Hai deciso di comprare una mini cassaforte? Si tratta di un’ottima scelta, soprattutto se non puoi permetterti un prodotto di grandi dimensioni e molto costoso.
Una cassaforte piccola, a dispetto delle sue dimensioni compatte, sa come rivelarsi molto efficace per la protezione degli oggetti e di piccole somme di denaro. Devi comunque considerare che il suo livello di resistenza allo scasso non può essere lontanamente paragonato ad una cassaforte grande a muro, o ad altri prodotti più professionali. Di contro, come detto, offre un buon livello di sicurezza, ed è ottima per la conservazione di documenti e di altre cose (dal valore comunque non troppo elevato). Oggi, dunque, ti spiegheremo come sceglierla e ti diremo quali sono le migliori casseforti compatte.
Indice Contenuti
Caratteristiche della mini cassaforte
Una cassaforte piccola è… semplicemente piccola. Potrebbe sembrare banale, ma è il modo migliore per descriverla. Le caratteristiche sono tutto sommato le stesse delle “sorelle maggiori”, ma in scala: il grado di sicurezza è minore, perché viene impiegata una lega in acciaio meno costosa e robusta, e lo stesso vale per le dimensioni, che sono gioco forza più compatte. Cambia pure il volume, visto che un prodotto di questo tipo può ospitare meno cose, ma anche qui ci troviamo nel campo delle ovvietà. Nella nostra guida alla scelta, poi, entreremo nel dettaglio e scopriremo ogni fattore da studiare, prima di comprare questo oggetto.
Quando comprare una cassaforte compatta?
Di certo non quando devi proteggere gioielli, somme di denaro elevate, o altri beni molto preziosi. Diciamo che le casseforti mini si rivelano la scelta migliore quando hai poco spazio a disposizione, e quando necessiti di un prodotto per contenere documenti e oggetti che non vuoi tenere a vista sugli scaffali di casa. Ci sono poi dei modelli pensati pure per la protezione dei laptop, rettangolari e più bassi.
Anche le piccole somme di denaro possono essere protette da questi strumenti, insieme alle foto di famiglia e a qualsiasi bene che abbia per te un “semplice” valore affettivo. Sapendolo al sicuro, potrai dormire sonni più tranquilli quando andrai in vacanza. Infine, questi piccoli prodigi possono essere utili pure per gli uffici.
Recensioni migliori casseforti compatte
Cassaforte AmazonBasics 14 Litri Fissaggio a Muro
Si tratta senza ombra di dubbio della migliore mini cassaforte da muro, e infatti è anche una delle più costose, con un prezzo che si aggira intorno ai 50 euro. Ha una capienza da 14 a 34 litri (a seconda della versione) e dimensioni da 35 x 25 x 25 centimetri, mentre il colore è il nero. Il meccanismo di apertura è a combinazione, con serratura elettronica, ma integra pure lo slot per la chiave di emergenza (e il pacco ne contiene 2). È stata costruita in solido acciaio antiscasso, e integra sulla base interna un tappetino in velluto, per riporre gli oggetti delicati.
Il bloccaggio dello sportello avviene per merito di due chiavistelli e di due cerniere a scomparsa, mentre gli scaffali sono 2 in totale, e uno può essere rimosso o regolato senza problemi, per guadagnare più spazio. Il montaggio è a parete o a pavimento, ma puoi tranquillamente sistemarla anche su uno scaffale, senza fissarla al muro. Per quanto concerne la serratura elettronica, questa può essere riprogrammata ed è molto semplice da usare. Sappi comunque che, per funzionare, dovrai acquistare anche 4 pile AAA, non incluse nella confezione, mentre nel pacco trovi i bulloni per il fissaggio a parete.
La chiave di emergenza è comodissima, nel caso dovessero scaricarsi le pile, o se ti scordi la combinazione (cosa che comunque dovresti evitare). Da segnalare la presenza di un display digitale, una vera rarità nel settore delle casseforti compatte. Il display serve per segnalare lo stato della cassaforte (simbolo “chiusa” o “aperta”), e l’eventuale necessità di sostituire le batterie. Noi l’abbiamo acquistata e provata personalmente, e il parere finale è da 10 e lode. Abbiamo apprezzato non solo la sua solidità, ma anche la possibilità di regolare o togliere il secondo scaffale!
AmazonBasics Con Apertura Biometrica Impronte Digitali
Ci teniamo a presentarti un altro modello della AmazonBasics, più avanzato rispetto agli altri e di conseguenza più costoso. La sua peculiarità principale è il sistema di apertura biometrico, il che vuol dire che funziona esclusivamente con la tua impronta digitale. Non c’è il combinatore numerico, ma è comunque presente il foro di ingresso per la chiave di emergenza. Per quanto concerne la capienza, invece, questo prodotto arriva fino a 19 litri in totale, mentre la struttura più larga la rende ideale anche per i laptop.
Di ottimo livello i materiali, data la sua struttura in acciaio al carbonio ad alta resistenza, con paratie calibro 8 e sportello calibro 14. La chiusura avviene per merito di un meccanismo interno a 2 cerniere a scomparsa e 2 chiavistelli in acciaio, mentre il kit include tutto il necessario per il montaggio a parete (sono presenti i fori). Le misure sono leggermente più ampie rispetto alle medie, viste le dimensioni da 43 x 37 x 18 cm. Di conseguenza, ti permette di inserire più cose al suo interno.
E il sistema biometrico? Eccellente, con una memoria interna che può contenere fino a 50 impronte digitali, e realizzato con un semi-conduttore da 500 DPI, che attiva l’apertura in meno di un secondo (se l’impronta è registrata). Il sensore è dunque ideale per permettere l’apertura della cassaforte ad un ampio numero di persone, senza dover utilizzare chiavi o ricordarsi la combinazione. Pur trattandosi di un prodotto dal prezzo più alto rispetto alle medie, le tecnologie che impiega valgono fino all’ultimo centesimo.
Yale Cassetta di Sicurezza a Mobile Blu XS
Non è la migliore in assoluto, ma questa cassaforte in miniatura sa come farsi apprezzare, anche per via di un costo davvero concorrenziale. E poi è firmata da Yale, un’azienda molto nota nel settore della sicurezza domestica. Quali sono le sue caratteristiche? Innanzitutto il materiale di fabbricazione, in acciaio preforato, con la confezione che include le necessarie viti per il fissaggio a muro. In secondo luogo, ha un volume piuttosto ridotto, dato che non supera i 4,2 litri.
Il meccanismo di chiusura e di apertura è elettronico, con un comodo tastierino che potrai usare per impostare e per inserire la tua combinazione personalizzata. Naturalmente ti sconsigliamo di usarla per beni di grande valore, mentre è ottima per documenti, piccole cifre e altri oggetti che vuoi tenere nascosti. Essendo elettronica, poi, ricordati che funziona a batterie: servono 4 pile AA, e sono incluse nella confezione. Infine, le dimensioni sono particolarmente compatte, da 23 x 17 x 17 centimetri.
Molto carino il design, per via del colore blu, che la rende ideale anche per una questione di arredo. Inoltre, essendo molto compatta, può essere posizionata ovunque e con una estrema semplicità. Non è ovviamente perfetta, anche alla luce di un prezzo che la colloca in una fascia low cost, ma se ti accontenti e hai poco budget… allora non troverai di meglio. Infine, in dotazione ci sono anche 2 chiavi di sicurezza.
Meykey Cassaforte Elettronica Piccola Nera
Ecco un altro modello di cassaforte piccola e compatta, con sistema di chiusura elettronico, pannello numerico per la combinazione e slot per la chiave di emergenza (2 in dotazione). Le sue misure sono da 23 x 17 x 17 centimetri, e ha un prezzo molto competitivo. Di buona qualità i materiali, visto che è stata realizzata in acciaio cromato verniciato a polvere, cosa che la rende non indistruttibile ma davvero resistente. È presente anche un LED che indica lo stato delle 4 batterie, e il corretto inserimento della password.
Ci troviamo di fronte ad un modello pre-forato, con due buchi nella sezione posteriore, che ti danno la possibilità di ancorarla ad un muro. In realtà puoi usarla anche come semplice appoggio, collocarla sugli scaffali o nasconderla in giro (persino dentro gli armadi) visto che è molto compatta. Naturalmente il kit include tutte le componenti per il fissaggio a muro, nel caso decidessi di optare per questa soluzione.
Ti consigliamo di leggere le istruzioni in dotazione, almeno per quanto riguarda l’impostazione iniziale della nuova combinazione numerica segreta. In conclusione, se hai la necessità di una mini cassaforte facile da usare e soprattutto da nascondere, questa fa al caso tuo. Costa poco, ha una buona resistenza ai tentativi di scasso e può essere infilata praticamente ovunque. E vanta una solidità molto ampia, considerando che si tratta di un prodotto economico.
HMF 49200-11 Cassaforte a Mobile Serratura a Doppia Mappa
Abbiamo deciso di chiudere con un classico dei classici, ovvero una cassaforte compatta con sistema di apertura a chiave, senza combinatore numerico o altro. Si tratta di una delle più resistenti in commercio, sempre se rimaniamo nel settore delle casseforti non professionali. Interamente realizzata in acciaio, è pre-forata sia sul fondo che nella zona retrostante, e può essere dunque ancorata al muro o al pavimento.
La confezione include due chiavi a doppia mappa, mentre la verniciatura a polvere assicura durevolezza al materiale, mettendolo al riparo da graffi e scolorimenti vari. Ottimo lo spessore, superiore alle medie, e le dimensioni sono piuttosto compatte (31 x 20 x 20 centimetri). Il peso è superiore per via della grande qualità dell’acciaio, e la sua struttura ricorda le tradizionali casseforti per uffici, quindi è ottimale per conservare documenti.
Infine, la chiave ha un numero seriale che ti consigliamo di annotarti, perché dovrai conoscerlo se smarrirai le chiavi, per richiedere i duplicati. Chiaramente non viene progettata per contrastare i tentativi di scasso dei ladri esperti, ma compie comunque il suo dovere contro i ladruncoli. Considerando il suo prezzo, noi la valutiamo come un ottimo acquisto in prospettiva, soprattutto se desideri un prodotto senza combinazione numerica e molto spartano.
Come scegliere una cassaforte piccola
Prima di acquistarne una, devi ovviamente farti delle domande, per trovare un modello che possa dirsi perfettamente adatto alle tue necessità. Per farti un paio di esempi concreti: vuoi un prodotto da fissare al muro oppure al pavimento, o una cassaforte portatile, magari da piazzare sotto al letto? Desideri uno strumento da installare a vista, o qualcosa che puoi nascondere facilmente, come nel caso delle casseforti a libro? Vuoi che sia resistente anche al fuoco e impermeabile? Come vedi, gli argomenti da trattare non mancano di certo.
1. Meccanismo di apertura
Si tratta di uno degli aspetti più importanti da valutare, perché ogni sistema di apertura e di chiusura ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Nella maggior parte dei modelli mini, si trova un meccanismo elettronico con combinazione numerica, mentre nei più tradizionali ecco il rullo meccanico con combinazione, o la classica apertura con chiave. Infine, le più avanzate hanno anche un meccanismo di apertura ad impronta digitale.
Considera che in certi casi possono essere presenti due meccanismi insieme: alcune casseforti compatte, infatti, hanno sia la combinazione elettronica, sia il foro per la chiave di emergenza. Sono utili perché, in caso di guasto del sistema elettronico, potrai comunque aprirle senza l’intervento di un fabbro. Prima di procedere, è bene studiare anche di che tipo è il meccanismo interno che permette il bloccaggio della porta. Un po’ come accade con i modelli professionali, troviamo delle cerniere a scomparsa e i chiavistelli (massimo 2).
2. Fissaggio e posizionamento
Qui le opzioni sono davvero numerose, ma nel campo dei modelli piccoli il ventaglio di scelte si restringe. Una delle soluzioni più classiche è la cassaforte che viene fissata alla parete, cosa che avviene sfruttando i 4 fori presenti sul posteriore. Il vantaggio è che il ladro faticherà non poco per portarsela via, visto che dovrà scardinarla dal muro o staccare un pezzo di parete. Lo svantaggio, invece, è la sua complessità in sede di installazione.
La seconda opzione è quella portatile, che può somigliare ad una cassetta antifurto portavalori, e che a seconda delle dimensioni puoi sistemare anche sotto al letto. Poi troviamo i modelli da appoggio o a mobile, anch’essi portatili, e che non richiedono alcun tipo di fissaggio a muro o sul pavimento. Pro e contro? Sono facili da spostare in giro per casa, ma possono essere caricate e portate via dai malintenzionati. Di solito, però, questi modelli sono ottimi per chi desidera portarsi dietro la cassaforte in vacanza, in auto.
3. Possibilità di camuffarle
Se stai cercando una cassaforte invisibile, perché ti piacerebbe nasconderla agli occhi dei possibili ladri o delle persone che frequentano casa tua, allora sappi che c’è l’opzione libro. Questo prodotto ovviamente non ha una resistenza molto elevata, e può essere portato via senza sforzo. Il vero problema per il ladro, però, è trovarlo! Altre opzioni interessanti sono le casseforti a forma di presa elettrica, ma possono ospitare poche cose, per via della loro capienza molto ridotta.
4. Materiali e resistenza
Esiste un livello di sicurezza quantificato dalla certificazione UNI EN 1143-1:2009, che ha il compito di chiarire all’utente l’esatto grado di resistenza del prodotto ai tentativi di scasso (in totale sono 14). Nel caso di una mini cassaforte, però, sappiamo già che la resistenza dei materiali è inferiore, rispetto ai modelli professionali. Purtroppo nei modelli piccoli questo valore non viene mai indicato, proprio perché si tratta di prodotti non idonei per la protezione di beni preziosi.
Per quanto riguarda i materiali, nella maggior parte dei casi le casseforti compatte sono realizzate in acciaio inossidabile e antiscasso. In tal caso si parla dei prodotti da appoggio o da installare a muro o a pavimento, mentre quelle portatili e molto piccole possono essere anche in plastica ABS. Infine, sappi che alcuni prodotti hanno una base interna in velluto, pensata per proteggere gli oggetti più delicati.
5. Capienza, dimensioni e scaffali
La capienza, come ricordato più volte, è chiaramente limitata. Viene sempre misurata in litri, e di solito nei modelli da appoggio o con fissaggio a muro arriva ad un massimo di 34 litri, mentre parte da un minimo di 4 in quelle portatili. Per quanto concerne le dimensioni, queste sono sempre molto compatte, intorno ai 35 x 25 x 25 centimetri. Infine, può variare il numero di scaffali interni: di solito è uno solo, ma in certi prodotti è presente un secondo scaffale che può essere rimosso.
6. Prezzo
Quanto costa una cassaforte piccola? Dipendentemente dal modello, il prezzo può andare da un minimo di 17 euro ad un massimo di 50 euro circa. I prodotti più economici sono quelli a libro, mentre nel caso delle casseforti mini a muro ci aggiriamo intorno ai 54 euro. Naturalmente si trovano anche delle ottime vie di mezzo a 30-40 euro circa, una buona opzione se vuoi risparmiare qualcosa.
Mini casseforti più vendute
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API