Migliori Lampade di Emergenza – Scelta e Recensioni

Le lampade di emergenza rappresentano una risorsa preziosissima, soprattutto quando sopraggiunge un blackout in casa. Sono dispositivi ideali per difendere la nostra sicurezza domestica, in quanto evitano i rischi di incidenti portati dal buio, e perché infondono un confortante senso di protezione. In secondo luogo, sono fondamentali quando un ladro taglia la corrente elettrica, se si parla ad esempio della lampada di emergenza da fissare sulle pareti esterne dell’abitazione, oppure in garage. E hanno pure un costo contenuto, quindi sono molto accessibili per tutti i portafogli.

Cos’è la lampada di emergenza e come funziona

Innanzitutto, devi sapere che esistono diverse tipologie di luce di emergenza, dai prodotti fissi alle lampade portatili, ma questo tema lo approfondiremo più avanti. Per prima cosa conviene capire esattamente di cosa si tratta e come funzionano questi dispositivi, e non c’è nulla di difficile. Le lampade in questione, infatti, vengono accessoriate con una batteria tampone che si attiva in automatico quando viene a mancare la luce. Una volta tornata la corrente, invece, si disattivano da sole.

Il risultato è scontato: il punto luce si accende subito dopo il blackout, illuminando l’ambiente e assicurando quindi la piena visibilità agli abitanti. Questi dispositivi integrano spesso una luce LED molto potente, capace di illuminare in modo ottimale i punti critici della casa. Conviene infatti installarle in ambienti come il salotto e il bagno, o a ridosso delle scale, per evitare il rischio di cadute e altri incidenti domestici.

Tipologie di luci di emergenza

Come anticipato poco sopra, in vendita possiamo trovare svariate tipologie di questi dispositivi. Per farti un esempio concreto, abbiamo le lampade di emergenza a LED da parete, che possono essere installate in casa o negli ambienti esterni, come il giardino o il pianerottolo. Poi si trova un altro grande classico, come la luce di emergenza portatile e a batteria, che è ottima per il campeggio, per l’auto, ma anche per andare a riattaccare il contatore quando salta la corrente. Vediamo di approfondire tutte le categorie.

1. Lampade a parete

È una tipologia che va installata a muro, come nel caso della lampada LED plafoniera Beghelli BEG1499, e che dunque – essendo fissa – non può essere spostata dal suo alloggiamento originale. Di solito la si monta su una parte alta della parete, per garantire una migliore diffusione della luce, mentre l’installazione avviene collegando la batteria tampone ai cavi della corrente elettrica. Quando si verifica un blackout, la batteria si attiva e accende il punto luce fino a quando non viene risolto il problema.

2. Lampada a incasso

Le lampade di emergenza da incasso sono identiche a quelle da parete, solo che stavolta non vanno fissate al muro, ma installate in un punto luce già predisposto per gli interruttori. Per il resto, anche in questo caso il suo funzionamento avviene collegandola ai fili elettrici, e oltre alle plafoniere possiamo trovare pure dei modelli più piccoli, che occupano un solo modulo della scatola da incasso.

3. Mini lampada da presa elettrica

È una delle soluzioni più versatili in assoluto, dato che – al contrario delle precedenti – non è fissa ma mobile. Questa lampada di emergenza portatile si collega direttamente ad una presa, grazie alla sua spina, e può essere poi staccata e portata in giro quando va via la corrente. Ovviamente funziona anche come luce fissa, ma ha una potenza ridotta, e di solito non è sufficiente per illuminare l’intera stanza. Considera, comunque, che certi modelli come il Poly Pool PP3301 della Genialux funzionano addirittura come torcia di emergenza. Infatti puoi staccarla dalla sua base di ricarica (a spina) e usarla in mobilità. Ed è addirittura una lampada dotata di sensore di movimento!

4. Lampada portatile a batteria

Molto spesso le lampade portatili da interno sono piccole, e vengono usate più che altro come luce di emergenza per spostarsi in casa. Al contrario, le lampade portatili a batteria vere e proprie sono più grosse e decisamente più potenti, e nella maggior parte dei casi integrano nel faro più luci LED. Vengono usate da chi va in campeggio, o come lampade da sistemare in automobile. Però c’è anche chi le utilizza in casa, proprio per via dei loro grandi vantaggi (potenza, grande autonomia e versatilità). Poi, una volta scaricata la batteria, basta collegarle ad una presa di corrente per ricaricarle in tutta comodità.

Recensioni migliori lampade di emergenza

Beghelli BEG1499 Plafoniera Emergenza A Batteria LED 11 W

È in assoluto la migliore lampada di emergenza Beghelli, fra l’altro venduta ad un costo davvero concorrenziale. Si tratta di un prodotto con luce da 11 watt e con tecnologia a LED, con batteria a lunga durata e fornita con scatola da incasso in dotazione. Molto gradevole anche il design, moderno e lineare, che la rende adatta a qualsiasi stile di arredo della casa.

La tecnologia dei LED è a luce indiretta, e questo significa che si eviteranno problemi e fastidi come gli abbagliamenti, purtroppo frequenti nei modelli low cost. Per quanto riguarda l’installazione, possiamo assicurarti che si tratta di un’operazione semplicissima, e adatta a tutti. Come anticipato poco sopra, il pacco include pure la scatola per l’eventuale incasso a muro, cosa che la rende ideale anche per i muri in cartongesso o comunque molto sottili. Infine, è possibile installarla in scatole di derivazione 503 e 506, insieme a tutti gli altri principali standard previsti dall’Unione Europea.

È una lampada potente, elegante e versatile. Può essere installata a parete, a incasso, sul controsoffitto e persino a bandiera. Ottima anche la batteria, a ioni di litio, e il prezzo, concorrenziale.

La struttura del riflettore è a cuneo, quindi proietta il fascio di luce in perpendicolare ed evita di rimanere abbagliati, pur mantenendo alta la potenza di emissione dei LED integrati. E i materiali? La scocca viene realizzata in policarbonato, e lo stesso vale per il gruppo ottico a doppia riflessione, che ospita 2 LED davvero molto potenti ed efficienti. Lo schermo viene invece prodotto in PMMA (una lega plastica trasparente), e le finiture lucide sono ideali per aggiungere un ulteriore tocco di design.

PRO

✅ Design elegante
✅ Prezzo competitivo
✅ Materiali solidi e di qualità
✅ Installazione versatile
✅ Tecnologia anti-abbagliamento
✅ Batteria performante

CONTRO

❌ Un po’ pesante

Lampada Plafoniera di Emergenza a Parete 50 LED 4W 91062

Fra le lampade di emergenza a LED da parete o da incasso, questa è senza ombra di dubbio la migliore per rapporto fra qualità e prezzo. Ha un costo ben al di sotto delle medie, ha un design elegante e bello a vedersi, e inoltre è facilissima da montare. Noi l’abbiamo installata in sostituzione di un vecchio modello più costoso, e praticamente non abbiamo notato alcuna differenza!OFFERTA

L’unico vero difetto è la mancanza del libretto di istruzioni, ma in realtà ti basta usare un cacciavite per sollevare con delicatezza la linguetta sporgente dello spinotto verde, per poterlo staccare e per collegare così i fili. Sul cartone della confezione, comunque, è possibile trovare lo schema da seguire per il collegamento dei cavi elettrici, così da poter rispettare il neutro e la fase.

Prezzo imbattibile, ottima potenza della lampada e facile da installare. Mancano le istruzioni, ma questo prodotto ha pochi concorrenti su questa fascia di costo.

A livello di prestazioni, questa luce di emergenza produce un bel fascio luminoso, potente e performante. Inoltre ospita un LED verde che segnala la fase di ricarica, e che si dimostra davvero utile e mai fastidioso, perché è molto delicato. Da sottolineare che la confezione include tutti i componenti per il montaggio, dalle viti ai copri-vite, fino ad arrivare ai tasselli per l’installazione a parete. Infine la batteria, che ha una durata all’incirca di 4 ore, dunque in media con gli altri valori di mercato.

PRO

✅ Prezzo bassissimo
✅ Lampada potente
✅ Di facile installazione
✅ LED verde di ricarica
✅ Design elegante

CONTRO

❌ Mancano le istruzioni di montaggio

Poly Pool PP3301 GENIALUX Portatile Con Rilevatore di Presenza

Hai bisogno di una mini lampada da presa, piccola ma efficace, e da poter usare anche come torcia portatile di emergenza? Allora ti innamorerai della Poly Pool, per via di alcune caratteristiche più uniche che rare. Oltre alla possibilità di poterla staccare dalla sua base di ricarica, infatti, bisogna sottolineare la presenza dei sensori rilevatori di movimento con tecnologia crepuscolare. Questi ultimi fanno accendere la lampadina non appena rileva dei movimenti durante le ore notturne, e la tiene attiva per 20 secondi circa.

L’autonomia della batteria è approssimativamente di 3 ore, mentre la ricarica avviene in circa 6 ore. E una volta estratta dalla sua base, potrai utilizzarla come torcia portatile, e scegliere fra due modalità di illuminazione (ovvero alta con 14 LED o bassa luminosità con 6 LED). Gradevole da un punto di vista estetico, ha delle dimensioni molto compatte, tanto che può essere comodamente infilata in una tasca.

Lampada di emergenza portatile con sensore di movimento, estraibile e utilizzabile anche come torcia. La Poly Pool stupisce per il suo prezzo abbordabile e per la sua versatilità.

Per quanto concerne la modalità di emergenza, è presto detto: la Poly Pool attiva i suoi 14 LED frontali in automatico, quando viene a mancare la corrente, e poi si spegne da sola quando finisce il blackout. È giusto tornare sul sensore (3 metri di portata), che la rende anche un’ottima luce di cortesia notturna, utilissima per orientarsi al buio e per evitare di sbattere in giro per le stanze. E se non ami questa funzione, nessun problema, perché potrai disattivare il sensore premendo l’apposito pulsante!

PRO

✅ Torcia estraibile
✅ Sensore di movimento (disattivabile)
✅ 2 modalità di illuminazione
✅ Costo contenuto
✅ Tascabile ed elegante

CONTRO

❌ Sensore un po’ troppo sensibile

Electraline 58303 Torcia d’Emergenza Automatica e Luce di Cortesia

Ecco un’altra lampada di emergenza a LED piccolissima e da collegare alla presa di corrente, progettata anche con la funzione di luce di cortesia. Come funziona? Molto semplice: quando è collegata alla presa agisce come lucina notturna, mentre quando salta la corrente si accende la torcia centrale più potente. In secondo luogo, basta staccarla dalla spina per portarsela in giro senza problemi, visto che è ovviamente dotata di batteria.OFFERTA

Compatibile con tutte le prese, compresa la Schuko, questo prodotto ha un’autonomia di 2 ore, e non è poco considerando le sue dimensioni e la sua funzione. Bello anche il design, e ottimi i materiali, che danno sin da subito una sensazione di grande robustezza. Le lucette di cortesia sono abbastanza forti, quindi il consiglio è di evitare di posizionarla in camera da letto. Di contro, questa caratteristica la rende perfetta come luce notturna per la stanzetta dei bambini, o come punto luce per zone a rischio come le scale.

PRO

✅ Buona autonomia
✅ Funziona pure come torcia portatile
✅ Faretto d’emergenza molto forte
✅ Luce di cortesia notturna

CONTRO

❌ La luce di cortesia è piuttosto forte

Novostella Torcia LED 3 in 1 Ricaricabile USB Impermeabile

Fra le migliori lampade di emergenza a batteria, portatili e in stile “modello campeggio”, troviamo l’interessantissima Torcia Lanterna 3 in 1 di Novostella. Si tratta di un prodotto ricaricabile tramite cavo USB e impermeabile, perfetto per qualsiasi attività all’aperto, ma anche per chi cerca una luce potente da usare in caso di blackout o in automobile. Da sottolineare poi la sua leggerezza (circa 450 grammi) e la presenza di una comoda tracolla removibile.

È 3 in 1, il che vuol dire che è multifunzione, dato che oltre alla classica illuminazione frontale possiede anche due fari laterali, una caratteristica più unica che rara. Considera, infatti, che una delle due luci è bianca ed è ideale per illuminare gli ambienti, mentre il secondo faro laterale è rosso, e serve per segnalare le emergenze all’aperto. Fra le altre cose, puoi regolare 2 intensità diverse del fascio luminoso (da 650 Lumen o da 300) per quanto concerne il faro centrale. Mentre per la luce bianca laterale si può scegliere un’intensità alta (100 Lumen) e una media (50 Lumen).

Leggera, potente, multi-funzione e con lampade laterali. La Torcia Lanterna Novostella è un vero factotum della sicurezza, dura 30 ore e può essere usata come batteria per le ricariche di emergenza (come un Powerbank).

Quali sono le altre caratteristiche interessanti? Ha una batteria da ben 2000 mAh e autonomia 30 ore, con un ingresso (input) e un’uscita (output). La prima porta serve per caricarla con qualsiasi device dotato di attacco USB (dai laptop fino ai powerbank), mentre la seconda trasforma questa lampada in una vera e propria batteria di emergenza. Significa che potrai anche collegare lo smartphone, se si è scaricato e se hai l’esigenza di usarlo. Un vero e proprio tuttofare della sicurezza, con una lampada la cui potenza arriva fino a 500 metri di irraggiamento del fascio!

PRO

✅ Molto potente
✅ Autonomia elevata
✅ Luce frontale e 2 laterali
✅ Funzione powerbank
✅ Impermeabile
✅ Portata fino a 500 metri
✅ Luminosità regolabile

CONTRO

❌ Nessuno!

Come scegliere la lampada di emergenza

Una volta fatta chiarezza sui vari tipi di luci di emergenza disponibili, occorre studiare alcuni criteri fondamentali per scegliere correttamente il prodotto. Le esigenze potrebbero infatti cambiare da caso a caso, quindi ti consigliamo di tenere a mente i fattori qui di seguito.

1. Durata della batteria

La batteria è il cuore pulsante di una lampada di questo tipo, quindi è necessario che possa garantirti un’autonomia di tutto rispetto, tale da coprire anche un lungo blackout. I modelli di fascia alta riescono ad assicurare una durata della batteria fino a 8 ore e oltre, ed è sempre il caso di investire qualche soldo in più, per una questione di sicurezza. Il costo si aggira intorno ai 35-40 euro, per i modelli fissi da installare a muro.

2. Potenza della lampada

La potenza della lampada è un altro fattore importante, ma sappi che (per una questione di risparmio della batteria) un dispositivo di questo tipo non potrà mai competere con un punto luce domestico comune. È un compromesso che dovrai accettare, se vorrai contare su una durata della batteria di livello. Di contro, i LED assicurano comunque un ottimo grado di illuminazione, e sono ideali pure per una questione di risparmio energetico. Inoltre puoi trovare modelli più potenti di altri, intorno ai 20 Watt.

3. Struttura del riflettore

Se si torna ancora alle plafoniere di emergenza fisse, da interno o da esterno, conta anche la struttura del riflettore. I modelli migliori posseggono una forma a cuneo, che è ottimale per indirizzare perpendicolarmente la luce. Quali sono i vantaggi reali di questa opzione? Intanto si riducono nettamente i fenomeni di abbagliamento, tipici dei riflettori piatti, e in secondo luogo si ottiene una diffusione della luce omogenea, che coinvolge anche il pavimento.

4. Impermeabilità

Se hai intenzione di usare questi prodotti all’aperto, dovrai necessariamente cercare dei modelli di lampade di emergenza impermeabili. Di solito la maggior parte delle plafoniere a incasso ha una protezione IP40 (ottima contro gli spruzzi d’acqua), mentre una torcia di emergenza può anche arrivare a IP68 e oltre (immersione).

5. Dotazione e accessori

Grazie alla visione notturna che si attiva automaticamente, abbiamo la possibilità di vedere chi si trova dall’altro lato della porta anche in condizioni di buio. È una funzione che alza il prezzo del prodotto, ma si tratta di soldi ben spesi: chi ha una porta che dà sul giardino, infatti, grazie ai sensori a infrarossi potrà controllare chi bussa o chi si aggira nei paraggi anche di notte!

Batteria tampone di ricambio

Nessuna batteria dura in eterno, e ovviamente quelle tampone integrate nella luce di emergenza non fanno eccezione. Quando una lampada smette di funzionare o funziona male, spesso la colpa appartiene ad una batteria esausta, che dovrai sostituire con un pezzo nuovo. Prima di comprare la batteria nuova, però, assicurati che sia stata progettata per la modalità tampone (stand-by use), come nel caso della batteria ermetica al piombo di EnergyTeam.

Come sostituire la batteria della lampada?

Non si tratta di un’operazione affatto complicata. Ti basterà infatti prendere un set di cacciaviti, smontare la lampada dal supporto e raggiungere il vano che ospita la batteria. A questo punto dovrai scollegarla dai suoi morsetti e dai fili che la alimentano (polo positivo e polo negativo). Quando andrai a montare la batteria di ricambio, assicurati di collegare correttamente i due poli, sennò finirai per bruciare non solo questo componente, ma anche la lampada. Una volta fatto ciò, dovrai rimontare la luce e attendere il caricamento della batteria.

Altre informazioni da conoscere

Se temi che il montaggio delle lampade di emergenza possa rivelarsi troppo complicato per te, sappi che non è così. Detto ciò, l’installazione di questi punti luce potrebbe essere diverso da modello a modello, ma non devi preoccuparti: i prodotti migliori, come le lampade di emergenza Beghelli, hanno un manuale di istruzioni in italiano molto chiaro e dettagliato. Infine, ricordati che una luce per le emergenze serve a poco, se quando andrà via la corrente sarà scarica o quasi. Per questo motivo, controlla sempre lo stato di carica della batteria (soprattutto per quelle portatili), per evitare brutte sorprese nei momenti meno opportuni.

Lampade per le emergenze più vendute

Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento