Capire come scegliere una telecamera di sorveglianza non è facile, perché ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione, e perché il mercato abbonda di modelli. Eppure, quando decidiamo di potenziare il nostro antifurto per la casa, la telecamera di videosorveglianza diventa un tassello irrinunciabile, per completare il nostro puzzle all’insegna della sicurezza domestica. Grazie a questo dispositivo hi-tech, difatti, possiamo tenere sotto controllo (anche a distanza) tutto quello che succede, sia in casa che in giardino, di fronte al portone così come alle scale. Bando agli indugi dunque: vediamo di scoprire insieme come scegliere le telecamere per la sorveglianza.
Indice Contenuti
Tipologia
Per prima cosa, come sicuramente saprai già, è possibile distinguere due grandi categorie di videocamere di sorveglianza: quelle che puoi usare all’interno delle stanze e degli altri ambienti domestici, e quelle ad uso esterno, ed è ovvio che fra le due si trovano diverse differenze. Si parla ad esempio della possibilità di resistere alla pioggia e all’umidità, ma anche delle modalità di installazione. Prima di procedere, però, sappi che esistono dei modelli che puoi usare sia dentro casa, sia fuori.
1. Resistenza agli agenti atmosferici
È chiaro che una telecamera di sorveglianza per esterni dovrebbe essere assolutamente in grado di resistere a tutti gli eventi climatici avversi, come la pioggia, la grandine e anche gli accumuli di neve. Lo stesso discorso vale per le temperature estreme, e in genere questi apparecchi riescono a mantenersi integri da -5 gradi fino ad arrivare a livelli superiori ai 50 gradi.
Al contrario, le normali telecamere di videosorveglianza da interno non hanno bisogno di alcun livello di isolamento: quindi non sono progettate per resistere né alla pioggia, né alle temperature estreme. Di conseguenza, tu potrai installare una videocamera per esterni sia fuori che dentro, ma non potrai fare la medesima cosa con una per interni. Infine, sappi che l’impermeabilità di questi dispositivi viene indicata con le certificazioni IP (IP67 e IP68).
2. Modalità di installazione
Anche qui troviamo molte differenze fra una telecamera per la sicurezza progettata per gli esterni, e una costruita per gli interni della tua abitazione. Nel primo caso, infatti, i modelli vengono generalmente venduti con una staffa e le viti, che ti permettono di fissare al muro la video camera.
Nel secondo caso, invece, si parla di telecamere più piccole, dotate di una semplice base di appoggio, quindi pensate per essere semplicemente riposte sopra una superficie piana. Alle volte anche quelle da interni vengono dotate di staffe per il fissaggio a muro, ma non è scontato, quindi ti conviene sempre controllare!
3. Trasmissione del segnale
Per prima cosa, sappi che le telecamere di sorveglianza moderne di fatto funzionano tutte con la trasmissione del segnale tramite Internet. Si parla delle cosiddette videocamere IP, che non hanno dunque bisogno di cavi per questo scopo. Nello specifico, questi dispositivi si collegano al WiFi di casa, quindi al router domestico, e inviano la propria trasmissione tramite le radiofrequenze (di solito sfruttando la banda da 2,4 GHz).
Fra le altre cose, sul mercato è possibile trovare anche dei kit di videosorveglianza completi, che includono nel pacchetto un registratore DVR, oltre alla camera. Anche in questo caso, fra i vantaggi troviamo l’assenza di qualsiasi filo per la trasmissione del segnale.
4. Sistema di Alimentazione
Un tempo l’alimentazione veniva resa possibile da un cavo che si connetteva alla rete elettrica di casa. Questo valeva sia per le telecamere di sorveglianza per gli esterni, sia per quelle da interno, e il motivo è facile da capire: la connessione alla rete elettrica consentiva alle videocamere di funzionare in modo continuativo.
In realtà oggi si stanno diffondendo a macchia d’olio i modelli 100% wireless, dotati esclusivamente di batteria interna a lunga durata: sono ugualmente affidabili, anche perché il sensore di movimento li attiva soltanto quando viene individuata la presenza di qualcuno, quindi si risparmia parecchia energia. Da sottolineare, poi, che esistono dei modelli per esterni accessoriati con un pannello solare per la ricarica della batteria.
5. Integrazione nei kit antifurto
Certi modelli specifici di videocamere di sorveglianza possono essere integrati in un sistema di protezione a tutto tondo, noto anche come kit antifurto espandibile.
Connettività
Quando una telecamera di videosorveglianza viene connessa a Internet, dà la possibilità all’utente di accedere ad una serie di funzioni in remoto molto interessanti. Queste non erano ovviamente disponibili nei modelli della precedente generazione, che potevano soltanto registrare i filmati sul registratore connesso all’impianto. In secondo luogo, le ultime videocamere connesse hanno permesso di allargare il set di funzioni che gli utenti possono sfruttare a proprio vantaggio. Ed ecco una lista delle più interessanti.
1. Salvataggio video
Nel caso dei già citati kit, il salvataggio può avvenire su registratori DVR collegati alla telecamera. In altri casi il salvataggio dei file avviene direttamente su un server cloud, il che garantisce un ulteriore livello di sicurezza e una facile accessibilità da qualsiasi luogo o dispositivo. Naturalmente esistono anche dei modelli di telecamera di sorveglianza che registrano su schede SD integrate, oppure sui computer, come alternativa al cloud.
2. Accesso alla videocamera
Probabilmente sai già che molte case produttrici di videocamere di sorveglianza ti consentono di accedere da solo ai video del tuo dispositivo. Questo avviene di solito visitando un sito online e inserendo le tue credenziali: da qui si possono fare varie cose, come la visione in tempo reale di ciò che stanno inquadrando le telecamere, oppure la visione dei filmati registrati precedentemente. Altre funzioni controllabili da questi portali sono i movimenti della camera, sempre se il modello prevede questa opzione.
3. Accesso da smartphone
Le videocamere di sicurezza smart ti danno la possibilità di accedere al tuo impianto di videosorveglianza direttamente da smartphone, usando una app proprietaria. Si tratta di una opzione davvero molto comoda: a te basta infatti avere la connessione Internet attiva sul telefono, per poter controllare video in tempo reale e registrazioni da qualsiasi zona, luogo o città (magari quando sei in vacanza).
4. Gestione in remoto
Ti abbiamo già accennato alla possibilità di gestire a distanza la telecamera di sorveglianza, e questo non riguarda soltanto la visione dei video. Oramai quasi tutti i modelli connessi al WiFi, infatti, ti permettono di impostare varie funzioni di registrazione, e di ricevere sul cellulare le eventuali notifiche (push o via email). Potresti ad esempio programmare gli orari per le registrazioni, così da pianificare il tutto nel dettaglio.
Funzionalità
In base a quanto visto finora, il funzionamento delle telecamere di sorveglianza consente di approfittare di alcune possibilità molto interessanti. In certi casi possiamo infatti controllare il movimento meccanico della videocamera, così da poterla spostare in remoto a seconda dei nostri desideri, per controllare certe aree specifiche della casa, del pianerottolo o del giardino. In secondo luogo, abbiamo l’opportunità di attivare, disattivare e programmare la registrazione a distanza. Ecco un approfondimento.
1. Copertura visiva
Le videocamere per la sorveglianza di fascia alta hanno la possibilità di muoversi su due assi (orizzontale e verticale), così da permetterci di controllare un campo visivo molto più esteso del normale. Naturalmente non tutte posseggono questa qualità: le più economiche sono infatti fisse, ma con una lente grandangolare che può coprire massimo 75 gradi circa. Viceversa, quelle motorizzate possono arrivare addirittura a ruotare per 355 gradi (in orizzontale) e 120 gradi (in verticale).
2. Capacità di Zoom
Qui va detto che le telecamere di videosorveglianza difficilmente posseggono delle capacità di zoom avanzate, e raramente queste vengono garantite da un meccanismo ottico. Di solito, infatti, lo zoom è digitale e ovviamente inferiore a quello ottico, dato che comporta una progressiva perdita di pixel. Ciò che conta è che l’immagine fissa sia di qualità ma, avendone l’esigenza, è possibile trovare videocamere di sorveglianza con uno zoom fino a 8x.
3. Sensore PIR a infrarossi
Oggi quasi tutti i modelli avanzati vengono accessoriati con un sensore PIR a infrarossi, che consente l’attivazione della videocamera solo quando rileva del movimento, entro un certo raggio d’azione (portata). Se dotato di infrarossi, il sensore in questione consente pure la visione notturna, quindi riesce ad identificare eventuali movimenti nell’area di controllo anche quando c’è buio. Ovviamente si tratta di un’aggiunta molto preziosa, in special modo se si parla delle telecamere di sorveglianza da esterno.
Ricezione segnali di allarme
Quando ci troviamo fuori casa, è importante poter contare su una telecamera capace di inviarci a distanza tutte le segnalazioni di allarme o pericoli. Qui si parla dunque della possibilità di ricevere le già citate notifiche push sull’app dello smartphone, che oramai rappresentano lo standard dei dispositivi moderni e connessi al WiFi.
In altri casi la comunicazione delle notifiche avviene via email o SMS, ma il contenuto dei messaggi sarà lo stesso. Nella fattispecie, queste notifiche arrivano quando il sensore PIR rileva dei movimenti, e contengono (di solito) 3 fotogrammi scattati sul momento, con data e orario di rilevazione. In certi casi, alcune telecamere di sorveglianza sono in grado di inviare dei brevi videoclip.
Qualità video e immagini
Non potremmo non parlare della qualità dei video e delle immagini, un fattore essenziale per una telecamera di sorveglianza. Il motivo è abbastanza ovvio: solo delle riprese di grande precisione e nitidezza ci consentiranno di monitorare efficacemente ciò che sta accadendo dentro o fuori casa. E la qualità delle riprese può dipendere da diversi fattori, che noi andremo a studiare singolarmente qui di seguito.
Risoluzione: il primo elemento chiave per la qualità delle immagini è la risoluzione della videocamera. Nei modelli migliori si parla di Full HD, con una risoluzione da 1920 x 1080 pixel, mentre su una fascia media di prezzo troviamo una risoluzione HD da 1280 x 720 pixel. Questo valore scende ancor di più, se ci riferiamo alle videocamere per la sorveglianza low cost (640 x 480 pixel – risoluzione VGA).
Ricorda che un formato elevato rende più pesanti i video, e potrebbe diventare un problema in caso di connessione Internet lenta. Per fortuna, alcuni modelli consentono di scalare la risoluzione, alzandola o abbassandola a seconda delle tue necessità.
Luminosità: i modelli pensati per le riprese esterne generalmente sono in grado di gestire meglio la luminosità dell’ambiente, bilanciandola per registrare delle riprese ottimali. Per farti un esempio, le videocamere esterne più avanzate posseggono una tecnologia detta IR-CUT: un filtro che blocca i raggi UV del sole, per evitare le alterazioni cromatiche.
Angolo visuale: per angolo visuale si fa riferimento al campo visivo coperto dall’obiettivo, ed è sempre espresso in gradi. Nei modelli standard va dai 45 gradi ai 75 gradi, ma in certi casi può arrivare addirittura a 360 gradi, come avviene nelle telecamere con lente fish-eye (occhio di pesce).
LED infrarossi: oramai quasi tutti i modelli di telecamera di sorveglianza integrano un LED a infrarossi, che permette di registrare e di vedere anche al buio, con una portata massima che arriva fino a 30-40 metri.
Audio e microfono
Conta anche la possibilità di registrare l’audio, insieme alle riprese video, per avere una panoramica totale di ciò che sta accadendo in quel momento. In certi casi (non molto rari) è presente un microfono bidirezionale: questo consente di ascoltare, ma anche di parlare in tempo reale a chi si trova di fronte, tramite l’altoparlante integrato nella videocamera.
Migliori Telecamere di Sorveglianza – Recensioni
1. Victure FHD 1080P IP WiFi Per Interni
Costa poco ma offre performance eccezionali, non a caso questo prodotto della Victure è la videocamera di sorveglianza da interni in assoluto più venduta su Amazon, con oltre 2.000 voti positivi. E non potrebbe essere altrimenti, considerando che ha la visione notturna, l’audio bidirezionale, il sensore PIR di movimento e invia notifiche in tempo reale sul telefonino.
L’installazione è davvero rapida e semplice, dato che basta seguire le istruzioni del libretto. A livello tecnico troviamo ottime caratteristiche: la Victure, infatti, ha una qualità video HD (1080p) con sensore di movimento e LED IR, che migliora la qualità delle immagini. Inoltre offre la visione notturna, funzionando anche quando c’è buio pesto, e ovviamente invia le notifiche su smartphone quando rileva del movimento nel suo raggio d’azione.
Altre qualità da sottolineare? Offre un obiettivo grandangolare (355 gradi in orizzontale e 100 in verticale), con meccanismo di rotazione per raggiungere i 360 gradi. Il suo microfono bidirezionale consente di ascoltare l’audio e di parlare, ottenendo un suono fluido, chiaro e privo di qualsiasi rumore di fondo.
Infine, registra su server cloud o su scheda micro SD integrata, e supporta card fino a 64 GB. Da sottolineare che può essere connessa al router di casa sia tramite cavo Ethernet, sia in WiFi.
2. ieGeek Telecamera WiFi Esterno 5dBi 1080P
La ieGeek è senza ombra di dubbio una delle migliori, se si parla di telecamera di sorveglianza da esterno. Le caratteristiche sono quelle giuste: è impermeabile, ha la visione notturna fino a 30 metri, è IP WiFi, ha l’audio bidirezionale e può essere gestita tramite app per smartphone. Inoltre supporta anche le schede micro SD per la registrazione, fino ad un taglio da 128 GB.
Per quanto riguarda le modalità di registrazione, la presenza della scheda micro SD si rivela utilissima, soprattutto nel caso questa telecamera IP dovesse perdere la connessione. È un sistema che impedisce dunque di mancare un solo minuto di registrato. Inoltre consente di regolare lo streaming video, così da poterla utilizzare anche con connessioni Internet più lente o con schede di memoria meno capienti.
Altri dettagli molto positivi sono i seguenti: questa videocamera di sorveglianza ha un’antenna da 5dBi, che consente di appoggiarsi a distanze di trasmissione del segnale maggiori, rendendo la connessione WiFi molto più sicura e stabile. Come detto è impermeabile (IP67), e ha un design particolare nella sezione inferiore del corpo, che consente una dissipazione del calore ottimale. Infine, riesce a garantire una resistenza elevatissima alle temperature più estreme, da -10 a 55 gradi.
Si conclude sottolineando la visione notturna con 36 luci LED a infrarossi e una portata di ben 30 metri, insieme all’audio bidirezionale, e la possibilità di attivare un allarme a sirena a distanza. Ovviamente consente di ricevere alert in tempo reale sulla app per smartphone (anche via email), e la confezione include la staffa e le viti per il montaggio a parete. E la qualità video? Di ottimo livello, da 1920 x 1080 pixel (Full HD).
3. Ctronics WiFi Telecamera IP Interno-Esterno
Abbiamo scelto di inserire in lista un prodotto molto avanzato, che può essere utilizzato sia come telecamera di videosorveglianza da interni, sia montato a parete in esterna. La Ctronics vanta diverse specifiche tecniche interessanti: è una videocamera IP con visione notturna, dotata di sensore PIR di movimento, con audio bidirezionale, ovviamente impermeabile e con obiettivo da 1080p.
Il prodotto in questione è totalmente wireless, in quanto viene accessoriato con una batteria di lunga durata (da 4 a 6 mesi), ed è facilissimo da installare. A casa basta sistemarla su un tavolo, mentre in esterna può essere fissata al muro grazie ad uno dei due supporti inclusi nella confezione: puoi infatti scegliere fra quello magnetico, e quello metallico. Come detto, ha un sistema audio bidirezionale e la visione notturna, con una portata di 10 metri garantita dai 3 IR LED a infrarossi.
Per quanto riguarda il sensore PIR, questa telecamera riesce ad individuare i movimenti tramite le variazioni delle temperature, quindi mette al riparo da qualsiasi falso allarme. Ovviamente invia in tempo reale gli alert sullo smartphone, tramite notifiche push, appena viene rilevato del movimento.
E la registrazione? I video possono essere salvati direttamente sulla scheda SD, che comunque non è inclusa nella confezione, e va acquistata a parte. Nota che la registrazione può avvenire anche su server cloud, ma dopo il primo mese di prova il servizio va pagato.
4. Apeman 1080P Videocamera WiFi Interno
Se stai cercando un prodotto economico per controllare gli interni della tua casa, ma non vuoi rinunciare alla qualità, allora questo modello della Apeman fa per te. Si tratta infatti di una telecamera di sorveglianza WiFi IP, accessoriata con visione notturna e audio a due vie (bidirezionale). È regolarmente dotata di sensore di movimento, e può essere controllata tramite app per smartphone. Da sottolineare che è motorizzata, quindi potrai muoverla in remoto usando il tuo telefonino.
Di facile configurazione, ha una risoluzione da 1920 x 1080 pixel, e una lente grandangolare con 9 LED infrarossi per la night vision (portata 8,5 metri). Ha una copertura che arriva a 355 gradi, con inclinazione massima da 110 gradi, ed è al 100% senza fili. Il rilevatore di movimento è di ottima qualità, e quando si attiva invia immediatamente una notifica sullo smartphone, così da metterti in allerta e da darti la possibilità di controllare cosa sta accadendo.
L’audio bidirezionale è chiaro e cristallino, per via della tecnologia anti-rumore di fondo, mentre la registrazione avviene su scheda micro SD, con accesso protetto da password e multi-utente. Da specificare che la scheda non è inclusa nella confezione, e che il taglio massimo supportato è da 64 GB. In alternativa è possibile registrare anche su server cloud (servizio gratuito). Infine, sappi che questa videocamera di sicurezza da interno include nella confezione la staffa per il fissaggio a muro. Non essendo impermeabile, però, ti sconsigliamo di usarla in esterna.
Video camere di sorveglianza più vendute
Ultimo aggiornamento 2023-09-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API