Miglior Spioncino Digitale – Scelta e Recensioni

Lo spioncino digitale è semplicemente uno dei ritrovati tecnologici più utili e più discreti in assoluto, ottimo per la sicurezza in casa. Se hai deciso di informarti su questo prodotto, con tutta probabilità conosci già i suoi migliori vantaggi. Per prima cosa, ti permette di vedere con chiarezza chi si trova dall’altro lato della porta, così da riconoscere immediatamente un ospite gradito, ed evitare di aprire o rispondere a quelli indesiderati. Inoltre, lo spioncino elettronico offre un angolo di visione nettamente superiore, e con certi modelli puoi controllare il display anche con lo smartphone. Il che vuol dire che non dovrai piazzarti di fronte la porta, con il rischio di fare rumore e di farti scoprire!

Cos’è e come funziona lo spioncino digitale

Si tratta semplicemente di uno spioncino con telecamera, collegato ad un frontalino con schermo che in apparenza somiglia ad uno smartphone, almeno da un punto di vista estetico. Vuol dire che acquisterai una piccola microcamera collegata ad un display chiaro e ampio, così da poter vedere subito chi si trova dall’altro lato dell’uscio: per farlo, ti basterà premere l’apposito pulsante.

In altre parole, sono la versione “ridotta” di una telecamera di sorveglianza da esterno. Considera che nella maggior parte dei casi non serve nemmeno forare la porta: se è presente già l’occhiello, ti basta sostituire il vecchio spioncino con questo occhio magico elettronico, inserendo la piccola telecamera nel buco!

La presenza del display LCD, infatti, ti consente di avere un’ampia visione del pianerottolo o del giardinetto, ed è ottimo per la tua sicurezza. Però va anche detto che sul mercato puoi trovare modelli molto diversi di spioncini digitali, con notevoli differenze, soprattutto per via delle loro funzioni più o meno tecnologiche. Si parla ad esempio della connettività wifi, della possibilità di monitorarli in remoto con lo smartphone, della funzione di visione notturna e della presenza del sensore di movimento.

Non devi comunque preoccuparti, perché in questa guida ti spiegheremo ogni dettaglio in parole semplici, anche tramite le recensioni. Prima, però, un breve riassunto dei vantaggi:

  • Sicurezza: ti permette di vedere chiaramente chi è alla porta
  • Registrazione foto e video con data e ora: per sapere chi ti ha cercato quando non eri in casa, e per capire se persone sospette hanno fatto dei sopralluoghi (non presente in tutti i modelli)
  • Ottimo per bambini e anziani: questo spioncino tranquillizza le persone anziane, e aiuta i bimbi a capire chi è, senza per questo salire su pericolosi sgabelli o aprire a caso
  • Facile da installare: è possibile farlo da soli, senza esperti o altro

Tipologie di spioncino elettronico

Per prima cosa, occorre chiarire immediatamente il fattore connettività, e fare una distinzione fra le due tipologie principali di occhi magici. La prima categoria è quella più semplice e più economica, e si tratta del dispositivo che connette il display alla microcamera con un cavetto. Il secondo è invece il più moderno e costoso, e si tratta dello spioncino digitale wifi, con connessione wireless. Vediamo di approfondirli entrambi, per capire bene le differenze.

1. Spioncino senza wifi

Ha un prezzo che può variare molto, dai 30 euro fino a superare i 100 euro, ed è il più classico in circolazione. La struttura vede la presenza di una piccola telecamera da installare al posto del canonico spioncino, e un display in LCD da fissare sulla faccia interna della porta di casa. I due sono collegati da un cavo, che permette la trasmissione del video dalla microcamera allo schermo del display. Questo apparecchio viene quasi sempre alimentato a batteria, e può avere molteplici funzioni, a seconda del prezzo.

2. Spioncino digitale WiFi

Lo spioncino smart è la versione più moderna in assoluto, ma anche qui possiamo trovare tantissimi modelli diversi. Alcuni somigliano ai prodotti elettronici classici, dunque hanno una telecamera e un display da montare sulla porta, con l’aggiunta della connettività wifi. Cosa significa? Vuol dire che potrai controllare il video anche in remoto, tramite app per smartphone, un po’ come accade con alcune telecamere nei kit di videosorveglianza.

3. Telecamera per spioncino

Altri prodotti digitali, invece, non montano alcun display: in sintesi, potrai controllare chi c’è sull’uscio o dallo smartphone o da un monitor collegato al dispositivo. In questo caso si parla piuttosto di vere e proprie telecamere per spioncino, che fra le altre cose non vengono alimentate a batteria ma tramite regolare cavo, da collegare alla rete elettrica.

Se da un lato non hanno lo schermo, dall’altro compensano con la possibilità di rimanere attive e catturare video 24 ore su 24, ma dovrai collegarle ad un registratore DVR. Se vuoi usarle solo come spioncino di videosorveglianza, puoi connetterle come detto ad un monitor esterno!

Recensioni migliori spioncini digitali

Yale 45-0500-1432-00-02-01 Con Display Digitale (Oro)

Se stai cercando uno spioncino digitale economico e molto basico, allora questo prodotto della Yale potrebbe fare al caso tuo. Ha una misura standard da 14 millimetri, ed è compatibile con uno spessore della porta che va da 38 a 110 mm (la vite è regolabile). La videocamera ha invece una risoluzione da 0,3 MP e un angolo di visuale da 105 gradi, mentre lo schermo in LCD ha una dimensione da 3,2 pollici. Funziona a batterie, come tutti i modelli di questo tipo (bastano 2 AAA), mentre la pulsantiera ospita soltanto il bottone per l’accensione.

Quali sono le sue performance? Non aspettarti miracoli, dato il prezzo! L’immagine risulta comunque chiara, e il suo funzionamento è alla portata di tutti: ti basta schiacciare il tasto per visualizzare su schermo le immagini live dell’uscio, che si spegneranno in automatico dopo 10 secondi, ed è molto semplice da installare, ma facendo attenzione perché è delicato. Ripetiamo che si tratta di un prodotto tutt’altro che avanzato: non possiede alcuna funzione di registrazione video e foto, non è wifi, e i materiali sono di qualità media (plastica). Inoltre non ha una risoluzione in HD, ma l’immagine è comunque nitida, a patto che vi sia luce.

PRO

✅ Costa poco

✅ Facile da usare e da montare

✅ Discreto angolo visuale

✅ Vite regolabile da 38 a 110 mm

CONTRO

❌ Nessuna funzione extra
❌ Materiali delicati
❌ Senza luce non si vede nulla

Ezviz CS-DPI Spioncino Digitale Wifi (Classe Energetica A)

Sicuramente il miglior spioncino elettronico al momento disponibile su Amazon, come fra l’altro dimostra anche il prezzo, piuttosto alto. Se stai cercando il meglio, però, non potrai non innamorarti di questo prodotto. Innanzitutto perché integra un sensore PIR di movimento e l’audio a 2 vie, proprio come i videocitofoni. In secondo luogo, ha un display touchscreen piuttosto ampio (da 4,3 pollici), il che facilita la chiarezza della visione. Inoltre, ha una struttura in metallo molto robusta e durevole, una batteria con un’autonomia al di sopra delle medie (3 mesi) e il campanello integrato.

Le altre caratteristiche? È compatibile con Google Home e Amazon Alexa, perché si tratta di uno spioncino smart, e invia notifiche push all’app dello smartphone quando il sensore rileva qualcosa. Il display è ovviamente in HD, vista la caratura del prodotto, e la piccola telecamera è dotata di sensori a infrarossi per la visione notturna, con un raggio di 3 metri massimo.

Essendo uno spioncino wifi, registra i video e invia le immagini in real time al telefonino, salvando i file su una micro SD (massimo 128 GB) o su server cloud. Con l’app, invece, oltre a ricevere le notifiche e visualizzare il live video, potrai anche gestire questo apparecchio, rispondere dal telefono (funzione videocitofono) e riprodurre le registrazioni. Infine, ha addirittura un allarme – disattivabile – che scatta dopo che la persona rimane di fronte alla porta per tot secondi!

PRO

✅ Sensore di movimento
✅ Visione notturna
✅ Audio a 2 vie
✅ Connettività wifi con app
✅ Risoluzione video HD
✅ Super batteria
✅ Materiali premium

CONTRO

❌ Prezzo alto

VI.TEL. E0378 40 Spioncino Elettronico 4.0″ (Oro)

Eccoci di fronte ad un altro spioncino di fascia media e con funzioni basiche, ottimo per chi vuole un prodotto di qualità senza spendere troppi soldi. È compatibile con uno spessore della porta da 38 a 110 millimetri, e con un foro da 14 a 22 millimetri. Il display è un LCD da 4 pollici (quindi abbastanza grande) ed è touchscreen, mentre l’alimentazione richiede 4 batterie stilo AAA. La telecamera ha un angolo di visione da 110 gradi ed è in stile fisheye, e l’immagine è di ottima qualità e chiaramente visibile, anche se non in HD.

Ricordati che è un modello basico: significa che non è wifi, che non registra video e che non scatta fotografie. Non ha ovviamente il sensore PIR di movimento, né la visione notturna, e dunque va acceso manualmente sfiorando l’apposito pulsante (si spegne da solo dopo 20 secondi circa). Il montaggio è semplice, ma i materiali sono molto delicati, quindi bisogna prestare un po’ di attenzione per non rovinarli. Alcuni utenti hanno lamentato una durata della batteria non eccelsa ma, visto il prezzo, era logico incontrare qualche piccolo difetto.

PRO

✅ Prezzo economico
✅ Buona qualità di visione
✅ Schermo LCD grande
✅ Discreto angolo di visuale
✅ Installazione semplice

CONTRO

❌ Nessuna funzione extra

❌ Materiali delicati

❌ Batterie con bassa autonomia

VI.TEL. E0393 40 Spioncino 4.3″ con Sensore di Movimento (Oro)

Sicuramente uno dei migliori per rapporto qualità prezzo, visto che possiede alcune funzioni avanzate, ma senza raggiungere i 100 euro. Partiamo da qualche dettaglio tecnico: può essere installato su porte con spessore da 38 millimetri a 110 millimetri, e in fori da 14 a 26 millimetri. Ha inoltre un ampio schermo LCD da 4,3 pollici, e come detto è dotato di funzionalità hi-tech, come la registrazione di foto e video, attivati dal sensore di movimento. Per la cronaca, i file vengono salvati su una scheda SD da 2 GB (quindi non molto ampia). L’alimentazione a batteria richiede 4 stilo AAA, mentre l’angolo di visione è negli standard (110 gradi).

E le altre caratteristiche? La registrazione di foto e video può essere fatta sia in manuale, sia impostata in automatico per merito del sensore PIR. C’è anche una terza opzione, che registra e scatta foto quando viene suonato il campanello integrato nel piccolo occhiello esterno. La qualità delle immagini non è in HD, ma è presente la visione notturna, e il montaggio come sempre è facile, veloce e intuitivo. Altri elementi da sottolineare? Non è wifi e non funziona con le app, e bisogna fare attenzione quando si usa il sensore di movimento, perché consuma molta carica delle batterie. Diciamo che si tratta di un modello di fascia media, ma con l’aggiunta del sensore, che appunto alza un po’ il prezzo.

PRO

✅ Sensore di rilevazione movimento

✅ Registrazione video e foto

✅ Qualità di visione discreta

✅ Angolo visivo da 110 gradi

✅ Display ampio e chiaro

CONTRO

❌ Niente connettività wifi

❌ Il sensore consuma molta batteria

Shrxy Mini Telecamera di Sicurezza per Spioncino 170 Gradi

Questo è un prodotto molto diverso dagli altri, in quanto si tratta di una vera e propria telecamera per spioncino. Cosa vuol dire? Che non ha il display e che non può essere usata come un comune occhiello, quindi non potrai avvicinarti e guardarci dentro. Però puoi collegare questa microcamera ad un monitor esterno, per avere una chiara prospettiva di ciò che accade dietro la porta, e per usarla come “super spioncino”. Ha un’alimentazione a cavo e non a batterie, dunque è attiva 24 ore su 24, e non ha le limitazioni tipiche dei classici spioncini elettronici. Inoltre, possiede un angolo di visione altissimo, da 170 gradi, visto che si tratta di uno spioncino digitale grandangolo con lente fisheye.

Altre info importanti? Non ha la visione notturna a infrarossi, né l’audio incorporato, mentre la presa del trasformatore non è europea, ma la confezione include gli appositi adattatori. La qualità del video non è ad alta definizione, come si evince fra l’altro dal prezzo piuttosto contenuto, però risulta comunque chiara e di livello discreto. Dunque è un ottimo prodotto per le videoregistrazioni di sicurezza dalla porta, anche perché lo fa 24 ore su 24, ma solo se connessa ad un DVR (non ha memoria interna).

PRO

✅ Registrazioni continue (solo con DVR)
✅ Collegabile ad un monitor esterno
✅ Alimentazione a cavo (niente batterie)
✅ Lente grandangolo notevole
✅ Compatibile con presa italiana

CONTRO

❌ Niente visione a infrarossi

❌ Cavo RCA un po’ corto

❌ Risoluzione non in HD

Immagine e campo visivo

Lo scopo primario degli spioncini di ultima generazione è questo: permetterti di avere una visuale più ampia e chiara della situazione fuori dalla porta. In altri termini, ti consentono di vedere molto più facilmente chi si trova di fronte l’uscio, senza per questo dover “appiccicare” l’occhio al buco. Di contro, per riuscire in questo intento, il prodotto dovrà possedere una qualità dell’immagine di primissimo livello, e catturare un campo visivo più grande rispetto ai classici occhielli.

1. Risoluzione immagine

È importante scegliere un dispositivo con un display ad alta risoluzione e a colori, se desideri ottenere il massimo della visibilità e della qualità dell’immagine. Il miglior spioncino elettronico, infatti, possiede sempre un display LCD con risoluzione HD (720p), ma non è indispensabile spingersi a tanto. Se desideri andare al risparmio, infatti, anche i prodotti con risoluzione più bassa offrono un buon grado di chiarezza dell’immagine. Inoltre, la risoluzione è direttamente collegata alle dimensioni del display: se è in HD, lo schermo sarà più grande, mentre i modelli con risoluzione più bassa di solito hanno un display da 3,5 pollici.

2. Ampiezza campo visivo

Non sottovalutare mai l’angolo di visione di una telecamera per la porta, dato che da questo fattore dipende lo spazio “catturato” dal suo obiettivo e trasmesso sullo schermo del display. Un’ampiezza molto grande viene consigliata soprattutto agli anziani, e alle persone che vogliono capire se dall’altro lato si trovano più individui. Alle volte, infatti, capita che gli aggressori mandino avanti un soggetto con un aspetto più rassicurante o con un travestimento, restando accanto a lui ma fuori dalla portata dei comuni occhielli. Con uno spioncino digitale con grandangolo, ad esempio, avrai la possibilità di individuarli subito!

Di solito i prodotti economici o di fascia media partono sempre da un angolo di visione dai 90 ai 120 gradi, comunque superiore ai classici spioncini. Quelli avanzati e dotati di grandangolo, invece, possono spingersi fino ad una copertura di 180 gradi, che è il top del settore. Fra le altre cose, i dispositivi con ampia visuale sono ideali anche per gli uffici e gli studi privati, visto che permettono di controllare aree generalmente molto trafficate.

Funzioni speciali

Poco sopra ti abbiamo anticipato che i migliori prodotti integrano delle funzioni extra molto interessanti, e spesso le ritroviamo nei modelli di spioncino wifi, che sono appunto i più avanzati. Si parla della possibilità di registrare foto e di scattare video, ma anche della presenza del già citato sensore di movimento. Scopriamo queste funzionalità nel dettaglio!

1. Registrazione video e foto

Alcuni spioncini di ultima generazione consentono di registrare brevi video e di scattare foto alle persone che si trovano sull’uscio. È una funzione extra molto utile per la sicurezza domestica, perché ci consente di sapere chi ha bussato o chi è passato di fronte alla porta quando non eravamo in casa. Inoltre, i video e le foto possono rappresentare una prova molto preziosa, in caso di effrazioni e di danni alle proprietà esterne.

Naturalmente, per poter svolgere questa funzione, il prodotto dovrà includere uno slot per inserire una scheda SD, di solito da 32 GB di memoria (spesso da acquistare a parte). In seguito, potrai estrarre la scheda, collegarla al computer e scaricare o visionare tutti i file registrati dalla piccola telecamera.

Come cattura foto e video? In molti modi diversi, grazie ad esempio ai sensori di movimento, o al microfono che rileva il suono del campanello. Da sottolineare che i file multimediali vengono sempre etichettati con data e ora della cattura. Infine, sappi che alcuni modelli non registrano su scheda SD ma su un server cloud, dandoti la possibilità di accedere ai file da qualsiasi device connesso a Internet!

2. Sensore di movimento

Uno spioncino digitale con sensore di movimento costa di più, ma è anche più efficiente e intelligente. In tal caso, infatti, ti consente di registrare i video e di fare foto anche quando il visitatore non suona il campanello. Basta il semplice movimento entro il raggio d’azione del sensore per attivare il meccanismo, e si tratta di un plus notevole per la sicurezza della casa e dei suoi abitanti. Un esempio pratico? Potrai identificare le persone sospette che stanno effettuando un sopralluogo prima del tentativo di furto.

3. Visione notturna

Grazie alla visione notturna che si attiva automaticamente, abbiamo la possibilità di vedere chi si trova dall’altro lato della porta anche in condizioni di buio. È una funzione che alza il prezzo del prodotto, ma si tratta di soldi ben spesi: chi ha una porta che dà sul giardino, infatti, grazie ai sensori a infrarossi potrà controllare chi bussa o chi si aggira nei paraggi anche di notte!

4. Zoom telecamera

È una funzione extra a dire il vero molto rara, e difficilmente la si trova in uno spioncino digitale ad uso domestico. Se presente, però, tanto di guadagnato: la possibilità di zoomare le immagini, per fare un esempio, ti permette di vedere chi si aggira in lontananza. Potrebbe essere una buona opzione per controllare i dintorni del cancello del giardino o l’androne.

5. Connettività WiFi

Ti abbiamo già detto che uno spioncino elettronico wifi ti consente di controllare le immagini della telecamera anche da smartphone, per merito di una app. È una funzione davvero interessante, perché può permetterti di ricevere delle notifiche push sullo smartphone, un po’ come accade con gli antifurti wireless smart. Inoltre, la presenza dell’applicazione ti permette di gestire il tuo spioncino anche in remoto, ma restando comunque nel raggio di copertura del dispositivo. Solo i modelli avanzati danno la possibilità di controllare i video e il live da qualsiasi distanza.

6. Microfono a due vie

Questa è una caratteristica che troviamo soprattutto nei videocitofoni wifi, e che ti dà la possibilità di ascoltare l’audio di chi si trova dietro la porta, e di parlare a tua volta. È un fattore noto come audio a due vie, e che ti consente di parlare anche in remoto, ovvero tramite lo smartphone. Potresti ad esempio usarlo per spaventare i malintenzionati che si aggirano fuori, o per dire al postino di lasciare il pacco al vicino, perché non sei in casa!

Design e aspetto

Abbiamo già fatto riferimento ai videocitofoni e agli spioncini molto tecnologici, ma qui bisogna trattare anche il loro aspetto estetico. I modelli digitali classici, almeno dall’esterno, sono impossibili da distinguere dai tradizionali spioncini a vetro. Quelli hi-tech con sensori vari, invece, sono molto facili da riconoscere. È un bene o un male? In realtà uno spioncino moderno riconoscibile può funzionare anche come deterrente per i ladri, quindi è positivo. Un occhio digitale “occultato”, invece, è più discreto.

Come montare uno spioncino elettronico

Uno dei vantaggi di questi dispositivi è la facilità di montaggio, visto che chiunque può installarli con il fai da te, senza richiedere l’intervento di un tecnico specializzato. La confezione del prodotto, infatti, contiene tutto l’occorrente e bastano 10 minuti circa per riuscire a fissarlo. Ovviamente è necessario che la porta ospiti già un foro per lo spioncino, sennò dovrai faticare molto di più, e ti converrà rivolgerti ad un professionista.

Un altro elemento importantissimo è la compatibilità dell’occhio magico elettronico con la porta: in sintesi, si parla delle sue dimensioni, che dovranno appunto coincidere con quelle del buco già presente, sia in termini di circonferenza che di spessore (in genere dai 38 ai 110 millimetri).

Per questo motivo, ti consigliamo di verificare sempre la compatibilità del prodotto leggendo le informazioni riportate sulla scheda tecnica. Ad ogni modo, la vite dello spioncino è spesso regolabile in lunghezza, quindi non dovresti avere grossi problemi.

Per il montaggio vero e proprio è sempre meglio seguire le istruzioni di assemblaggio in dotazione, ma in genere le cose funzionano così:

  1. Smontare lo spioncino meccanico con una pinza
  2. Inserire la piccola telecamera in dotazione nel foro
  3. Collegare il filo della videocamera al frontalino
  4. Installare la piastra di supporto adesiva sulla faccia interna della porta
  5. Inserire le pile nel frontalino con display
  6. Sistemare il frontalino sulla piastra di supporto

La procedura potrebbe cambiare a seconda del prodotto, ma tu puoi cercare su YouTube i video di montaggio in base alla marca e al modello. Considera che, nel caso di uno spioncino digitale wifi, dovrai anche procedere alla configurazione, per poterlo collegare alla rete Internet domestica. Questa operazione è un pelo più complicata: se regali lo spioncino ai tuoi nonni o ai tuoi genitori, quindi, occupatene tu!

Posso collegare lo spioncino all’antifurto?

No, non puoi collegare lo spioncino con telecamera ad un antifurto per la casa, alla sua centralina o ad un comune allarme. Quella è una cosa che puoi fare soltanto con le già citate videocamere di sorveglianza. Di contro, i prodotti smart e con sensore di movimento ti permettono comunque di ricevere degli alert sullo smartphone.

Lo spioncino con telecamera è legale?

Assolutamente sì, e senza installare alcun cartello di avviso. Lo prova la sentenza n. 34151/2017 della Corte di Cassazione, secondo cui le riprese del pianerottolo e delle scale condominiali non interferiscono con la privacy (vita privata) del soggetto ripreso. Naturalmente qui si fa riferimento agli occhi magici dotati di funzione di registrazione video e foto, visto che quelli normali sono totalmente esclusi da questi eventuali problemi!

Spioncini elettronici più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento