, e alla sua resistenza al taglio. Questo vale soprattutto per le catene e per gli U-Lock. Attenzione, però, perché non sempre questa regola è valida: ci sono infatti catenacci molto grossi e robusti ma realizzati in acciaio dolce ed economico, che spesso sono tutta apparenza e poca sostanza. Pur essendo dei validi deterrenti, i ladri esperti li sanno riconoscere lontano un miglio.

In secondo luogo, un prodotto molto pesante e ingombrante potrebbe diventare un problema in sede di trasporto. Ricordati che la bicicletta è un mezzo che richiede leggerezza e agilità, e che potrebbe diventare complicato portarsi dietro un antifurto sì resistentissimo ma anche pesantissimo. Il “trucco” per fare una scelta intelligente è il seguente: trovare un buon compromesso fra qualità dell’acciaio e peso finale.

Naturalmente la scelta dipende in special modo dalle tue esigenze. Se devi lasciare la bici incustodita per poco tempo, e in zone tutto sommato sicure, allora puoi accontentarti di un lucchetto più leggero. Viceversa, se la usi per andare al lavoro e devi lasciarla in mezzo alla strada per ore, ti converrà organizzarti con una soluzione affidabile e dunque più pesante e grossa.

Quali sono i lucchetti per bici più pesanti? Il primo posto va all’U-Lock, perché è rigido e molto resistente, mentre il secondo posto va alle tradizionali catene, per via del peso dato dagli anelli. I catenacci snake sono più leggeri delle catene tradizionali ma anche più resistenti, a parità di peso: di conseguenza, rappresentano la via di mezzo ideale. Infine, i cavi in acciaio sono i più leggeri in assoluto, ma anche i meno affidabili del pacchetto.

Come si usano i lucchetti per biciclette?

Intanto si parte da due consigli: in primo luogo, assicurati di fissare la bici e il lucchetto ad una struttura solida, come un cancello, un albero o un palo. In secondo luogo, è meglio usare insieme più sistemi di sicurezza, per garantire alla bicicletta un maggiore grado di protezione. Detto ciò, ecco come si usano le varie tipologie di lucchetti.

U-Lock: generalmente l’antifurto a U lo si posiziona collegando il telaio e i raggi della ruota ad una seconda struttura, come i pali e le ringhiere. Come ti abbiamo spiegato poco sopra, è importante che lo spazio vuoto fra l’archetto e il telaio sia molto ridotto, così da impedire al ladro di inserire gli strumenti per provare a forzarlo. Se sceglierai un archetto troppo corto, però, potresti andare incontro al problema opposto: non riuscirai a collegare tutti gli elementi insieme. Infine, puoi usare un secondo U-Lock per l’altra ruota o un secondo antifurto di supporto (magari una catena).

Cavi d’acciaio e catenacci: qui la questione è molto semplice, dato che ti basta far passare la catena fra i raggi della ruota, il telaio e la struttura esterna (i pali, gli alberi, le ringhiere). Ricordati che collegare soltanto telaio e ruota non impedirà al ladro di caricarsi la bici e portarsela via. Allo stesso tempo, non dovrai mai escludere il telaio: se collegherai solo la ruota al palo, al ladro basterà smontare il cerchione dal resto della bicicletta!

Lucchetti per bicicletta più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento