Stai cercando i migliori kit di videosorveglianza? In questa guida ti spiegheremo di cosa si tratta esattamente, cosa fanno, come funzionano e quali sono le loro caratteristiche. Poi ti parleremo anche dei vari modelli disponibili, e nel mentre ti illustreremo pure le recensioni dei migliori kit telecamere attualmente in commercio. Se vuoi installare a casa un impianto di videosorveglianza che possa dirsi affidabile, devi prima imparare a conoscerlo, e ti assicuriamo che c’è tantissima carne al fuoco.
Indice Contenuti
Kit Videosorveglianza: Cos’è e Come Funziona
Un kit è… un kit. Questo significa che potrai acquistare un pacchetto che include al suo interno non uno, ma più prodotti. Questi set si contraddistinguono per la presenza di un certo numero di telecamere di sorveglianza (che in genere va da 4 a 8), unite ad un registratore dotato di memoria fisica, sul quale registrerai appunto i video captati dalle tue videocamere.
Queste ultime possono essere da esterno o da interno, e le prime potrai usarle indifferentemente in casa o in uno spazio come il giardino, e via discorrendo. Ovviamente rispettando tutte le leggi relative all’uso di questi sistemi di sorveglianza video.
Registratori DVR e NVR: Definizione e Differenze
Capitolo registratore: qui è importante specificare che questi dispositivi, che fungono da vere e proprie centraline, possono essere di due tipologie. Da un lato abbiamo i classici DVR analogici, che consentono di collegare soltanto le videocamere con cavo coassiale.
Dall’altro lato abbiamo i moderni NVR, e si tratta di registratori che permettono esclusivamente il collegamento delle telecamere IP, dunque dei dispositivi senza fili. Ad ogni modo, puoi trovare alcuni modelli di DVR detti misti, che risultano compatibili sia con le telecamere cablate, sia con quelle senza cavi.
Prima di proseguire, occorre spiegare le altre caratteristiche più importanti di questi registratori, perché rappresentano il cuore pulsante dell’impianto di videosorveglianza. Innanzitutto hai la possibilità di collegarli ad una TV o monitor, in quanto sono spesso dotati di uscite HDMI e VGA, e inoltre sono capaci di collegarsi al router di casa: questo vale sia per gli NVR che per i DVR di ultima generazione.
Quante telecamere puoi collegare? Dipende dal modello. Nel caso dei DVR a 8 canali, ad esempio, puoi connettere fino ad un massimo di 8 videocamere.
Essendo dei registratori, ti danno la possibilità di registrare le riprese 24 ore su 24, oltre che di visionare i video in tempo reale. Il merito va all’unità di memoria integrata, che di solito va da 1 TB a 3 TB, dato che è presente un hard disk già installato nel dispositivo. Considera che in certi casi puoi addirittura registrare i video e salvarli su un server Cloud, con un abbonamento mensile (e alle volte incluso nel prezzo).
Connettività in Remoto Via Smartphone
Questa è una caratteristica che abbiamo già visto parlando dei kit antifurto smart, e che riguarda anche le videocamere. In pratica, un kit di videosorveglianza ti permette di accedere in tempo reale alle telecamere anche in remoto, da smartphone, da PC o da tablet, a patto che questi dispositivi siano collegati a Internet.
Ciò avviene usando le app messe a disposizione dai produttori, che alle volte ti consentono di visionare in real time tutti i video delle telecamere in contemporanea, con uno schermo a griglia.
Naturalmente potrai accedere pure alle registrazioni, e farlo ovunque ti trovi. È chiaro che questa possibilità viene data dal fatto che il registratore è connesso al router di casa, in WiFi o tramite cavo Ethernet. Non devi comunque preoccuparti: scoprendo le recensioni dei migliori kit telecamere avremo modo di approfondire queste informazioni.
Inoltre, non smetteremo di fornirti i consigli per la scelta, perché ci sono altri fattori chiave da considerare: ad esempio il sensore di movimento della videocamera, la qualità dei video, la possibilità di espandere la memoria del registratore, la visione a infrarossi, l’impermeabilità, il numero di camere collegabili e il prezzo.
Migliori Kit Telecamere Videosorveglianza – Recensioni
1. FLOUREON DVR Impianto Videosorveglianza WiFi
Senza dubbio uno dei migliori kit videosorveglianza wifi attualmente in vendita su Amazon, nonché uno dei preferiti dagli utenti. Si tratta di un impianto telecamere che include un DVR AHD HDMI 8 canali, insieme ad un set di 4 videocamere IP da esterno con risoluzione da 960p. Altre caratteristiche importanti sono il backup USB, gli allarmi via email, il sistema di sicurezza e la facilità di installazione.
Questo è un impianto che può collegarsi al WiFi di casa, con uscita HDMI e VGA, e con sensore per la rilevazione del movimento. Tutte le telecamere sono fornite di filtro IR-CUT, che migliora la resa dei colori di giorno, anche quando c’è molta luce. In secondo luogo, essendo dotato di LED per la visione notturna, offre un’ottima resa pure di notte. Ovviamente puoi collegarti da smartphone, PC o tablet per monitorare in tempo reale i 4 schermi delle telecamere di sorveglianza, e per visionare le registrazioni.
Altre specifiche tecniche interessanti? Questo impianto di videosorveglianza da esterno è impermeabile (certificazione IP66) e rivestito in materiale metallico, il che gli consente di garantirti una durata nel tempo molto elevata. Ottima la qualità dei video, ad alta risoluzione (1280 x 960 pixel), e le videocamere montano un obiettivo da 3,6 millimetri con angolo di visione che copre fino a 75 gradi.
Infine, il sensore PIR rileva il movimento, e ti invia una email di notifica quando nota qualcosa di sospetto nel raggio delle telecamere (da 15 a 20 metri). Visto il prezzo, piuttosto basso, si tratta di un acquisto davvero conveniente, anche se non è professionale.
2. ANNKE Kit Videosorveglianza Wireless 8CH 1080P FHD
Ecco un kit telecamere che merita proprio di essere recensito, perché si tratta del più venduto in assoluto. Le sue caratteristiche di base? La presenza di un NVR con un HDD da 1 TB, e il pacchetto di 4 telecamere IP bullet incluse nella confezione. L’installazione è davvero semplice, essendo wifi, e la trasmissione del segnale wireless può avvenire anche in assenza di connessione.
La qualità dei video è molto elevata (1080p – Full HD), le immagini e le riprese appaiono chiare e fluide, e le videocamere sono regolarmente impermeabili (IP66). Ritornando al livello delle riprese, queste ultime risultano molto nitide e precise, anche in notturna, per merito della presenza di ben 18 LED a infrarossi. Inoltre questo sistema adotta una compressione video H.264+, che abbassa le dimensioni dei file, e che permette di risparmiare fino al 60% di spazio sul disco di memoria.
È presente un sensore Smart Motion che si attiva appena intercetta del movimento nei dintorni (circa 30 metri), e che invia immediatamente un alert via email, con tanto di scatti fotografici per il controllo visivo rapido. C’è un altro dettaglio importante da aggiungere, visto che sono presenti ben 3 modalità di registrazione dei video: la prima è continuativa (24 ore su 24), la seconda può essere pianificata stabilendo gli orari, e la terza si attiva invece con la rilevazione del movimento.
Altre caratteristiche interessanti? Puoi collegare un HDD esterno tramite porta USB, e una delle telecamere di questo kit videosorveglianza può essere impostata come ripetitore, per espandere il segnale wireless. Infine, è così resistente che non teme le temperature estreme, dato che può reggere dai -20 ai 60 gradi. E ovviamente potrai controllare le riprese in live o registrate, da app per smartphone e tablet, e da computer.
3. ARLO VMS3430 Sistema di sorveglianza Wi-Fi
Il suo costo è elevato, ma ci troviamo di fronte ad un vero e proprio gioiellino, che vale ogni centesimo del suo prezzo. Questo bundle è fra i più intelligenti in commercio, e include 4 telecamere wireless a batteria (HD) impermeabili e con visione notturna. Inoltre, essendo smart, può essere monitorato e gestito da telefonino, ed è integrabile con Alexa. È chiaro che nel pack troverai anche la stazione base, solo che in questo caso è sprovvista di memoria interna, visto che registra tutto quanto su Cloud.
Il servizio Cloud è una delle novità più attuali nel mondo dei kit videosorveglianza da esterno e interno. Il suddetto viene offerto gratuitamente, ma ha dei limiti, che comunque bastano e avanzano per le esigenze comuni, ma in alternativa puoi pagare l’abbonamento. Ogni stazione base può supportare fino a 15 telecamere, e il design di queste ultime le rende perfette anche per gli ambienti interni della casa. Infine, la confezione include tutti i supporti necessari per l’installazione delle videocamere.
Essendo un prodotto smart, è completamente gestibile da telefonino e a distanza, e possiede il canonico sensore per rilevare i movimenti sospetti, di giorno e di notte. In quei casi il sistema invia un allarme a tutti gli utenti scelti dal proprietario (notifiche sia via email, sia push direttamente sullo smartphone).
Infine, esistono anche delle versioni del kit base con meno videocamere (da 1 a 3), e le versioni PRO e ULTRA: queste ultime sono molto più potenti, e consentono di parlare tramite l’altoparlante della telecamera (audio bidirezionale), e di attivare l’allarme acustico a distanza.
4. ITALIAN ALARM Kit 4 o 8 Telecamere wireless WiFi
Fra i migliori kit videosorveglianza wireless troviamo anche questo prodotto della ITALIAN ALARM, una nota azienda tricolore specializzata nei kit antifurto per la casa. Si tratta di un set pensato per chi ha intenzione di monitorare un ambiente più vasto, visto che include ben 8 telecamere IP. Le specifiche tecniche più rilevanti sono queste: l’NVR ha una memoria da 1 TB, naturalmente il sistema può essere controllato e gestito da smartphone, e le videocamere sono dotate di visione notturna.
C’è da aggiungere che puoi optare per la versione più economica da 4 telecamere, e che ti consente dunque di risparmiare sul prezzo. Da sottolineare anche la facilità di utilizzo, e l’autoconfigurazione, che di fatto ti consente di usare questo impianto di videosorveglianza sin da subito.
Inoltre, le telecamere posseggono anche una porta Ethernet, utilissima se devi collegarle ad ampie distanze, e temi dei problemi con la ricezione wireless. Buone anche le opzioni di gestione tramite app per smartphone, che includono la possibilità di ricevere email e notifiche push sul cellulare, quando il sensore rileva del movimento.
Sono presenti i LED per la visione notturna, e la qualità delle riprese è di buon livello, sebbene non arrivi a 1080p. L’angolo di visione non è molto elevato, visto che si ferma a 45 gradi, mentre il sensore a infrarossi svolge il suo dovere e si dimostra molto affidabile. Va comunque specificato che questo kit telecamere ha un prezzo leggermente inferiore alle medie, quindi è un ottimo compromesso per budget più bassi.
5. Allarmshop KIT Videosorveglianza CCTV 4 Canali
Partiamo dalla premessa che non si tratta di un impianto telecamere IP, dunque ci troviamo di fronte ad un pack di 4 videocamere che vanno collegate al DVR tramite il cavo. Nella confezione vengono incluse comunque 4 prolunghe, mentre il già citato DVR ha un HDD da 500 GB di memoria. Si tratta di un prodotto molto economico, quindi possiede sia vantaggi che svantaggi, ovviamente.
Le quattro telecamere sono di livello discreto ma non eccezionale (628 x 582p), con obiettivo da 3,6 millimetri e con LED per la visione notturna. Va comunque detto che le videocamere sono accessoriate con il sensore di movimento, e che sono presenti diverse modalità di registrazione, fra cui quella manuale e quella automatica dopo l’attivazione del sensore. Di buon livello la portata, che arriva a 30 metri di giorno e a 10 metri di notte.
Purtroppo le telecamere hanno i sensori LED che si accendono, e non tutti potrebbero apprezzare questa caratteristica, perché le rende più visibili. Ad ogni modo, questo impianto di videosorveglianza da esterno può essere gestito tranquillamente da smartphone, mentre il DVR può essere collegato al router solo tramite cavo Ethernet. In sintesi, visto il prezzo bassissimo, è lecito aspettarsi qualche limite, ma in realtà si tratta di un prodotto estremamente conveniente.
Consigli utili per la scelta
Quando decidi che è arrivato il momento di comprare il tuo kit di telecamere, devi tenere in considerazione diversi aspetti, e molti di questi li abbiamo già visti nella nostra disanima di oggi. Però è bene concentrarsi di nuovo sui più importanti, fornendo una guida all’acquisto che possa chiarirti ancor di più le idee.
Per uso esterno o per interno?
Noi abbiamo visto le recensioni dei migliori kit di videosorveglianza per esterno, per un motivo semplice: le telecamere, volendo, possono essere usate anche per controllare le stanze della casa. Questo perché sono molto versatili, dato che essendo impermeabili possono resistere anche alle condizioni atmosferiche più estreme. In sintesi, se desideri installarle all’esterno, assicurati che siano impermeabili (almeno IP66).
Quante telecamere ti servono?
Non avrebbe senso comprare un set di 8, 16 o addirittura 32 videocamere, se poi dovrai limitarti al controllo di un ambiente piuttosto piccolo. Devi quindi domandarti quali aree vuoi coprire con la videosorveglianza, e scegliere un numero di telecamere adatto alle tue specifiche esigenze. Di solito per le case bastano dai 4 agli 8 apparecchi, mentre per i negozi e i magazzini (in base alla metratura) potrebbero servirne di più.
Spazio di memoria
Il grande vantaggio dei DVR è che ti consentono di registrare i video della sorveglianza su una memoria fisica (intorno a 1 TB), spesso integrata nel dispositivo. Dovrai assicurarti che lo spazio risulti sufficiente per le tue necessità, e nel caso acquistare un registratore con USB per collegare un hard disk esterno. Se si parla di stazioni base, invece, non è presente la possibilità di registrare sulla memoria interna, ma c’è l’opzione del salvataggio su server Cloud.
Portata e qualità dell’obiettivo
È fondamentale studiare il raggio d’azione delle telecamere, ovvero la portata entro la quale riescono a rilevare un movimento, e a fornire una buona visione. Di solito questi valori arrivano intorno ai 30 metri, ma i dispositivi più economici potrebbero fornire delle immagini meno qualitative, entro queste distanze. Infine, conta pure l’angolo di visione, che è bene sia ampio, per riprendere un’immagine più larga. Di solito si parte da 45 gradi, fino ad arrivare ai 75, nei modelli non professionali.
Qualità delle immagini e risoluzione
Trattandosi di videocamere, chiaramente conta moltissimo la qualità delle immagini e la risoluzione del dispositivo. Il consiglio è di optare almeno per l’HD, ma nei modelli molto economici dovrai accontentarti di una risoluzione più bassa. L’importante è che lo standard sia il medesimo del registratore DVR, sennò le telecamere non saranno compatibili. La scala, dal più basso al più alto, è la seguente: CIF, HD1 e infine D1 (il migliore, con risoluzione HD).
Qualità video e compressione
Probabilmente sai già che un video registrato in Full HD risulta nettamente più pesante di uno in HD, anche se questo aspetto dipende pure dal formato di compressione. Qui il suggerimento è di optare per un impianto telecamere con formato di codifica H.264+: questo rende i video più leggeri, quindi più facili da trasmettere via wireless, e meno ingombranti in termini di spazio occupato sulla memoria del DVR.
Visione notturna e sensore di rilevamento
La visione notturna è essenziale per un kit telecamere, sia esso per l’esterno o per gli interni della casa. Lo stesso discorso vale per la presenza del sensore PIR per rilevare il movimento, ideale per registrare solo in queste circostanze, e per ricevere gli alert in caso di presenze sospette nel raggio delle telecamere.
Praticità (installazione e uso)
È importante che il kit sia facile da installare, dotato di supporti di qualità per il fissaggio a parete, e soprattutto pratico e semplice da usare. Dunque è meglio optare per i dispositivi auto-configuranti (tecnologia Plug & Play), e per telecamere senza fili, perché sono nettamente più agevoli.
Connettività con smartphone
Oramai tutti i set di videosorveglianza posseggono un DVR o base collegabili al router di casa, e che permette di monitorare le riprese via smartphone. Inoltre, conta la possibilità di ricevere sul telefono le notifiche push in caso di pericolo, o in alternativa la ricezione di un alert via email, con le foto in allegato. Anche le modalità di registrazione sono rilevanti, come nel caso di quelle continuative (H24), programmabili ad orari specifici oppure automatiche in presenza di movimento.
Kit per la telesorveglianza più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API