La lampada con sensore di movimento? Un’ottima soluzione per aumentare la sicurezza del tuo giardino, e per scoraggiare i malintenzionati. Scegliendo la giusta luce con sensore di movimento, infatti, garantirai agli abitanti della casa e ai tuoi ospiti il massimo del comfort e della protezione. Proprio per questo motivo, conviene andare subito al sodo: ecco che qui di seguito ti spiegheremo cosa sono queste lampade, come funzionano, come sceglierle e quali sono i migliori modelli in vendita online!
Indice Contenuti
Come funziona la lampada con sensore di movimento
È molto semplice capire di cosa si tratta, perché in fondo ce lo spiega il loro stesso nome. Queste lampade, infatti, vengono progettate per accendersi in automatico quando il sensore integrato rileva la presenza di un essere umano, entro il suo raggio di copertura. La luce rimane poi accesa per un determinato lasso di tempo, e si spegne da sola dopo tot secondi, garantendo quindi due vantaggi: sicurezza e risparmio energetico. Da un lato è un ottimo deterrente per ladri, perché scoraggia chi si aggira nei dintorni del giardino, magari per effettuare un sopralluogo o per prepararsi all’effrazione o al furto. Dall’altro, restando accesa per poco tempo, una lampada LED con sensore di movimento (come il faretto Meikee da esterno) spreca una quantità minima di energia e non carica la bolletta.
Migliori lampade con sensori di movimento
1. MEIKEE Faretto con Sensore di Movimento Faretto 10W
Impossibile non citare il faretto MEIKEE, in assoluto una delle lampade con sensore di movimento più convenienti sul mercato. Si tratta della più venduta su Amazon, e ci sono diversi motivi che spiegano il perché. Per prima cosa, ha una certificazione IP66 e dunque è realmente impermeabile, e lo stesso discorso vale per il sensore (IP64). In secondo luogo, ha una potenza da 10 W e un tono bianco molto luminoso, ottimo sia contro i ladri, sia come supporto quando torni a casa di notte.
L’angolo del fascio luminoso arriva a 120 gradi, mentre il sensore è in grado di rilevare il movimento entro un raggio d’azione di ben 180 gradi, e una distanza di 12 metri. Il cavo di alimentazione è lungo 1,5 metri, ed è un ottimo valore. Da sottolineare la possibilità di regolare diversi fattori: il tempo di illuminazione, la sensibilità del sensore e il suo campo d’azione. A livello di struttura, invece, è presente una lastra anti-riflesso e anti-rifrazione, con un fascio di luce che si spinge fino a 12 metri di distanza, e con una luminosità di 1000 Lumen. I LED multipli, poi, aumentano la potenza della lampada del +12%!
Questo prodotto può essere installato sia in zone esterne che in ambienti interni, persino sul soffitto. La batteria ha una durata che arriva a 50 mila ore, e sono presenti tutte le certificazioni più importanti (CE e RoHS). Inoltre questa lampada integra un dissipatore di calore che evita il surriscaldamento, e che fa durare più a lungo il dispositivo. Il pack include poi l’intero kit di montaggio, comprese le viti e il manuale utente, ma non le staffe per il soffitto. Infine, a livello di funzioni, la durata di accensione può essere regolata da 6 a 360 secondi, o si può attivare la modalità SUN, accendendo il sensore 24 ore su 24.
PRO
✅ Impermeabile
✅ Consumi ridotti
✅ Totalmente regolabile
✅ Filo di alimentazione lungo
✅ Ottimi materiali
✅ Ottimo prezzo
CONTRO
❌ Nessuno!
2. Steinel Lampada da Esterno L 20 Argento
Senza dubbio una delle migliori lampade con sensore di movimento, se non la migliore in assoluto, come dimostra fra l’altro il suo prezzo. Questo prodotto, dal design moderno, elegante e molto particolare, ha un sensore con angolo di rilevazione da 180 gradi, e con un raggio d’azione fino a 10 metri. Il risultato estetico del fascio di luce, oltre ad essere un ottimo deterrente, è anche bello a vedersi, per via della sua propagazione uniforme ed omogenea. Da sottolineare che la scocca in policarbonato è resistente agli urti (IK07) ma non impermeabile (IP44 – resistente agli schizzi), dunque ha bisogno di una tettoia o copertura.OFFERTA
Uno dei suoi principali vantaggi è la possibilità di regolarla in tutto e per tutto. Il pannello con sensore può essere infatti ruotato in verticale di 90 gradi, mentre la luminosità può essere settata in modalità Notte o Giorno, attraverso l’apposita manopola. Naturalmente possiamo impostare anche la durata del periodo di accensione, oltre alla soglia di luce crepuscolare per l’attivazione automatica di notte (se lo desideriamo). Il tutto avviene tramite una serie di rotelle situate nella parte bassa della lampada. Considera che si tratta di un prodotto con cavo, che la confezione include un supporto apposito, e che il montaggio è rapido e semplice.
La rilevazione è di qualità Premium, data l’alta tecnologia degli infrarossi installati su questa lampada LED con sensore di movimento. Si parla infatti di un modulo elettrico con una reattività immediata, e con un raggio d’azione che si spinge fino a 10 metri. Inoltre, la lente Fresnel integra diverse piccole lenti disposte in circolare, e spendendo qualche euro in più è possibile comprare la versione in acciaio inossidabile!
PRO
✅ Materiali di altissima gamma
✅ Sensore di qualità Premium
✅ Protezione anti-urto
✅ Bella esteticamente
✅ Ottimo raggio di copertura
CONTRO
❌ Non impermeabile (IP44)
❌ Prezzo alto
3. Trswyop 82 LED Lampada Solare con Sensore di Movimento
La Trswyop è senza dubbio uno dei prodotti più interessanti, per via di un prezzo davvero basso, perché include nel pack ben 2 lampade, e perché integra in ognuna un pannello solare per l’alimentazione. Questo prodotto include ben 82 LED luminosi con angolo di visione da 270 gradi, e un sensore PIR a infrarossi di grande qualità e precisione, con angolo di rilevamento da 180 gradi e portata fino a 5 metri. Questo valore di copertura è inferiore alle medie ma, visto il prezzo, è un logico compromesso.
Una delle migliori caratteristiche è la possibilità di regolare l’illuminazione, potendo scegliere fra Luce Forte, Luce Bassa, e infine Luce Forte e Duratura. Nel primo caso la luce sarà vigorosa e con spegnimento immediato, mentre nel secondo caso sarà più tenue e andrà spegnendosi piano piano, abbassandosi di intensità. Nella terza modalità, invece, la luce si accenderà automaticamente di notte e si spegnerà da sola all’alba. In sintesi, si tratta di lampade da esterno con sensore di movimento e crepuscolare. Inutile specificare che la prima modalità è ottima contro i ladri, mentre la seconda è ideale per chi torna a casa di notte.
Naturalmente è bene ricordare che si tratta di un prodotto ad energia solare, quindi dovrai installarlo in una zona ben coperta dal sole, sennò le lampade non riusciranno a caricarsi. Di contro, le batterie al litio da 2000 mAh sono a lunga durata, con un’efficienza superiore del +18% rispetto alle altre lampade. Buona la struttura, impermeabile e realizzata in solida plastica ABS, e anche il montaggio risulta semplice e adatto a tutti. Infine, la confezione include le viti per l’installazione e il manuale di istruzioni, mentre la durata dell’accensione può essere estesa ad un massimo di 20 secondi.
PRO
✅ 2 lampade a prezzo bassissimo
✅ 3 modalità di accensione
✅ Ottima sensibilità del sensore
✅ Facile da montare e da settare
✅ Buona qualità dei materiali
CONTRO
❌ Copertura del sensore ridotta
❌ Luminosità inferiore alle medie
❌ Classe IP non specificata
4. Philips Creek Lanterna da Parete con Sensore
Design classico e davvero elegante: è questo lo spirito principale della lampada con sensore di movimento a lanterna Philips Creek. Ed è anche ottima perché, essendo di classe A, consente di risparmiare energia. Quali sono le sue caratteristiche? Per prima cosa ha una classe IP44: significa che, pur essendo da esterno, non è del tutto impermeabile perché può resistere solo agli schizzi d’acqua, quindi va installata sotto una tettoia. Per il resto, i materiali in alluminio pressofuso sono di grande qualità e molto interessanti da un punto di vista estetico.OFFERTA
Di ottimo livello anche il sensore, che attiva in automatico la lampada quando qualcuno entra nel suo raggio d’azione, di circa 6 metri. Poi questo prodotto consente di regolare il sensore con un’apposita vite, e anche la durata di accensione delle lampade. Ti ricordiamo comunque che si tratta di prodotti adatti soprattutto per un sottoportico, o comunque per una zona al coperto, perché non sono realmente impermeabili. Per quanto concerne l’area di copertura, il fascio luminoso è abbastanza potente da illuminare circa 40 metri quadri di ambiente.
PRO
✅ Prezzo competitivo
✅ Design elegante a lanterna
✅ Regolazione del sensore di movimento
✅ Buona copertura del fascio di luce
✅ Alluminio di buona qualità
CONTRO
❌ Non è impermeabile (IP44)
❌ Raggio d’azione limitato (6 metri)
5. Kilponen Luce Solare Esterno 108 LED
La confezione di questo prodotto include 2 lampade con sensore di movimento, ognuna delle quali ospita addirittura 108 piccoli LED. La copertura del fascio arriva fino a 270 gradi, mentre la classe energetica è A, quindi le Kilponen consumano poca energia. Si tratta di un modello con batteria a ioni di litio da 2000 mAh, quindi sprovvisto di cavi, e accessoriato con un pannello solare (ricarica in 8 ore circa). La tecnologia di questi pannelli li rende più efficienti del 18%, rispetto ad altri prodotti similari.
Per quanto concerne le modalità, queste sono 3: la prima è a luce intensa, la seconda a luce che va attenuandosi, e infine la terza a luce continua. La luce intensa viene pensata come deterrente, mentre la seconda modalità per gli utenti che tornano a casa al buio. La terza, invece, per illuminare il patio o il giardino per tutta la notte. Si passa poi al sensore PIR, con un angolo di rilevamento da 180 gradi, e con una copertura che può andare da 3 a 5 metri circa, mentre lo spegnimento nelle prime 2 modalità avviene dopo 15 secondi. Inoltre, si parla di una lampada impermeabile dotata di certificazione IP65, quindi progettata per uso esterno.
Il kit include la classica dotazione, dato che oltre alle 2 lampade troviamo anche le viti per il fissaggio e il libretto di istruzioni. Il consiglio è di installarla ad un’altezza di 2-3 metri circa, un po’ come accade con tutti gli altri prodotti di questo tipo, per una migliore propagazione della luce.
PRO
✅ 2 lampade incluse nel kit
✅ 3 modalità di regolazione della luce
✅ Prezzo economico
✅ Materiali impermeabili (IP65)
✅ Dotate di pannelli solari
✅ Ricarica anche in giornate nuvolose
CONTRO
❌ Copertura del sensore ridotta
❌ Luminosità inferiore alle medie
Come scegliere la luce con sensore
Ci sono diverse caratteristiche che dovrai considerare, prima di scegliere il modello che fa per te, e si parla di fattori molto importanti. Ad esempio la possibilità di regolare la sensibilità dei sensori, il loro orientamento, e il tempo di accensione della lampada. Anche la tipologia conta, per una questione di stile e di praticità, visto che puoi trovare modelli come i faretti, i lampioncini e le classiche plafoniere. Per non parlare di un elemento chiave come l’alimentazione, che può essere a cavo, a batteria o addirittura a energia solare. Infine, ricordati sempre di valutare la potenza dell’illuminazione e la portata del raggio di luce.
Tipologie di sensori di rilevamento
Per prima cosa, è bene specificare che esistono diverse tipologie di sensori di movimento, e che queste luci possono integrare tecnologie miste e alle volte differenti. Il modello in assoluto più classico è la lampada con sensore PIR (a infrarossi passivo), che attiva la luce quando rileva una radiazione di calore dinamica entro il suo campo d’azione, e che troviamo spesso in esterna. In realtà ci sono altre opzioni alternative, come i sensori radar e a ultrasuoni, e quelli con rilevazione di movimento tramite videocamera incorporata. Da sottolineare che questi piccoli dispositivi possono essere collegati esternamente alla lampada, o integrati nella sua struttura. Noi, oggi, ci occuperemo della seconda categoria!
Area e angolo di copertura del sensore
È chiaro che uno degli aspetti principali da studiare è il raggio di copertura offerto dalla lampada con sensore di movimento. Di solito i modelli migliori riescono a coprire un’area intorno ai 12 metri, mentre per quanto concerne l’angolo di copertura, si va dai 90 gradi ai 180 gradi. Una buona soluzione di mezzo è l’angolo da 120 gradi, in genere sufficiente per garantire una corretta illuminazione di sicurezza nei giardini. Il top sono le lampade con sensore di movimento per esterno con angolo di 180 gradi, in quanto coprono l’intera parete.
Considera che i migliori modelli ti danno la possibilità di personalizzare sia l’area, sia l’angolo di copertura, in base alle tue specifiche esigenze. Per farti un esempio pratico, potresti impostare una distanza massima di 10 metri, invece di 12, evitando di coprire quelle zone che non ti interessano. Se invece desideri illuminare soltanto il portico, allora ti puoi accontentare di una copertura di pochi metri.
Tempo di accensione della lampada
Un altro elemento importantissimo è il seguente: la possibilità di personalizzare il tempo di accensione della lampada, decidendo quindi dopo quanti secondi si spegnerà da sola. Quali sono le opzione a tua disposizione? Generalmente questi fari partono da un minimo di 6 secondi fino ad arrivare ad un massimo di 10 minuti. Spetterà a te decidere quale valore ti conviene di più, cercando di trovare il giusto compromesso fra esigenze di sicurezza e di comfort, e risparmio energetico.
Portata e potenza della lampada
Non sottovalutare mai l’importanza della potenza del fascio di luce, e di conseguenza la sua portata. Considera che in vendita si possono trovare lampade da esterno capaci di emettere fino a 3.400 Lumen (valore molto elevato), e modelli meno potenti più adatti per illuminare le piccole aree, intorno ai 40-50 Lumen. In base a questo fattore, cambia anche la distanza che il fascio di luce riuscirà a coprire: in genere, 1.000 Lumen bastano per una copertura di 12 metri.
Naturalmente alcuni prodotti ti permettono di scegliere fra più modalità, regolando anche la potenza del fascio di luce. Per farti un esempio concreto, potresti trovare una lampada con modalità a corto raggio (700 Lumen e 6 metri di copertura del fascio) e con opzione a lungo raggio (1.000 Lumen e 12 metri). È chiaro che questi apparecchi si rivelano molto più versatili, visto che potrai gestirli in base alle tue specifiche esigenze. Prima di proseguire, sappi che una buona illuminazione ti avvantaggia quando usi le telecamere di sorveglianza da esterno, così da ottenere dei video più nitidi e chiari!
Sistema di alimentazione
Poco sopra ti abbiamo anticipato che in una lampada con sensore di movimento le opzioni sono essenzialmente tre. La prima è il faro alimentato tramite cavo, che dovrai collegare alla rete elettrica di casa. La seconda è la luce dotata di batteria, molto comoda perché priva di cavi, ma con una durata limitata (massimo 2-3 ore). Infine, la terza è la lampada solare con sensore di movimento, che non consuma energia e che si auto-alimenta. In quest’ultimo caso, però, dovrai per forza installarla in una zona ben illuminata di giorno, sennò sarà tutto inutile. Diciamo che l’opzione migliore ad oggi rimane quella cablata, dato che le lampade con il cavo assicurano diversi vantaggi:
✅ Non si scaricano mai
✅ Non temono le giornate nuvolose
✅ Sono più potenti e luminose
Chiaramente richiedono una minima fase di studio prima di installarle, dato che dovrai pianificare in anticipo il passaggio dei cavi, attraverso le pareti o tramite un sistema di prolunghe. Infine, le migliori lampade cablate vengono accessoriate con una batteria di sicurezza, che si attiva in caso di blackout!
Design della lampada
La scelta dipende anche da una questione di design, perché le lampade sono molto importanti per lo stile estetico del giardino. Per fortuna, sul mercato puoi trovare diverse opzioni, e si tratta delle seguenti:
- Applique da parete: un’ottima soluzione da installare in prossimità della porta di ingresso. Alcuni modelli sono addirittura direzionabili.
- Faretto con sensore: generalmente la soluzione più potente e versatile, che può essere installata ovunque.
- Lampioncino da giardino: ideali per i vialetti. Di solito servono soprattutto per indicare agli ospiti le zone calpestabili, quindi per la loro sicurezza.
- Plafond con sensore: anche la plafoniera è un’ottima lampada da esterno con sensore di movimento.
Domande frequenti
1. Dove devo installare la mia lampada?
È una domanda che devi assolutamente farti, e devi trovare una risposta prima di comprare la tua nuova lampada con sensore di movimento. Il motivo? Ti abbiamo appena spiegato che le caratteristiche di ogni modello sono differenti: di conseguenza, innanzitutto studia le tue esigenze, prendi le misure, e orientati verso un modello che possa soddisfarle. Ovviamente, optando per una lampada con valori regolabili la situazione si fa più semplice.
2. Posso collegare le lampade al sistema antifurto?
In teoria dovresti essere in grado di aggiungere queste lampade al tuo kit antifurto per la casa, ma ti conviene non darlo per scontato. Nel senso che quella lampada potrebbe non essere compatibile con la centralina di sicurezza, quindi il consiglio è questo: contatta sempre il fornitore del sistema di antifurto e chiedigli se quel kit è compatibile con una luce con sensore prodotta da terze parti.
3. Queste lampade funzionano durante il giorno?
Dipende dalla lampada con sensore di movimento che acquisti, e dalle opzioni disponibili. Alcuni modelli funzionano anche di giorno, ma ti permettono di attivare e di disattivare a piacimento la cosiddetta modalità “SUN”. Altri, invece, funzionano soltanto di notte: sono dotati di una fotocellula che rileva la luce del sole, e che permette l’attivazione solo nelle ore notturne.
4. Cosa sono le lampade crepuscolari?
In vendita puoi trovare anche alcune lampade da esterno con sensore di movimento e crepuscolare. Le lampadine crepuscolari funzionano così: si accendono al crepuscolo e si spengono all’alba, e sono totalmente automatizzate. Nel caso delle soluzioni miste, come ad esempio i lampioncini con sensore PIR, ecco come agiscono: restano accese durante le ore notturne ma, quando qualcuno si avvicina, il sensore aumenta la potenza del fascio di luce, come deterrente per gli intrusi o come ulteriore guida per chi rientra a casa.
Lampade con sensore più vendute
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API