Un salvavita per anziani può davvero fare la differenza, soprattutto quando c’è in gioco la sicurezza e la salute di una persona in terza età. Anche se ne esistono di diverse tipologie, grazie a questi apparecchi possiamo dare molte soluzioni ai nostri cari. Possiamo ad esempio permettergli di effettuare velocemente una chiamata di emergenza in casa, oppure di attivare un allarme acustico quando si trovano a passeggio. Per non parlare di altre opzioni utili come il cercapersone per anziani, il bracciale salvavita e l’orologio. Sei un po’ confuso? Non devi preoccuparti, perché oggi ti daremo tutte le info che dovresti conoscere, insieme alle recensioni dei migliori prodotti in vendita.
Indice Contenuti
Cos’è e a cosa serve il salvavita per anziani
Il salva vita è un vero e proprio angelo custode al fianco dei tuoi nonni o dei tuoi genitori anziani. È un dispositivo tecnologico che integra una serie di funzioni fondamentali per garantire la loro sicurezza, e per farli sentire tranquilli, nel caso dovesse succedere qualcosa di spiacevole. Si parla ad esempio di una caduta, in casa o fuori, oppure dell’arrivo di possibili ladri, scoperti magari grazie allo spioncino digitale. Prima di vedere le varie categorie di apparecchi, vogliamo riassumerti una lista delle loro principali funzioni.
Telesoccorso anziani: l’apparecchio ha un grande tasto per una chiamata di emergenza immediata. Volendo è possibile indirizzare la chiamata ad un centro di controllo attivo 24 ore su 24, come nel caso del Salvavita Beghelli 3112N.
Radiocomando a distanza: utilissimo per attivare la chiamata di emergenza anche a distanza, tramite un piccolo telecomando.
Tracciamento GPS: alcuni prodotti di ultima generazione consentono di monitorare gli spostamenti della persona, tramite la tecnologia GPS.
Comunicazione GSM: i prodotti dotati di tecnologia GSM possono comunicare inviando SMS o una chiamata di emergenza ai numeri in memoria.
Funzione vivavoce: presente nel telefono salvavita, questa funzionalità permette agli anziani di parlare e di ascoltare la telefonata senza dover prendere la cornetta.
Per facilitarti la cosa, siccome questa guida è molto lunga, qui di seguito ti diamo un elenco con i link per raggiungere gli approfondimenti e le recensioni sulle varie tipologie di salva vita:
- Telesoccorso
- Telefono salvavita fisso
- Localizzatore GPS
- Bracciale GPS Bluetooth
- Orologio salvavita per anziani
- Allarme casa e campanello
Tipologie di salvavita
Ti abbiamo già anticipato che esistono più categorie di dispositivi salva vita, e la prima differenza riguarda quelli per la casa, e quelli indossabili (utili quando l’anziano si sposta fuori per passeggiare). Per una protezione che possa dirsi completa, noi ti suggeriamo di acquistare un prodotto per entrambe le casistiche.
1. Telesoccorso anziani (casa)
Questo è probabilmente uno dei prodotti più classici e tradizionali in assoluto, ma anche uno dei più datati. In cosa consiste? In un semplice apparecchio che esteticamente ricorda una segreteria telefonica, con un pulsante per la chiamata di emergenza, e con un secondo bottone da premere per annullarla.
Questo apparecchio va collegato direttamente alla linea telefonica fissa e non è compatibile né con le chiamate VoIP, né con gli smartphone: in sintesi, non si può connettere a Internet. Di solito possiede una memoria interna per salvare un certo quantitativo di numeri, che il dispositivo chiamerà in automatico quando chi lo usa premerà il pulsante. Da sottolineare che uno di questi numeri può essere quello di una centrale operativa, attiva 24 ore su 24.
Per una maggiore sicurezza, generalmente troviamo una batteria tampone che entra in funzione in caso di blackout, e una sirena acustica che si accende fino a quando qualcuno non risponde alla chiamata. In secondo luogo, gli apparecchi in questione includono nella confezione un radiocomando per attivare la chiamata di emergenza a distanza, in caso di malori o di preoccupazione.
È un dispositivo semplicissimo, con un grande tasto da premere in caso di SOS, con radiocomando e batteria tampone, di facile installazione e con funzioni ridotte. Tutti possono usarlo, è immediato ma non può collegarsi a Internet.
Beghelli 3112N Telesoccorso per Anziani
Il salvavita per anziani Beghelli ha qualche anno d’età, ma rimane comunque uno dei dispositivi più semplici ed efficaci. Si tratta di un sistema di telesoccorso e anti-intrusione, con un grande pulsante rosso per avviare la chiamata SOS, e con una memoria interna che consente di salvare fino a 8 numeri di telefono. Per farlo funzionare basta collegarlo alla linea telefonica fissa e alla presa di corrente, ma integra anche una batteria tampone che si attiva in caso di blackout.
Le sue funzioni sono molto basiche ma essenziali, visto che ha sia il vivavoce che il piccolo radiocomando. In secondo luogo è espandibile, il che vuol dire che potrai collegare pure i sensori d’allarme ambientali, come i rilevatori di fumo, di intrusione, di allagamento e di gas. È davvero facilissimo da usare: in caso di emergenza l’utente anziano non dovrà fare altro che premere il bottone rosso, e l’apparecchio chiamerà a ripetizione tutti i numeri in memoria, fino a quando non risponderà qualcuno. Per annullare la chiamata, invece, basta premere il pulsante verde.
Volendo è possibile connetterlo anche al centro SOS della Beghelli, per una maggiore sicurezza, visto che è attivo a tutte le ore del giorno e della notte. Il nostro parere finale? È molto datata come tecnologia, ma è il meglio che si possa trovare, se cerchi un semplice sistema di tele soccorso.
2. Telefono fisso per anziani (casa)
È molto probabile che tu conosca già questo apparecchio, visto che anche qui parliamo di un prodotto classico, ma più avanzato rispetto al precedente. Si tratta di un semplice telefono fisso da collegare alla linea domestica, ma con tasti più grandi e con alcune funzioni essenziali, come il pulsante per attivare il vivavoce.
Naturalmente è presente pure un bottone per avviare automaticamente una chiamata verso i numeri di emergenza salvati, senza per questo dover perdere del tempo prezioso digitando sul tastierino. Il telefono per anziani generalmente integra una batteria tampone per i blackout e un radiocomando a distanza, per lanciare le chiamate di emergenza se ci si trova lontani dall’apparecchio.
Alle volte possiamo trovare più di un radiocomando, e con forme diverse, come nel caso del braccialetto salvavita (ma che qui funziona soltanto restando a casa, dunque a breve distanza dal telefono e non fuori). Questo per via del fatto che i due dispositivi comunicano tramite onde radio, quindi su distanze limitate. Infine, se temi che queste onde possano interferire con il pacemaker, puoi stare tranquillo: non lo fanno.
Si tratta di un comune telefono fisso con tasti molto grandi e con radiocomando a distanza. Integra una batteria tampone, il vivavoce, il tasto per le chiamate di emergenza immediate e alle volte un braccialetto indossabile con pulsante di SOS.
Beyond Telesalvalavita Anziani Help Alarm
Eccoci di fronte ad un telefono per anziani di ottima qualità, con 2 telecomandi in dotazione con portata 30 metri, e con allarme SOS. Si tratta di un prodotto molto semplice da usare e da installare, efficacissimo per chi potrebbe avere la necessità di assistenza a casa. Il combinatore telefonico consente di salvare fino ad un massimo di 3 numeri, e il dispositivo permette di registrare un messaggio vocale di circa 10 secondi, che verrà inviato a tutti i contatti in memoria.
Come funziona? È molto semplice: dopo averlo collegato alla linea fissa e alla rete elettrica, basta memorizzare i numeri e, in caso di emergenza, premere il pulsante di uno dei due radiocomandi. In questo modo si attiverà la chiamata verso i numeri in memoria, e il primo che risponderà riceverà il messaggio pre-registrato dall’utente. Se nessuno risponde, il ciclo di chiamate verrà ripetuto per 5 volte, verso ognuno dei 3 numeri. Fra le altre cose, questo telefono è dotato di vivavoce bidirezionale, quindi l’anziano non dovrà per forza di cose usare la cornetta. Infine, in caso di blackout, c’è la batteria tampone che ne assicura il corretto funzionamento.
Il manuale è chiaro e soprattutto è in lingua italiana, ed è presente un servizio di assistenza tecnica da chiamare in caso di problemi. Per quanto riguarda i telecomandi, uno è dotato di cordicella e può essere messo al collo, mentre l’altro è un vero e proprio braccialetto con pulsante SOS. Inoltre, la presa doppia in dotazione consente di collegare sia questo apparecchio, sia un altro telefono fisso, così da non rinunciare a nessuno dei due. La tecnologia non è delle più evolute, ma compie il suo dovere egregiamente, e i tasti sono molto grandi.
BRONDI Telefono SalvaLaVita con Telecomando
Un altro telefono fisso per anziani di buon livello, prodotto da un’azienda come la BRONDI, nota nel settore e molto affidabile. È un apparecchio più complesso rispetto al precedente, perché integra una serie di funzioni più avanzate: è un bene, ma il consiglio che ti diamo è di settarlo personalmente, perché un anziano potrebbe non riuscirci. Ha il telecomando in dotazione con portata fino a 50 metri, un ampio display LCD e una tastiera molto grande, ideale per le persone che hanno problemi alla vista.
È presente anche la funzione vivavoce, attivabile tramite la pressione del tasto rosso, facilmente visibile da lontano. In secondo luogo, c’è una voce che dice all’anziano chi è la persona che sta chiamando in quel momento, ed è possibile salvare fino a 30 numeri nella memoria del telefono. Consente inoltre di registrare un messaggio di soccorso, e di mandarlo ciclicamente a tutti i numeri salvati in rubrica, avviandolo per circa 60 secondi.
Chi risponde dovrà premere il tasto 0 per interrompere il messaggio e per attivare la chiamata diretta, per parlare con l’anziano in casa in vivavoce, per 3 minuti. Per disattivare questa funzione basta premere in successione i tasti 1 e 2 durante la chiamata, per impostare una telefonata normale senza limiti di tempo.
Cosa succede se al termine dei 60 secondi di registrazione nessuno risponde? L’apparecchio passa al prossimo numero in memoria automaticamente. Lo stesso accade al termine dei 3 minuti di conversazione, una funzione utile in caso di risposta della segreteria telefonica. Ad ogni modo, ti consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni.
3. Localizzatore GPS per anziani
Uno dei salvavita per anziani più moderno e utile, specialmente se il tuo caro ama passeggiare per tenersi in forma e per sentirsi – com’è giusto che sia – indipendente. Questo piccolo dispositivo è molto comodo da portare in giro, tanto che può essere tenuto in tasca o appeso al collo, grazie all’apposita cordicella. Come funziona? Per merito della tecnologia GSM.
In pratica, in caso di problemi, chi lo indossa può premere il pulsante di SOS e l’apparecchio invierà un SMS di allarme, o una chiamata ciclica ai numeri salvati in memoria. Chiaramente è necessario inserire una scheda SIM! Molti dei prodotti attuali sono dotati di vivavoce bidirezionale, e di tecnologia GPS, che consente il tracciamento della posizione precisa di chi lo indossa. In questo caso si parla di prodotti di fascia più alta e dunque più costosi, ma anche più efficaci per la sicurezza della persona in terza età.
Altri apparecchi possono comunicare ed essere gestiti da chi controlla, tramite una app per smartphone, mentre quelli basici sono configurabili via SMS. Altre caratteristiche importanti? Sono dotati di sensori di caduta, che inviano una chiamata automatica, con la possibilità di regolare la sensibilità del rilevatore. Inoltre integrano una batteria a lunga durata, che può durare dai 7 ai 30 giorni, e sono ovviamente impermeabili.
Il localizzatore GPS consente il tracciamento della posizione dell’anziano, e la scheda SIM permette di inviare chiamate o SMS di SOS ai numeri in memoria. Sono indossabili, impermeabili e con sensori che attivano la telefonata quando rilevano una caduta.
Vero+ Telesoccorso SOS GSM con localizzazione satellitare
Il Vero+ è senza dubbio uno dei migliori salvavita portatili dotati di GPS attualmente in circolazione. È un piccolo dispositivo ottimo per gli anziani che amano passeggiare, sapendo però di avere la possibilità di lanciare un SOS in caso di pericolo. È impermeabile (IP 65), ha il vivavoce bidirezionale ed è dotato di localizzatore satellitare. Inoltre, ha un sensore di caduta integrato che risulta particolarmente utile, e la possibilità di salvare fino a 3 numeri di emergenza.OFFERTA
Come funziona? È presto detto: il Vero+ avvia la chiamata di emergenza automatica nel caso dovesse attivarsi il sensore di caduta. Ovviamente la chiamata può essere avviata anche in manuale dall’anziano, tramite la semplice pressione del tasto SOS centrale. Va poi sottolineato che funziona a batteria, ricaricabile tramite la postazione in dotazione, e che la durata si attesta intorno ai 4-5 giorni (fino a 30 giorni in modalità risparmio energetico). Infine, funziona inserendo una micro-SIM (non inclusa) compatibile con Wind, Vodafone e TIM, e può essere configurato tramite SMS.
Quali sono le altre caratteristiche importanti? Potrai regolare la sensibilità del sensore di caduta fino a 10 livelli, per evitare falsi allarmi. In caso di emergenza, poi, il sistema GPS invierà un SMS con la posizione di chi lo indossa (ha una comoda fascetta). Unica nota negativa: il GPS non è precisissimo, ma questo difetto lo abbiamo riscontrato in tutti i prodotti della categoria.
Weenect Silver GPS GSM (con App per Smartphone)
È un prodotto simile in tutto e per tutto ad un normale localizzatore GPS, solo che è più moderno, perché consente di ricevere la posizione in tempo reale sullo smartphone. In questo modo hai la possibilità di gestire meglio la situazione, usando l’app proprietaria sul tuo telefonino, disponibile sia per Android che per iOS. Come funziona? Questo device integra una scheda SIM (inclusa nella confezione) e un GPS con copertura del 99% del territorio.
La localizzazione del dispositivo è ovviamente in tempo reale, e si aggiorna ogni minuto sulla nuova posizione, che verrà inviata sullo smartphone del destinatario. Inoltre questo prodotto, che l’anziano può portare al collo per via della fascetta, include il classico pulsante di SOS per le chiamate di emergenza. Volendo è possibile impostare anche una zona di sicurezza: se l’anziano ne oltrepassa i confini, entrando o uscendo, il dispositivo invia subito un allarme sul cellulare.
Da sottolineare che la batteria dura circa 7 giorni, e che serve un abbonamento mensile per poter usufruire del servizio, ma ne vale davvero la pena. Quali sono le altre opzioni più interessanti? Funziona anche come telefono di emergenza, consente l’accesso all’app a tutta la famiglia, e integra 3 modalità di geolocalizzazione utilizzabili con l’app: Radar, Mappa e Bussola. La localizzazione è molto precisa, invia le notifiche pure via SMS o email, e infine la posizione può essere monitorata non solo dalla app, ma anche dal computer.
4. Braccialetto GPS Bluetooth
Si tratta di un GPS indossabile per anziani che integra un localizzatore e con connessione Bluetooth, che permette di collegarlo allo smartphone per impostarne le funzioni tramite app. Cosa ti permette di fare? Intanto è accessoriato con un pulsante di SOS anziani, per inviare chiamate e notifiche di emergenza a diversi numeri.
In secondo luogo, alcuni modelli integrano pure un pulsante per il vivavoce bidirezionale, che permette a chi lo indossa di parlare con chi si trova dall’altro lato della linea. Naturalmente questi piccoli gioielli posseggono molte altre funzionalità interessanti. La maggior parte è in grado di tracciare in tempo reale gli spostamenti di chi lo indossa, mentre alcuni modelli possono lanciare varie tipologie di allarme. Ad esempio quando l’anziano cade, o quando resta immobile per troppo tempo.
Questo telesoccorso per anziani portatile consente di monitorare in tempo reale gli spostamenti grazie al GPS, di lanciare chiamate di emergenza e di ricevere diversi tipi di alert. Le funzioni possono essere gestite da smartphone via Bluetooth.OFFERTA
- Dispositivo per telesoccorso con tecnologia Bluetooth
- Si connette all'App da installare sullo Smartphone
- Con la semplice pressione di due tasti, lancia chiamate e notifiche di emergenza a più numeri...
5. Orologio salvavita per anziani
Un altro prodotto hi-tech e molto efficace, sia per la sicurezza degli anziani, sia per altri casi particolari come i malati di Alzheimer. Questo orologio tecnologico integra un localizzatore GPS e il pulsante di SOS, che invia una segnalazione di emergenza sullo smartphone, indicando la posizione esatta di chi lo indossa. Inoltre consente di avviare delle chiamate vocali attraverso il microfono a due vie dell’orologio, e di impostare una zona di sicurezza: se l’anziano la supera, il dispositivo invia immediatamente un alert.
Questo apparecchio è davvero ricco di funzioni, dando ad esempio la possibilità di consultare lo storico dei movimenti di chi lo porta al polso. È un accessorio fantastico per ricostruire il percorso delle persone in terza età, e per trovarle rapidamente. Inoltre, sappi che tutti i familiari potranno accedere al pannello di controllo installando l’app sul proprio telefonino.
Una meraviglia tecnologica per monitorare la posizione e gli spostamenti in qualsiasi momento, e a distanza, tramite smartphone. Possiede poi tutte le classiche funzioni dei GPS.
6. Allarme per anziani
Questo particolare salvavita per anziani è utile soltanto quando c’è qualcuno in casa, o un vicino che ha accesso all’abitazione dell’individuo in terza età. Di cosa si tratta? Di un vero e proprio allarme acustico attivabile tramite la pressione di un pulsante nel radiocomando a distanza. È un prodotto salvifico quando l’anziano ha bisogno di cure e di assistenza, e intende richiamare l’attenzione di qualcuno, senza per questo urlare.
Considera, poi, che molti di questi apparecchi funzionano anche come campanello per anziani, e ti danno la possibilità di impostare diversi toni di allarme o suonerie. Cos’altro devi sapere? Il radiocomando ha una portata molto elevata, intorno ai 180 metri, ma le pareti riducono ovviamente la capacità del segnale. In secondo luogo, consentono di personalizzare alcune opzioni, come la regolazione del volume del segnale acustico.
Ottimi per segnalare la necessità di assistenza in casa. Un allarme per anziani può davvero facilitare la vita non solo alle persone in terza età, ma anche ai parenti o agli amici che lo assistono in quel momento.
Domande frequenti
1. Il salvavita può essere utilizzato con lo smartphone?
Alcuni GPS per anziani consentono di farlo, ma non tutti i modelli integrano questa utilissima funzione. Potendo spendere un budget superiore, il suggerimento che ti diamo è di optare per un prodotto gestibile tramite app per cellulari.
2. Come si registrano i numeri nella memoria del telefono?
Qui non si trovano particolari differenze rispetto ai comuni telefoni che installiamo in casa, dato che basta andare sulla funzione apposita, e registrare in rubrica i numeri desiderati. Di contro, ciò che cambia è la possibilità di accoppiarli ai pulsanti di emergenza, utilissimi perché consentono la chiamata senza comporre l’intero numero di telefono.
3. La scheda SIM è inclusa nella confezione?
Alle volte sì, altre volte no, visto che dipende dal salvavita e dalle scelte del produttore. Ad ogni modo, ti basta studiare la scheda tecnica del prodotto, perché lì verrà specificato se la SIM GSM è inclusa o meno nella confezione. Inoltre, se non lo è, prima di comprarne una assicurati che sia compatibile con quel dispositivo.
4. Come funzionano il sensore di caduta e il timer?
In molti sistemi GPS è presente un sensore che rileva l’eventuale caduta del dispositivo. È un extra molto efficace, perché invia un SMS al tuo numero quando l’anziano cade o quando smarrisce il salvavita. All’interno del messaggio verrà indicata la posizione precisa del GPS, il che vuol dire che saprai sempre dove recarti, in caso di emergenza. Prima di concludere, sappi che alcuni modelli integrano anche un timer, il quale invia la posizione del dispositivo in automatico via SMS, dopo un certo numero di ore (personalizzabili).
Salvavita più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API